, XXXVI LA VITA PRATICA. Collegi e convitti nel mezzogiorno d'Italia. Por o<lncare l'animo del fanciullo i giovanetti del "Parini,, passano il non basta Ja disciplina severa e lo loro anno di scuola. Ho già detto a eh i studio indefesso. In molti casi, anzi, vengono affidati e da quali 1nodorni nmbe<lue non servono a nulla. L'animo crite1·i pedagogici e didattici siano guidel fanciullo è pieno di buone qualità dati direttori, istitutori eù insegnanti. cho la natura stessa s'incaricherà di Non mi resta che <lire della disciplinn, sviluppare: guidare l'opera della na- la qua.le si fonda nell'affettuoso intotura: occo la missione dell'educatore. réssa1nento degli educatori ai sacri fizi Eù ecco ciò che si fa, dinanzi all'in- che le famiglie co1npiono, per l'educaC!1ntevole cielo e nlla campagna amena ~ione della prole. e lussureggiante di Cava dei Tirreni. Castighi e pren1i sono usati dal Di-~ L'Istituto " G. Parini ,, situato in rettore con la diretta e lucida visione una vìlla incantevole, sul dolce pendìo del fi'ne educativo; per cui il fanciullo dei Cappuccini; un istituto eh' è posto comincia a nutrire, per l'istituto o fra. gli flranceti e i giardini, pur rima- per le persone preposte alla sua eclunendo ad una diecina di minuti dal cazione, un sentiinento. di gratitudinc3 centro principale di Cava, è veramente e di riconoscenza., che lo terrà avvinto, un luogo incantevole in cui l' ednca- direi quasi, anche negli anni avvenire zione della natura può meglìo aiutare (Jella giovinezza ai suoi primi educatori. l'opera del Maestro. Direttore è un edu- E il segreto questo del cav. Galgano; è catore autentico: il prof. cav. Rocco , la vera cau.sa detenninante il successo Galgano del Consiglio Provinciale Sco- dell'istituzione, la cui vita prospera o lastico cli Salerno, che all'affetto pa• rigogliosa va ogni anno pi tl diventando terno di direttore unisce quella dol- feconda .di successi insperati. cezza severa, tanto efficace e tanto produttiva di risultati felici. Ne è prova luminosa l'annuale caterva di domande, che dai piìi lontani paesi di Puglia, di Calabria e di Basilicata, piovino alla Direzione, per ottenere un posto nel convitto, dove l' istru:t,ione e l' oducazione trovano la loro sede naturale. Cosicchè è dovere informare i lettori, i quali, nello scegliere un Convitto, non esiteranno a preferire, per l'educazione dei loro figliuoli indirizzati agli studi ginnasiali o tecnici, l'Istituto "Parini,, che raccoglie le sin1patie generali e che vanta i più lusinghieri giudizi delle autorità scolastiche della provincia. Il Ginnasio e la Seuola tecnica, essondo pareggiato il pri1no e regia la seconda, offrono ai giovanetti tutti i vantaggi d'una istruzione ufficiale, mentre non sottomette i genitori ai fo1~ti oneri dei convitti governati vi; pnr essendo i certificati di pron1ozione conseguiti nel "Parini,, validi e legali pè'.r il passaggio, 'senza altro esame, a qualsiasi Ginnasio o Scuola tecnica governn.tiva del Regno. Annesso vi è un corso elen1entare cli preparazione agli esan1i di maturità. Salto a piè pari la descrizione particolareggiata dell'ambi ente, nel quale Ed i genitori cho conoscono l' ordinmnento disciplinare di questo istituto, inforinato al n1odello ideale di una grande fa1niglia; quelli chè ebbero occasione di conoscere l'interèssarnento e lo studio che il direttore Galgano inette nello scrutare l'indole, i bisogni, lo tendenze e le aspirazioni diverse di ogni disçepolo affidato alla sua educazione, sono i migliori a1nici del " Parini. ,, Più di qualsiasi pubblicità e di qualsiasi cartellino réclame, la parola sincera e spassionata dei giovani e dei padri di fan1iglia, spinge gli altri a frequentare l'Istituto fiorente, nel quale una luce di nffetto sembra che spiri fra gli aerati e vasti ambienti di studio, di ricreazione, di lavoro. Ora se a tntto ciò si unisce la salubrità del luogo e la coscienziosa vittitazione, che l' anuninistrazione del convitto usa da anni, con lodevole ed eccezionale persistGnza, pur essendo così tenue la retta annuale, si riesce faciln1ente a comprendere il perchè della rino1nanza conquistata ed il perchè del successo di un istituto che a buon diritto può esser considerato ese1nplare. ~""'-~~ BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==