XXII LA 'VITA PRATIC ..\.. LAVORAZIONE DEL LEGNO L'industria del falegna1ne o dello i:;tipettaio, che ha. tradizioni tanto nobili in Italia, è in un periodo di vero rifiorimento; e 1nentre alcuni stabili111enti si propongono di offrire prodotti f-ìen1pre pi,1 econon1ici, altri curano altresì di corrispondere a tutto le esigenze della vita 1noderna, che in questo campo si riaprono nella fonnula "igiPnica cornodità,,; i 1nobili, gli jnfissi, i pavi1nenti di legno devono o~- s0re prima di tutto ·comodi, e con ciò saranno anche igienici, tanto n1eglio poi se avranno anche il rnerito di essere artistici, e di venire offerti a bnou prezr,o. , 'futti q nesti requisiti han-no raggiunto certan1ente dne Stabili1nenti, sui q ua1 i richian10 l'attenzione ·dei lettori. Cooperativa Lavoranti in Legno. Qnes,ta fiorente cooperativa sorse nel 1~0[)per opera di nn esiguo gruppo di amici lavoranti in legno, i quali anirnati da un' arn1nirevole fiducia nelle p1·oprie forze, rna poveri di danaro, ardirono iniziare la loro industria con pochissi1ne risorse finanziarie. Però alla scarsezza dei capitali, questi èoraggiosi seppero opporre nna ferrea volontà di propositi, un indefesso lavoro guidato e sorretto da una grande perizia nell'arte, una ·s2.via e rigida amtr1inistrazione, o vinsero. Di fronte nlla tenacia di questi pochi, ogni difficoltà sparì, ogni ostacolo fu remosso, sì che oggi la loro Cooperativa, dopo soli otto anni di vita, ha il vanto di essere nel nun1ero delle fabbriche di n1obili più accreditate della 'roscana. Essa ha la sua sede qui in Firenze, in Via Capo di Mondo N. 10, alla convergenza di via Masaccio di fianco. alla Chiesa detta dei Padri Bigi. Il suo Stabili1nento si erge r;u di· un'area cli 1nq. 1500 od è composto di una graziosa palazzina, prospiciente sulla Vja Capo di lVIondo, e di tre grandissimi capannoni. Nella palazzina hanno sede, a piano terreno la direzione tecnica e q'uella a1nministrativa, installate magnifica1nente in belle sale, ariose ed arredate con severa eleganza~ al piano superiore, in ambienti bene arieggiati e savian1ente disposti, si trovano i.reparti. dei disegnatori, degl' intagliatori, degl' intarsiatori, dei lustratori e dei magazzini degli ottonami e fernunenta. Nei capannoni attigui alla palazzina sono raggruppati, nei due primi i falegnan1i, gli ebanisti, gli stipettai e gli operai addetti al funzionarnento del macchinario; nel terzo, appositam,ente costruito con sisten1.i 1nodernissirni, è disposta in bell' ordine la gran n1assa del legname per la stagionatura, che avviene in rHodo naturale. In questo capannone si trova costante1nente un bell' assorti1nento di legna1ne, dalla qualità comune a quella la più ricotcata e costosa, il cui valore oscilla dallo 50 alle 60,000 lire. Lo stabilimento, di esclusi va proprietà della Cooperativa, è provvisto di finissimo e moderno n1acchinario messo in azione da forza elettrica, produce ogni sorta di lavoro, tanto .di falegnan1e, quanto di stipettaio e disimpegna seinpre le co1nmissioni con ln più scrupolosa esattèzza, con la massi1na stabilità e col 1nassin10 buon gusto. · La sua ordinaria p1·odu.zione è lrt fabbl'icazione di mobili coniuni e artistici in qual-unque sUle, mobili scolastici, infissi, persiane avvolgibili e pavimenti in le,r;no. Per dare solo una pallida idea deH' importanza di questa. Cooperativa, ci piace di riportare qui alcuni appunti riferentisi alla sua attività negli anni HH0-1112-13. Costr,uzione dei lavor(per l'Ente autonomo delle case popolari (contratti 1910 e 1911) per L. 41,800. Larari pe1· l'edificio scolastico di Legnaia (cont1·atto 1910) pe1· L. 27,709,46. Fornitura per i lavori dei padiglioni pe1· le malattie infettive per conto del Comune di Firenz·e (contratto 1911) pe1· L. 10,397,11. Costruzione di chaléts in legno pe1· la cinta daziaria (contratto 1911) per L. 46,410,63. Fornitura di tutto il mobilim·e occo1Tente per le e[ezioni politiche a diversi comuni della 11oscana per un complessivo di L. 10,567. Il lavoro eseguito per privati 1·aggiunge pure esso una bella cifra e sta a 'testimoniare luminosan1ente del buon nome e della prosperità di questa giovane Coopel'at1va, destinata senza alcun dubbio, ad un'ancora più brillante avvenire . ......... ~------........_....._,.."'-"""- BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==