Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

> XIV LA VITA PRATICA. maco, dell'intestino, arnrnalati di reni, ecc., attendere che venga la stagione estiva per portarsi in luoghi di cura senza distinzione, all'affannosa ricerca del fresco, pretendendo solo dal cli1na, tutti quei vantaggi che si fecero attendere dalle cure fatte in famiglia. M·a spesso le loro aspettative sono deluse, poichè le cure unilaterali sono sempre poco proficue. Lo Stabilin1erito di Ra1niola, eretto appositamente in un clima temperato, con delle precipue qualità curative per an1malati di ston1aco, d'intestino e della nutrizione, si presenta con un magnifico fabbricato rispondente L'ospite appena entrato nello Stabilimento viene sottoposto a tutte q nelle ricerche cliniche e di la bora_. torio che sono ritenute necessarie per stabilire una diagnosi e per essere di guida e controllo nella c1tra. Per questo Ramiola è fornita di La-. boratori completi per qualunque ricerca di chimica e fisica clinica e di bacteriologia. · In seguito .l'ospite viene regolarmente visitato tutti i giorni restando così assicurato il regolare andamento delle cnre. · Il Medie.o Direttore tiene personalmente la direzione e· la responsabilità Veduta dello Stabilimento di Ramiola. alle più scrupolose esigenze dell' inge• gneria sanitaria; ricco di quel comfort · tanto utile per le persone che attendono esclusivan1ente alle cure del loro organismo, offre tutti quei requisiti che fino ad oggi avevano formato la caratteristica degli Stabilimenti consimili dell'estero. . Lo Stabilirnento di Ramiola è organizzato come una Clinica Medica - ed è esclusivamente specializzato per lo studio e la cura delle malattie dell'apparato digerente - Ricambio, Sangue e Reni. A Ran1iola perciò si accolgono solt.anto gli ospiti affetti da malattie dello Stomaco, Intestino, Ricambio (gotta, diabete, ecc.), San,que (anemie), Reni (albun1inurie, nefriti). BibliotecaGino Bianco di tutte le cure e distribuisce a ciascun ospite le sostanze alimentari prescritte dalla tabella dietetica. Perciò a Ramiola il Medico Direttore assolve non solo la funzione del curante - compreso nel senso che comunemente• si dà alla parola - rna ancora personalmente interviene nei trattamenti curativi, assicurand0 così la loro riuscita. L' ospite interessato a conseguire un buon esito di cura facilinente comprende la delicata posizione del Medico, e colla sua diligenza alle cure, colla sua obbedienza alle prescrizioni generali, rende se1npre 1110110 gravoso il lavoro del Direttore. Solo a questo patto si possono ottenere quei brillanti successi di cura ;.,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==