e LA VlTA PRATICA. XIII S. No, 1na voi ne abusate; come si dice? ogni cosa ha -un limite. P. E:st modus in rebus. S. E intanto abbiamo interrotto il Dottore. · M. Oh! io ho quasi finito: quando avrò citato l'ulti1no acquisto fatto dalla casa con lo Sciroppo Derbecq a base di Grindelia .... F. Grindelirt robusta .... M . .... avrò completamente ·esaurita l'enumerazione dei preparati o direttan1ente fabbrieati dal Robin o da lui associati ai suoi. S. Ed a che serve questo sciroppo? 111. Per le tossi, specialmente dei bambini, ed in particolare per la tosse convulsa, tos8e ferina o pertosse. Ha il gran<le vantag 5 io cli non contenere narcotici, che sono pericolosi per l' infanzia, e di agire esclusiva1nente per virtù della Grindelia robusta, con1e antispas1nodico. Per gli adulti vi sono le Ca_ps~l<: Derbecq, basate sullo s~esso pnnc1p10. S. Vedo che la vostra simpatia per questi prodotti è vera1nente fondata su di· una profonda conoscenza di essi. 111. Credo che sia così per tutti i ~".ledici, perchè la. casa è larga di can1pioni per esperi1nenti, cosiccb.è il J.Vledico può prescrivere con convinzione ed il pubblico accettare 1con fiducia .... J\ia vedo che ho finito con l' interro1npere del tutto la vostra partita. S. F. Cosa da nulla! P. De mininiis -non curat Pt,·aetor! Dr, C. LA MONACA. RAMIOLA Primo Unico Stabilimento Italiano delle malattie dello STOMACO, per la cura INTESTINO, NUTRIZIONE. ~ . Nel Paese nostro esisteva una la- t Questo concetto positivo sulla alicuna. In Italia mancava uno Stabilin1ento n1edico, che distinguendosi dalle così dette Case di Salute, presentasse per il suo regime clin1atico, per la sua organizzazione, la più· assoluta garanzia di potervi compiere, previo uno ~;tudio accurato e diligente del cliente, le più scrupo.lose cure dietetiche e fisiche.,· Stabilimenti di questo genere fioriscono in gran numero all'Estero, e 8peeialmente in Germania, ove il pubblico fatto· conscio della importanza della alimentazione e delle cure fisiche praticate in un luogo tranquillo e ben organizzato, vi ricorre numeroso, facendo così 01naggio al precetto degli antichi Romani: Fuge locum ubi aegrotasti. Il clima, la regolata alimentazione sotto la sorveglianza di uh n1edico pratico, una. vita e1ninentemènte igienica diretta a correggere le predisposiz:oni organiche, a riordinare le conseguenze che facilment<3 ci vengono dalla odierna vita sociale, la assistenza medica continua, illuminata, formano un co1nplesso di fattori che totalrnente mancano nelle nostre fan1iglie. Il Leyden ebbe a scrivere: Qui bene n1drit 1 bene curat. Biblioteca Gino tjlanco mentazione trova 1nassima mente la approvazione nella cura delle n1alattie dello stomaco, clell' intestino e della nutrizione. · Co1ne spesso si contraggono dei disturbi della digestione mangiando, inale, cos1 con altrettanta facilità si pl}ò guarire di questi, O!dinando giustan1ente la alin1.entazione. Il medico che stàbilisce un regime dietetico per un individuo afflitto da disturbi dello stomaco e dell'intestino, segue un concetto naturalistico, poichè, abbandonando gli artifizi delle n1edicine, con una sana ginnastica alimentare, si propone di ricondurre nei lin1iti della fisiologia, un organismo turbato nella sua più alta funzione vitale. Nel 1905 venne aperto: con un programma così definito sull'Appennino Pannense, Ramiola. ·Difficilmente si arriva - co1ne invece si è ottenuto a Ramiola - a congiungere eleinenti di cura fra loro a rmonizzanti, poichè quasi sempre, e specialmente da noi, le stazioni così dette curative, vengono scelte in luoghi presentanti per lo più solo delle attrattive capaci per sè stesse di richiamare l'attenzione del pubblico non 1nedico. . Così noi vediamo sofferenti dì sto-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==