XXXIV LA VITA PRATICA. sorelle; 111en1orie di scuola dove ne inventa e purtroppo ne fa di tutti i colori; 1nemorie di collegio dove è l' ani1na di. nna vasta cospirazione contro i 1 <lirottor~ e la direttrice; e 1ne1nori0 d'esilio essendo confinato presso nna sua sorella 1naritata, il cui 1nari t.o, candidato socialista, in causa delle birichinate del piccolo cognato, è caduto ig11ominiosamente nelle ultin10 elezio·- Come si vodo, ai r.'1.g[lz.zinon ri1nane che l' im ba.razzo della scella; o 1neglio .... non resterà non11neno q\1ello; perchè quando avranno letto un libro di Vamba senza dubbio vorranno averli tutti nella loro biblioteca. Térésah. ni. Eppure, in fondo, tutti i guai che La scrittrice è nota in tutta l'Italia, se1nina intorno a sè Gi'an Burrasca son o fuori, per i suoi volumi di ispirate causati dal contrasto fi~a la ingenua liriche, per le sue .novelle pubblicate schiettezza cl' un birichi;no intelligente dal Con·iere della Sera, dalla Lett,u1·a, o le transazioni e i pregiudizi della da Donna - in una parola dai nostri vita reale. Por questo l'antore ha de- più autorevoli periodici - e raccolte dicato il libro ai 1·agçtzzi d'Italia perchè in volumi editi dalla casa Treves. La lo facciano leggere ai lo1·0genitori. sua arte ha seguìto senza interruzione Nella sua multiforme produzione o senza fatica una linea ascendente, Vamba si è rivelato spesso anche come ed ha oggi raggiunto quel limite che arguto e delicato poeta; i versi che non molti scorgono e pochissin1i posegli andava pubblicando nel Giorna- sono raggiungere. Vale a dire, Térésrrh lino della· Domenica, da lui fondato e è r,iuscita a formarsi uno stile che è la diretto con tanta fede, raccoglievano sicura espressione del suo pen~iero e ogni volta l'uni versale ammirazione. del suo sentiinento; parole assai sen1Tanto che non è difficile immaginare plici queste~ 1na che pur~ racchiudono con quanta contentezza i giovani let- il' maggior problema dell'arte. Molti tori accoglieranno questa straordinaria sentòno profondame,nte e non pochi notjzia: si è inaugurato il pensano in modo originale; ma di rado Cin.ematografo poetico di Vam- n.vviene che tutto il contenuto spiriba. E una breve serie di volumi nei tua.le trovi la via di esprimersi e quindi quali l'Autore si propone di presen- di con1unicarsi agli altri con un' effitare, con1e in un program111a cinema~ cacia così piena. tografico, una raccolta varia di novelle Questa scrittrice che pone nella in versi e di poesie adatte per la gio- tram.a delle sue novelle casi di proventù: proposito tanto più lodevole in fonda psicologia, e affida ai versi e quanto è unanirnarnente lamentata la alle rime i1npeti di passione, è anche scarsezza in questo ·genere della lette- autrice di. gentilissimi libri per bamratura infantile, nel quale si è costretti bini. I Raccontidi sorellaOrsetta furono a ricorrere alla produzione di quasi un una rivelazione; la stessa arte prendeva secolo. fa. Di questa serie faranno parte volentieri le forme della fiaba, e la i seguenti volumi: . fantasia creava figurine delicate, situaI. I drammi commove.nti, poe- zioni gentili, svolgimenti di casi ìnatmotti e leggende. (Tn preparazione). - tesi e interessanti. · Il. La cronaca della settimana, Tra la produzione vigorosa destip1:ofili e istantanee della vita infantile. nata ai grandi, e questa delicata offerta (Tn p1·eparazione). - III. La Storia, ai piccini non vi è contrasto alcuno, d'un naso, seçonda ediz. con molte come a prima vista potrebbe sembrar~. illustrazioni e molte tavole in colori Infatti, nella tenuità dei casi sta chiuso, (tricromie) di Corrado Sarri e del- come il fuoco nel diamante, un vivo l'Autore, un volu1ne in-8° grande di purissimo sentimento; l'espressione circa 200 pagine ricca1nente illustrato, verbale non è n1ai .... puramente vercon copertina di Filiberto Scarpelli. -· bale; è prima di tutto, espressione cl i IV. Le scene comiche, poesie di affetti ottenuta coi più semplici. e più vario 1netro, più brevi ma non n1eno sicuri mezzi: e si capisce allora perchè gustose della Storia d'un naso, piene il bambino debba esserne pienamente di brio, scritte in schietta lingua ita- sodisfatto. liana e nelle quali è se1npre quella Come Orsetta incontrò fortuna insottil punta satirica che caratterizza contrò veramente la 1nedesima fortuna gli scritti dell'Autore· e Ii rende ac- del volume che· l'aveva preceduto, per cetti, se pur destinati all'infanzia, an- gli stessi n1eriti, resi ancor più eviche ai lettori grandi. tlonti. Bib11oieca \..:Jlnv u1é:HlCO •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==