LA VITA PRATICA. XXXIII LEGGENDO .... I migliori libri per i ragazzi italiani. Non di rado avviene di udir lan1entare la scarsità d'ella letteratura dedicata al nostro pubblico più giova.ne; scarsità che sembra anche' più appariscente in confronto a quanto si produce in paesi dell'estero, quali. l' InghiltQ1Ta, la Gernrania e la .Francia. Eppure, si aggiunge, i ragazzi sono nncora i lettori che leggono di più! Queste lan1entazioni. osserviamo, sono ormai un po' antiquate, e si rifer1scono a condizioni di fatto che per fortuna più non e_sistono. Siamo ben persuasi che la letteratu.ra per l'infanzia e per la giovinezza è la più difficile e la pii1 delicata, come quella che esig~ scrittori dotati di particolarissime qualit,à; ma è pur vero che anche questi scrittori si sono ·forn1ati tra noi, e di anno· in anno vedian10 pubblicati libri che per la bontà del testo e l'eleganza del1' edizione non temono alcun paragon~. Certi libri sono divenuti già dei classici che ogni ragazzo italiano legge con gran piacere o prima · o poi; e ce·rti autori sono divenuti amici carissimi del loro vasto pubblico. Tra questi " amici dei ragazzi ,, occupa certan1ente il primo posto Vamba. Il pubblicista arguto, il redattore dei giornali più intellettuali che abbia avuto l'Italia, quali Il Capitan FraNtssa, il Don Chisciotte, il Gi01·no di Ro1na, fu invitato una volta dall' editore Bemporad a scrivere un libro per i ragazzi; di primo acchito, mentre pur fino allora aveva fatto ridere e sorridere i grandi, regalò ai piccini un capolavoro. La parola non deve se:n brare troppo grossa; non tutti i capolavori si chiamano Campanile di Giotto o Di'- vina Comniedia. Può darsi che uno si chiami anche Ciondolino. Questo libro, lodato dai letterati .per la purezza dello stile e per la origihali tà della invenzione. e dagli scienziati per la chiara e precisa esposizione cli cognizioni entomologiche, è tra i libri di lettura più utili e più divertenti, e, oltre al la grande diffusione che ha avuto e continua ad avere in Itnlin, ebbe l'onoro ù' os:sere scelto cht11'illnBibliotecaGino Bianco • stre Vernon L. K.ell ogg professore nella Università di Caljfornia e autore della Storia degli Insetti, degli Insetti ame1·icani, ecc., a far parte della pregiata collezione di volun1i che trattano argon1enti di Storia naturale editi dalla Cas1t Henry Holt di New York. (1) L'edizione italiana - che è già la sesta - è ornata da 128 incisioni del pittore Cado Chiostri, delle quali 16 in co1or~ splendida1nènte riprodotte in tricro1n1a. Un largo successo ottennero, e ottengono tuttora nelle frequenti ristan1pe, le· Novelle lunghe, per i ragazzi che non si contentano mai; bel voln1n0 della " Biblioteca Azzurra ,, con 8 disegni di L. Albanesi. Sono otto novelle in un volume di 300 pagine; novelle che interessano e divertono, scritte con buona lingua e con molto brio, e tutte lunghe e saporite come il pranzo di nozze di Pi'etro e Gilda nella Regina della neve, nel quale mangiar on fegatelli d'elefante -e coratelle di rinoceronte, e ne 1nangiaron tante, tante e tante che le buccie soltanto erano u,n monte; su questo monte nacque · una carota, e noi siamo rimasti a pancia vuota. M.a il libro che suscitò la più viva curiosità, le più larghe discussioni per la sua straordinaria originalità, quando nel decorso anno venne pubblicato, fu senza dubbio Il giornalino di Gian Burrasca. Un ;olume in-4 di 200 pagine, riccamente illustrato dallo stesso autore. Giannino Stoppani, un ragazzo di 12 anni al quale han n1esso il soprannome di Gian Bu1'Tasca perchè dove passa è come se· vi passasse la grandine, ha scritto i.I libro delle sue memorie e lo ha anche illustrato con efficace ingenuita: me1norie terribili della sua vita in fan1iglia, dove è la disperazione dei suoi genitori e delle sue (1) 1.'he Prince and his Ants (Vlondolino) tra.nslated from the fonrth italian eclition bv R. F. WoR<lrnff - aucl edi.ted by Vernon L. Kello~g- - New York, Jlenry Holt a.nel Compniny $ 1,3:5 net.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==