LA VITA PRATICA. XI suo primo preparat(?: il J::>cptonato di· Rerro R.obin. E perché? Forse che inane-avano a quell'epoca dei preparati di ferlo? S. No, no! ve lo posso assicurare io che non sono rnedico: 1ni ricordo ohe ero bambino e prendevo lo sciroppo di ferro. di.... non ricordo il no1ne, ora. . M. Non importa,. il non1e, perché non si tratta di criticare o di denigrare alcuno; n1a· di preparati di ferro, tra pillole, sciroppi, gocce, polveri ed altre f<;>rme fannaceutiche, ce n'era un' immensità: e poi, ferro porfirizzato, ferro ridotto, carbonato, citrato, cloruro, fosfato, joduro, lattato, solfato _di ferro, tut~a la gannna dei sali ferruginosi derivanti da acidi .1ninerali, vegetali od animali. ·Perché dunque crea.re un nuovo preparato di ferro? Perché gli studii fisiologici, progredendo man n1ano avevano messa in luce l' tinportanza enorme dell'intestino nell' assorbin1ento degli. alin1enti e. dei n1edica1nenti, e la necessità della trasformazione peptonica del rr1ate;riale da assorbirsi. L' esattezza della teoria è stata confermata dal successo costante, _per 30 anni riportato dal Peptonato di Ferro Robin, il q nale reca nel tubo intestinale il ferro già bello e pronto per essere assorbito e quindi evita tutti gli inconvenienti dei ferruginosi. P. Meraviglioso! Mù·ificus vero! S. Dàgli col latino! ... E nessun altro ha fatto questo péptonato? . M. Oh, sl ! Gli i1nitatori non mancano mai. Ma le copie, in generale, non valg"ono .l'originale, e così è stato in questo caso. Tanto più eh~ per ottenere questo prodotto puro occorrono parecchi requisiti: apparecchi perfetti, materiali eccellentL.. · F . .... e pratica, e abilità, lasciatelo dire a 1ne! P. Experto crede! F. Proprio così! E vi dirò di più, come forse vi avrebbe detto il Dottore, che 3:ncora più difficile è preparare il peptonato di jodo, il peptonat_o di bro1no .... S. Sono sfati fatti pure da Robin? M. Sì, col nome di Iodone e di Bromone. F . .... appunto perché si tratta non più di n1etalli, ma di metalloidi, di alogeni, i quali aumentano d' instabilità cominciando dallo jodo e passando al bromo, al cloro, al fluoro. · M. Benissimo! Il nostro farmacista ha vQluto d,arci un -piccolo sa~~io della Biu11u eca \.:Jtr10 b1a1 ,co sua profonda conoscenza della chin1ica. F. Queste sono inezie, sono bagattelle .... P. ltu,qae, le chiama Orazio: Nescio· quid ·1neditans nugarum,. ... JlL Così come il Parroco ci offre una prova della sua perizia in latino sacro e profano. P. Che volete, sono tanti anni di pratica quotidiana! Mi ci so 1: o affezio;. nato; .... e poi è la lingua rnadre ! S. Già., voi siete se1npre ~ttaccati al passato! Ma questa è l'epoca della rnodernità e del progresso, e non 'ci possiamo nutrire solo di citazioni. Beh! sentiaino, Dottore, seguitate, sè non vi dispiace. M. Dunque, preparato il peptonato di ·ferro in gocce concentrate e vistasi l'efficacia di cui è dotato, per renderlo più grato, più accetto ai palati anche più difficili e delicati, si pensò all'Elisir al Peptonato di Ferro, che è davvero uno squisito liquore, adatto per le signore, co1ne il Vino al Peptonato di Ferro è ricercato dagli a1nanti del buon Madera; ruberò una citazione al Parroco: Utile dulci ! S. Mi fate venire· quasi la voglia di provarlo. M. Lo trovereste eccellente! S. E sono tutti così squisiti i prodotti Robin ?- · · F. Eh! caro Sindaco, in rnateria di n1edicine è difficile trovare roba di sapore buono. M. Certo! ~er esempio, come volete che lo jodo abbia un sapore gradito? Si è cercato di attenuare l'acrimonia di questo principio attivo nel preparare lo Iodone, 1na non è possibile 1nascherare co1npleta1nf:nte il sapore dello jodo, co1ne quello del Bromo nel Bromone. Ma v'è un rimedio: si usa la forma inietta bile, e tutto è firiito ! S. Cosicché Robin si è specializzato nei peptonati? JYI. Sì, 1na non si è fennato lì. Quando, accertata l' itnmensa importanza del fosforo in terapia, si è cercata la forma più assimilabile di questo elemento, che per quanto ·necessario è potentemente tossico, Robin è stato il primo a lanciare il suo Glicerofosfato, che in fondo è figlio della medesima teoria dell' assorbimento intestinale : anche i peptona.ti sono infatti dei glicero-peptonati. E così .è venuto il Glicerofosfato granulare, quello liquido, quello iniettabile, quello in pastiglie .... e poi la GJykolaYne, fatta di Glicerofosf at.i ~ ross.o qi _K.ola, vrinci.-pio to:p.icq
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==