XXXII LA Vl'l A PRATICA. dec,-n1uio ha ricovnto anche in Italin un uotevoli::;si1no i1npulso. A Milano, per esempio, prospera una Ditta, fondata nel 1880, che di anno in anno ha ran·o-iunto un grado sempre 1na. 0 ·o·ioro 00 00 nella bontà dei ·suoi prodotti, e nella floridezza dei suoi affari. La Ditta Giuseppe Brivio non solo ha una numerosissima e fedele clientela italiana, 111a esercita orinai una straordinaria esportazione per tutti i paesi d'Europa, por le lontane Americhe, e perfino per gli stessi paesi nei quali ha acquistato le pellicce gregge. Risultati di questo ge110re attestano la bontà dei prodotti che la Ditta n1ilanese mette in com1n erc1O. Il signor Giuseppe Brivio personal1nente ogni anno visita i principali n1ercati 1nondiali delle pellicce, e fa la sua scelta con quella invidiabilQ.con1petenza che può essere consentita solo da una ben fondata scienza e da una lunga esperienza. Durante tali viaggi, sostando a Parigi, a Londra e a Vienna, sceglie ed acquista anche i migliori modelli; tanto che poi gli abilissi1ni specialisti dello· Stabilimento posso:rio confezionare ed offrire capi di vestiario che non ten1ono il confronto con qnanto di 111egliosi produce, in questo genere~ a Parigi e a Berlino. In1 quest'anno poi un notevole a1npliarnento flei locali, posti in via Cappellari, -1-, ::;ocondo criteri di ::;ignorile, 111oderna eleganza, hanno reso anche più attraente per le nostre signore l' esan1e dei numerosissimi capi esposti già confezionati, e dei ricchi materiali. Nei piani superiori sono state esposte nuovo gallerie con annessi gabinetti di prova perfettamente separati e arredati con squisito buon gusto. $i accede ai piani superiori dallo stesso negozio, n1ed i ante un'artistica scala di legno intagliato. Nello stabili1nento di via Quadronno, 16, si continua a praticare la lavorazione in grande per l'esportazione, e là affluiscono· i grossisti. In sostanza e in conclusione la Ditta Giuseppe Brivio altan1ente onora l'industria e il commercio della nuova Italia. · Per ricevere grat-is il Catalogo della Ditta Giuseppe B1·ivio inviare it presente talloncino: Almanacco Italiano l Catalogo Brivio ~--- ~ Illumjnazione. 06nuno può facihnente i1npiantare in ca~a propria la illuminazione a gas, con una spesa 1nini1na d'impianto e di consumo .... - Ho capito! il gas pove1·0.... . - No, gentile lettrice: il gas acetilene. - Ah! ... - Questo siste1na cl' illuminazione risolve il difficile problen1a cl' aver luce bianca, splendente, economica, facile ad avere, soltanto alla condizione che i generatori del prezioso gas siano insien1e sen1plici e solidi, che non n1and ino cattivo odore, co tne accade negli a1)parecchi in1perfetti nei quali la procluzione del gas è sover,:hia, o d1e si possono n1aneggiare facilmente e senza pericoli Una vera e grande rinon1anza gode 1neritatarnente anche la Ditta Edoal'do Pulselli di Rapola.Iio (Siena) in fatto di apparecchi d'illuminazione a gas acetilene: i suoi genitori, i suoi apparecchi, superiori davvero ad ogni elogio, hanno il grande inerito di essere assolutamente senza difetti, tanto è la cura con la quale sono fabbricati, o 1neritano d'essere calda1nente raccomandati a chi voglia fornire la propria cas~ di un otti1~10 irnpianto d'illu111~- naz1one econo1nica. ~ BibliotecaG.. ,v Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==