Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

t . a,_ __________ ...._lilBiili....____________ D gramma del titofo Almanacco Italiano, risolvere- certi dati problemi matematici o dei rompicapo ecc.); altre perchè si limitavano a suggerire la creazione di rubriche che .l'Almanacco ha già accolto negli anni precedenti e che nulla esclude che esso possa rinnovare secondo le sue convenienze editoriali, senza che occorra speciale suggerimento : così la rubrica dell' Enimmistica, che abbiamo avuto per parecchi anni e che, trovata la persona ad ,hoc, ricomincierà nel prossimo; la illustrazione delle hellezze naturali ed artistiche d'Italia, i Concorsi fotografi.ci, ecc. Fatta quest'ampia eliminazione ben poco restava, degno di considerazione : Perciò come gia accennavamo, non è possibile di ~ssegnare a nessuno il primo premio di L. ·500 ·e dei due premi di L. 100 ci pare che uno solo possa assegnarsi, alla Sig.1~a Elze Tonini di Mi- '-- lano che c'invita a chiedere ai nostri lettori: « Quale sarà il più grande avvenime,nto nel 1915 ,? ». La Signorina aveva scritto de~ 1914, poichè essa scriveva nel '13, n1a natù.ralmente se il concorso si dovesse aprire ora, dovrebbe sp_ostar~i all'anno venturo per conservargli il suo carattere di profezia, che può dar occasione a curiose e interessanti risposte. E poi fra tutte le altre proposte ci pare che cinque soltanto possano essere degne di parte degli altri premi minori" di L. 25 cioè : « Ideare un nuovo •gioco semplice, popolare, sia da tavoli~o sia ginnastico, che abbia per base l'esaltazione dell'eroismo e del sentimento patriottico i tali ano ». (Sig. 'Alb-erto Ghm·si - Genova). « Quali sono i dieci uomini più illustri Italiani ? ». · (Sig. Ewrioo Laur·ini Fasano) (Bari) tema non cattivo ma tutt'altro che nuovo ! « Trovare un motto per l' "Almanacco Italiano". (Sig. Foscolo Lombai·di - Firenze) tema grazioso ma piccolino, « Dire qual'è stato per l'Italia, ai tempi nostri, l'anno più glorioso per scienze, lettere, ed arti ». (Sig. Filippo Mo1·ello - Corleone). _, « Proporre un'opera o isti tu zio ne qualsiasi di utilità pubblica nazionale, di cui l' ''Almanacco" possa farsi iniziatore e propagatore ». (Prof. Ca1·lo Traini - Zogno). Ai nostri corte-ii cooperatori ripetiamo vive azioni di grar.ia, ben lieti di vedere che la nostra iniziativa, se pure non assecondata dal la fortuna che avremmo desiderato, ha valso nondim~no a mostrare ancora una volta di quante simpatie sia circondato il nostro Almanacco in ogni regione d' Italia, in ogni classe di persone. D-------------------------D BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==