Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

xx LA VJTA PRATJCA. Il secondo Stabilimento~ posto pure a Venezia, San lVI.artino, è atto a prodnrre 50 Qt. di pasta al giorno, ed è destinato a curare la fabbricazione della p~sta per le Forniture Militari. La stessa Società h::-ipoi in conduzione un altro importante Pastificio di Treviso atto a produrre 100 Qt. di pasta al giorno. Esso è munito di macchinario di recente costruzione ed a sist01na Idroelettrico e questo con essiccazione a mezzo di giostre giranti. La Società che per garanzia dei propri prodotti è sotto l'alto patroc1nio del ControllochimicopermanenteItaliano di Oenova, è in grado di fornire qualunque quantitativo e qualità di Pasta. Fra le ultime onorificenze, ricordiamo: Medaglia d'oro a Palermo 1905; Orléans 1905; Torino 1905; e medaglia cl' argento a Milano 1906, per l'Esportazione e 1nolte altre. ,....__~ ' Il dolce capolav~ro. (La Cassata Abruzzese). i~ noto che le specialità gastrononiiche 1·egionali raggiungono quasi sen1pre una squisitezza, clalJa quale i. prodotti "a tipo comune,,, sernplicen1ente nazionali, o anche internazionali, rirnangono assai lontani. Si direbbe che l'esperienza e la sapienza di un popolo vada elaborando per generazioni e generazioni una data creazione culinaria; e se un geniale artista del fornello viene ad offrire il suo contributo meditato e personale .... si può esser certi di essere assai vicini a un capolavoro. Indubbiamente è un dolce-capolavoro la CassataAbruzzese che il signor .Marcone di Sulmona prepara con sapientissima n1anipolazione di ottimi 111ateriali, cioccolata, zucchero, e frutta della regione. Alla bontà e gradevolezza corrisponde in questo dolce l' eleganza dell'aspetto, che lo fa degna1nente cornparire nelle imbandizioni più aristocratiche; mentre un pregio non ultimo dello squisito prodotto è l' inalte1·abilità della sua f1·eschez.ea per più settimane. La CassataAbruzzese infatti chiusa in eleganti scatole metalliche, è pronta ad essere servita anche dopo 1nolto tempo dal suo arrivo: questa rara prerogativa rende prezioso il dolce s uhnonese per tutti coloro• che abitando piccoli paesi di provincia non possono procurarsi dolci freschi a una pasticceria. J\lla anche le grandi città dell'Italia e clell' estero apprezzano da tempo questo otti1110 dolèe, e largan1ente lo richiedono, mentre parecchie Esposizioni hanno concesso alte onorificenze alla Ditta fabbricante. La casa F. lYlarcone & Figli di Sul1nona spedisce pr"ontamente la sua CassataAbruzzese, in scatole di fonnato piccolo, 1nedio, grande e doppio. Vedi Bono di 1·iduzione in fondo al voh:.1ne. ~ UN P.Q'DI--PREVIDENZA La vita pratica non consiste soltanto nell'occuparsi del presente, ma anche- nel pensare un po' all'avvenire: questo orizzonte mobile e lontano che ci viene incontro anche se noi stiamo fermi, e contro l'avanzare del quale noi non possiamo far niente. Perinettetemi dunque anche qualché consiglio atto ad assicurare questo mobile e malsicuro avvenire. rARTURO DEIDIER - Napoli ., S. Aspreno, 13 (Piazza Borsa) - Telefono 17-87. lndusMsapecia[peer f ~ure -disegneodingegnéria I COMPASSI DELLA RAPPR. CLEMENS RIEFLER _..J BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==