LA VITA PRATICA. RICCH·EZZE NAZIONALI È indiscutibilo che l'industria ci- doveroso riconoscere come vera "ricn01natografica anche in Italia prenda chezza nazionale ,, ogni innovazione nno sviluppo sen1pre nulggiore, sia che tenda a rendere più sicura, pii1 co1ne preparazione clolle films, sia con1e proficua, più ri1nunerativa ancora quealleRtimento, cli spettacoli. Eù è allora sta novissi1na industria. '" Novità nell'Industria Cinematografica. ~iamo bon lieti di richiamare l' at- si realizza un altro notevole risparmio tenzione dei nos_!;ri lettori per la r·o- di spesa. . cente invenzione di un italiano, che Le proiezi0ni allo schorn10 sono ,, nna volta di più fa onore al genio assai più belle, più nitide e ferme di della nostra nazione: basti dire che quelle ottenute coi mezzi odierni. per tale invenzione sono per se1npre Gli operatori, prima d'ora a disagio evitati gli incendi nei cinen1atografi per l'eccessivo calore nelle cabine di che quasi' 1 sel,llpre fino ad ora si svi- proiezione, oggi si trovano invece in lnppavano per•: l'eccessivo riscalda- una te1nperatura non diversa dalla n1ento delle 1nacchine di proiezione, nonnale, poichè i raggi huninosi vene delle pellicole. Infatti, il co1nm. Gra- gono costanten1ente ràffre<ldati. ziano Appiani di TrevisoJ cav. del La- L' ldrocondensatore Appiani è brevoro, deputato al Parlan1ento, dopo vettato in quasi tutti gli Stati del parecchi studi ed esperienze, ha tro- Mondo, funziona nei più i1nportanti vato i.I modo di eliminare gli incon- cinematografi d'Italia, e costa soltanto venienti suaç,cennati, con nn suo ap- 300 Lire; spesa che viene pareggiata parecchio denòminato ldrocondensatore in poche settimane collo straordinario col qu'ale le pellicole e le n1acchine di risparinio di energia elettrica e colla proiezione si riscontrano sempre frecl- . completa soppressione delle lenti. de. Oltre ad aver la garanzia della L' ldrocondensatore Appiani rapprepubblica incohnnità, con detto appa- senta una fra le più importanti n1erecchio si ottiene una econon1ia del ravigliose invenzioni n1esse al-servizio sessanta per cento sull'energia elet.. dell'Arte Cinen1atografica. trica, 'ed essendo soppresse le lenti, ~ UN PRODOTTO PREZIOSO Le cartie 1 re che in Italia diventano iinport-ànza per un paese. il sopperire so1npre più ·numerose e più fiorenti, con industria propria al larghissin10 e costituiscono una vera ricchezza na- ri1nunerativo comn1ercio. Ricordian.10 zionale. Infatti la carta è un prodotto alcuni degli industriali italiani più noti che per il suo enorme e crescente in questo ramo, che è pure assai imporconsumo si fa se1npre più prezioso, ed tante nella vita pratica di ognuno, date è per ciò nn fatto econo1nico di grande le infinite applicazioni della carta. · La Cartiera V. Valvassori-Franco in Germagnano (Lanzo, presso Torino) 1870-1~13. Quaranta.tre anni da un modesto, vecchio moli:qo, iniziale della cartiera, ul grai1dioso modernissimo Stabili1nento Tecnico lnclustriale. · Quarantat.re anni di regolare inint,0,rrotto avvimnònto senza remore e sual~i lungo 1a Yin. segnat.a dai proBibltoteca l:J1r10 Bianco gressi della meccanica e della chirnie;n, le quali negli ultimi tempi hanno impresso un meraviglioso sviluppo al1' industi·ia della carta. Quarantatre anni di un esercizio continuatore di una saggia caratteristica della vecchia i ntlnstria Pien1on tese, o
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==