LA VITA PRATICA. XXXI L'Industria della· Pelliccia a Milano·. Nulla più instabile della moda fern- tutte le loro applica~ioni - paletots, minile. Di annq in anno - anzi di , stole, manicotti, n1anopo1e, baveri, guarstagion8 in stagione - vediamo le no- nizioni - hanno seinpre una aristocrastre signore cambiare le sostanze e i tica bellezza. Nulla al inondo di più modelli dei loro graziosi involucri, e :bello di una signora vènnsta che si quindi cambiar l'aspetto delle loro avvolge in un candido ermellino. personcine più graziose ancora. Ieri le In quest'anno specialmente la n1oda stoffe sottili erano rigorosan1ente tese; ha dato anche un maggior incremento pareva che l'ideale fosse il fuso; oggi all' indust.ria e al commercio de1le pelle stoffe si dispongono in drappeggi sapienti; l'ideale è un'anfora ricca1nente decorata. Eppure fra tanta n10bilità, vi ò un elemento della toelette fen1minile che pennane i1nn1utato, resiste da secoli. anzi da tutti i secoli perchè è il piti antico indun1ento: voglian10 alludere a11a pelliccia. Dal più al 1neno le pellicce si sono portate sen1pre; e c_onragione, perchè oltre all'offrire nn riparo sicuro contro i rigori dei clin1i più freddi, esso in B1uhuLv\Jé:l 'vlf 10 t::51anco licce, giusto compenso per chi a tali rami di attività umana dedica le n1igliori energie. La ricerca, la scelta del In. pelliccia greggia nei luoghi cl· origino, il suo trasporto, la sua conservazione prirna e dopo la lavorazione, costituiscono una vera e propria scienzn, che richiede n1ezzi considerevoli, lungo studio e speciali co1npetenze. E questa industria che, per 1notivi assai plausibili, per lungo te1npo è stata prerogativa di paesi nordici, già da qualcbe •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==