XXYIJJ LA Yl TA PRATICA. stessa a persone ineolte, costituisca qualcosa di più .che la soluzione di un problen1a ·tecnico industriale, o una speculazione più o 1neno fortunata, rappresenti inso1nn1a una vera beneinerenza sociale. In linea tecnica un sistema di bucato perfetto dovrebbe poter essere applicato dqvuùque, usufruendo di qualunque combustibile. Le lavatrici-sterilizzatrici Bernardi, possibili in qualunque din1ensione, rispondono a questo reqnisito a pref(➔- renza cli ogni altro ti po, e ad, esse è facilmente applicabile anche il funzionamento a vapore. Inoltre, sempre in linea tecnica perchè una lavatrice sia vera.1nente buona Lavatrice sterilizzatrice antomatica (1.>rev-ettata) a circolazione continna,. - Tipo lH.:r fa.- miglia con fornello. bisogna che la biancheria esca dalla cald·aia del bucato 1nantenendo quanto pitl è possibile intatta la fibra tessile, che insom1na l' in1biancatura si ottenga per lisciviazione pura e se1nplice, che i strati della biancheria ugualrnente attraversati da un liquido che deve saponificarsi coi grassi della biancheria in n1odo che il lavaggio successivo trasporti in modo sicuro tutte le impurità. Il controllo scientifico delle pron1esse che il sistema italiano fa a quanti sono per adottarlo, si è avuto nel 1904, ad opera del prof. Griffini, ordinario di Patologia Generale ~1ella R. Univer~iUt di Genova, in una relaziono BibliotecaGino Bianco di tanto più antorevo1o i~1r1n~:1to f.~tta pèr incarico tlel .lYinnicipio stesso di Genova, e da una lunga collana di certificati di prirnarie personalità del can1po n1edico e scientifièo che sono raccolti negli eleganti opuscoli della Ditta Bernardi. L'iniziati va quindi non poteva 111ancare di una rapida e vastissima diffusione. Ed è evidente che i pri111i ad. adottare il sistema furono gli istituti sanitari i quali in grandissin1a quantità hanno in1pianti di lavanderie del sisten1a italiano. La società G. Bernardi & C. successorj, che ha la sua sede in Milano, Via Ma)lzoni 26, lo stabilimento in Bovisa (p1:-esso Milano) o filiali in Ro1na, Via ~O~stari 33 B, in Torino Via Arcivescovado 1 B, in Napoli Via Santa Lucia 23, in Bologna Via Barberia 3, è l'unica casa che .si sia specializzata in Italia in soli in1pianti di lavanderie e stiratorie. Oltre la: fabbricazione delle n1acchine brevettate per lavare, essa non ha trascurato la costruzioné di tutti gli altri apparecchi necessari agli impianti con1pleti sia pure della massima potenzialità e dal suo staoilin1ento ven~ gono costruiti tipi perfezionati di vasche in cen1.ento annato, risciacquatrici, idroestrattori (centrifughe), ascingatoi àrtificiali e macchine per stirare, a liscio e con a1nido. Basterà ora accennare che sono in funzione rnoltissin1i in1pianti di grande potenzialità con1e quello dell'Ospedale Maggiore dì Novara, dell'Ospedale Civile Santa :Maria delle Croci di R:1vénna, dell'Ospedale Civile di Chieti, del Maniconio di Ro1na, Manicomio di Belluno, de11'Ospedale di Ascoli Piceno, dell'Ospedale Santa Maria di rrreviglio, dell' ORpodale Barn bino Gesù di Ro1na, dello Stabilimento Sanitario Biffi di Monza, del Sanatorio di Salso1naggi-ore, del Sanatorio di Ornago, del Luogo Pio Esposti e Maternità di ~'errara, dc~11O' spedale Italiano in Salonicco (Turchia) dell'Ospedale Italiano in Li1na (Perù) dell'Ospedale San Salvario in r:I. 1 orino, dell'Ospedale di In tra, dell'Ospedale Civico di Serra valle, del1'Ospedale cli Novi Ligure, Ospedale di Messina, Manicomio di Bologna, Manicon1io di Piacenza, Ospedale di Belluno, Prirno Sanatorio Italiqno Dottor Znbiani di Sondalo. Inoltre nunierosissirni sono gli impianti Bernal'di in Collegi, qonvitti, Alberghi, Restaurant, Ricoven, ecc. La Società Bernardi & C. Successori
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==