Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

· LA VITA PRATICA. XSI Previdenza· e 1• Assicurazioni. • I La previùenza, questa funzione che non è ancora giunta in Italia a quel grado di sviluppo che è lecito sperare, è una specie di piqcol~ benefica provvidenza. per il maggioi· nun1ero delle classi sociali. Nessuna istituzione di risparmio iw,. fatti, nessuna costituzione finanziaria consente, come l'assicurazione sulla vita, al possessore di un capitale di raddoppi~.rlo dall'oggi al domani col solo iinpiego dei frutti di esso. Un capitale di 10,000 lire investito in rendita italiana procur~ oggi un reddito di 350 lire nette; e con lire 350 all'anno si assicurano, vale a dire si rendono disponibili i1n1nediatamente dopo la propria 11iorte in qualunque tempo avvenga: L. 18,500 • ali' età di 25 . circa anni ,, 16,200 " 30 " ,, 14,000 " 35 " " 12,000 " 40 " ,, 10,000 " 45 " ,, 8,200 ,., 50 " " 6,700 " 55 " . 5,300 60 " " " Non importa possedere 1naterialn1ente un capitale per destinarne ·i frutti ad opera di risparmio. L' uo1no che lavora rappresenta di per se stesso un capitale. Ma il capitale uomo non è eterno, nè si può trasn1ett~re agli eredi: esso cessa colla vita. E l'assicurazione, che permette di consolidarlo e di ca1nbiarlo da capitale in potenza, in ricchezza patrimoniale. Ognuno vede di qui la convenienza di pre1nunirsi per il futuro assicurando la propria vita ad una Compagnia di Assicurazione che offra setie garanzie n1orali e materiali. Non ostante la fondazione dell' Istituto Nazionale di .,A.. ssicurazioni, alcune Compagnie hanno continuato l' esercizio del ramo vita; e fra queste annoveria1no la Compagnia di Assicurazione di Milano, che a ciò fu autorizzata con R. Decreto del 22 dicembre 1912. La Compagnia di Assicurazione di Milano, fondata nel 1826, è il più antico istituto italiano di assicun1zioni. Essa offre garanzie 1nora1i e materiali senza eccezioni, e ìa piena sicurezza dei patti: gRranzia n1orale, infatti, pçrchè è un istituto nazionale che ·conta 88 anni di vita e un passato memorabile per lealtà, rettitudine e correttezza; garanzie 1nateriali, perchè il capitale sociale (L. 5,200,000) e le forti riserve a~cumulate (L. 50,240,900) sono di non con1une i in portanza; la piena sicurezza, :perchè i patti, i più liberali e vantaggiosi che si conoscano, sono osservati lealmente e scrupolosamente. . ' Tre sono i rami di assicurazione di cui la Co1npagnia di Milano' si 1occnpa , presentemente: il ra1no Vita, il ra1no Incendi e il ran10 Vitalizi. , Nel decorso anno la Compagnia ha iniziat9 l'esercizio del ramo Infortimi, in relazione alle clisgretzie accidenta.'i, alla responsabilità civile e all' invalidHà. . E chi considera con quanta f1·equenza la tumultuosa e intensa vita 1noderna conduce a tali dolorose eventµalità non tarderà a riconoscere quali benefizi po·ssa largamente diffondere questa forrna di assicurazioni. D' .altra parte sembra che· già il pubblico si'. rendn conto dell'importanza di questo pii1 moderno aspetto della previdenza, perchè anche nel primo anno ora chiuso il ran1q_ Infortuni ha dato resultati oltren1odo soddisfacenti. Per il ramo Vita offre agli p,ssicnrati le condizioni più liberali e più vantaggiose, la garanzia gratuita è arnn1essa anche per i rischi di guerra, cli servizio in n1arina, di viaggi, di duello. In caso di suicidio sono restituiti i pren1i e gli interessi. Stipula inoltre, ad eccellenti condizioni, contratti di vitalizio. Essa ne ha in corso per L. 1,748,160 di rendita, con· una riserva di L. 12,963,850. I capitali in corso per assicurazioni Vita ammonta.no a L. 111,096,065; e le. s01n1ne pagate per sinistri e rendite vitalizie L. 41,306,730. . Avendo agenzie in tutte le città del regno, ai nostri lettori riuscirà facile procurarsi nell:1. loro sede abituale tutte quelle notizie e quei preventivi che desiderassero: noi tJi siamo limitati ad esporre brevemente alcuni dati, che attestano la ~0lidità e la floriditi\ di questo antico td apprezzato Istituto it.:tliano di assicurazioni. ~~~ Biblioteca Gino Bianco 43 •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==