Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1915

• LUGLIO 1915 - 110 - 18 Domenica 199-167 ffi S. Sinforosae I suoi sette figli, martiri verso gli anni 117-138, patroni di 'rivoli, loro patria. - S. Elio, confess., patrono della città ________ ___,di Capo Istria. - S. Materno, ~escoyo di Milano, dal 282 al 304, o 303 secondo il Sassi. Memorandum. - Tradizionale Sagra del Redentore, festegg·ata tutta la notte a Venezia, in ri<'ordo del Li cessazione della pestilenza del 1578. - Festa dell'indipendenza dE'lla repubblica dell'Uruguay. -------------------*'-~"------------------- • 19 Lunedì 200-166 S. Vincenzode' Paoli. Fu la personificazione della beneficenza in Francia., nel secolo XVII. Divenuto sacerdote, fondò l'istituto dei Preti ________ __, della. Missione, o La2zaristi, istituì 1·icovfri per poveri, per vecchi, per ,., trovatelli; sollevò in ogni maniera i coudannati alle galere ed introdusse primo le Suore di carità. Morì ottuagenario, l'anno 1659. - S. Pietro de' Cresci, confess., morto l'a. 1323, ono1:ato a I!'0lig110.- S. Felice, vesc. di Verona (sec. VJ. - S. S.imrnaco, pp. dal 498 al 514. Memorandum. - li) P. Q. a ore 21,28m. - Cominciano, di solito, le rappresentazioni wagneriane al teatro di Bayreuth. --------------------*, _________________ 20 Martedì 201-165 S. GerolamoEmiliani, appartenente a nobile famiglia veneta, dopo una g:oventù spensierata si diede ad una vita tutta di sacrifizio a -· vantaggio de' fanciulli orfani ed abbandonati, pei quali primo istituì orfanolrofi e ricoveri. Creò la Congregazione dei Somaschi, così detta da Somasca, paese vicino a LeccJ. Morì l' a. 1537. - S. Margherita, vergine d'Antiochia, martire verso l' a. 275, festeggiata a Cremona e a Montefiascone. Memorandum. - Onomastico di S. M. la Regina Mad1·e MargherHa. - Apertura della famosa fiera di Santa Marìa Maddalena in Sinigaglia. Dura 17 giorni. -------------------~.:✓.;, __________________ _ /'t'. 21 Mercoledìj S. Prassede, vergine, figlia di Pudente, senatore romano e so202-164 rella dei 8s. Novato, 'rimo~eo e P,udenziana, saerificò tutto il suo a prò dei Cristiani perseguitati da Marco Antonio. Moriva giovine di anni, ma ricca di meriti nel 158. - S. V.ittore di Marsiglia, martire sotto l'imperatore Massimitwo, dopo la strage della legione tebea (290). - S. Macrina, verg., da Cesarea di Cappadoeia (Turchia asiatic,1), morta l' a. 379. - Ss. Giulia, vergine, Claudio, Giusto e Giocondiuo, martiri a Troyes - S. Zotico, vcso. di Comana in Armenia, martire uella per5eeuzione di Severo, verso il 2M. Memorandum. - ragamento delle pensioni governath·e di seconda categoria <superiori a L. 500, ma non a L. 2000 annue). - Estraz. rimborso certificati Prestito Cattolico 1860-64: (rimb. al 1° ottol.n·13successivo). Note pratiche di cucina. Sanduiccid'uovo alla giappon.ese~ (Kimisusi). Il Giappone divide con la Cina l'onore di aver dato al mondo l'uso del thè, compreso quello delle einque (fice o'clolc Le1), come l' Inghi:terra di averlo diffuso dovunque. Fra le vuri.e leccornìe solite a servirsi con quest;1 aromatica bevanda, i Giapponesi contano i s'1.nduic<'i d'uova arrotolati, che le signore potran110 facilmente preparare da loro. Cuocete dapprima il seguellte torlino: Rompete 4 u·ova in u11a cazzaruola, unitevi 70 gr. di bu.i:ro, 2 cucchiai di panna,,_ sale e pepe; esponetele a flloco modernto, tramenando affincllè non Si aUu.cebino al fo11do, ma si leghino come una crema. Appena il composto incomineia ad ispe~sire in maniera uniforme, ritiratelo dal fuoco, muovendolo per pochi secondi con una frusta. Siccome è necessario ehe il tortino sia piuttosto compatto non v· è bisogno di fermarne la cottura coll' o.ggiungervi altra panna o buno; in ultimo passate per staccio e mettete da parte-. Grattugiate della radice di ra:ano, quindi 1-ri- . tatela per renderla più fina e mescolatela aile uova con quakhe goccia di J(norr sos. Tagliate delle fette sottili di pane a cassetta ratrermo, spalmatele col tortino e arrotolatele su sè st·esse, racchi udendole in fogli di carta bianchi per raffreddar:e nel'a ghiacciaia. Svoltate i sanduicci, correggetene la forma, se vi è bisogno ed impiattateli con disco di carta sruerlata sotto, Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==