Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

X LA VITA PRATICA. A tressette col 11lorto. Il SIND..AOO, giovane che si conipiace nell' assuniere arie da sociaUsta; il P ARROco, tipo di prete del buon tenipo antico; il FARMACISTA, vecchio professionista, siedono intorno ad un tavolo nella farmacia, del paesello di C***, nel Mezzogiorno. Entra il MEDico, uomo sulla quarantina, cotto, moderno. M. Signori, buona sera! ... -la solita partita a tressette? F. Mediatore! il mediatore è,. corne vi debbo dire? ... l' Unfrersità del tressette. P. Volete prendere il quarto posto, Dottore? S. Eh! Parrocchià ! avete dimenticato .che il nostro Dottore non giuoca? F. Veram~nte, Dottore, non so come vi hanno data la laurea!... ltl. Perché a tempo mio avevano già abolita la cattedra di tres~ette. F. E già, adesso tutto è cambiato .... P. 11fu,tantur tempora.... _ F. Et nos niutamur in illis ! Proprio così! adesso tutto è super·scientifico, adesso regna la batteriologia, la microS?OP!a, l'ultramicroscopia, le siero-reaz1on1.... S. Naturale! è il progresso, è l'evoluzione; la scienza si diffonde, non è più un privilegjo di casta, e diventa, come tante altre conquiste, patriìno• nio del proletariato. F. Volevo dire che non ve ne veniste col proletariato! .Caro Sindaco, non vi entusiasn1ate troppo, perché se no sco1nbinate tutta la partita! S. Eh! si sa! voi siete cristallizzato nelle vecchie idee, avete la mente offusca.ta dall'oscurantismo borbonico, e non volete riconoscere tutte le conquiBte del 1noderno pensiero libero e cosciente. F. S1! consolatevi colla libertà! Io una cosa so, che.a ternpo mio, all' esa1ne, a colpo d'occhio fra cento piante si riconosceva quella richiesta; scomn1etto che adesso faticherebbero a distinguere un broccolo da una lattuga. P. Lactu.ca virosa: ... F. Vedete i vecchi oscurantisti come sanno è co1ne ricordano? Voi conoscete Bolo Cado Marx (di nome, si capisce); ma quando dovete fare lo speziale, ve lo fate fritto, il vostro Marx! Che ne dite, Dottore? M. Indubbiamente, si studiava 11101to, una volta.; 1na c'era il vantaggio che il catnpo era più ristretto, e quindi minori i bisogni. F. Questo sì! Una volta, con poche BibliotecaGino·tjtanco . medicine si andava avanti, e tutto dipendeva dall'abilità del medico curante e da quella del farmacista che preparava il rimedio. Ora è una disperazione: una farmacia è un arsenale di preparati: guardate intorno e ve ne persuaderete. Aggiungete ai prodotti chimici innumerevoli, tutte le specialità, che piovono ad ogni giorno che Dio 1nanda in terra, e_ ditemi come deve trovarsi un povero diavolo di far1nacista. E dire che io sto in paese, dove c'è un Medico solo che - non perché è qui presente - sa il fatto suo e non abusa di novità. lYia pensate che cosa deve essere in città, dove ogni medico prescrive tutto quello che trova di nuovo nei giornali di medicina, e che forse n'on ha fatto rie1nmeno in tempo ad arriva.re in far1nacia ! HL Ah, certo! Voi sapete che io tengo ad assicurarmi prima dell' efficacia di un rimedio e poi lo adotto, anche quando questo ri111edio viene da una casa seria. S. Che casa. preferite, Dottore; quale vi pare che meriti maggior ,fiducia, per la modernità dei suoi sistemi? per esempio, credéte che la casa Robin .... F. Me lo avete toccato nel debole! ... M. Piano! è impossibile avere una preferenz·a generica, perché secondo la specie di medica1nento vi possono essere produttori che eccellono. In quant.o al Robin, di cui voi n1i chiedete e per cui l' an1ico dice che ho un debole, ripongo davvero grande fiducia nei suoi preparati e per delle buone ragioni. S. E sarebbero? ' M. An.zitùtto, il Robin è un chimico e non un industriale qualunque, e si occupa della sua azienda -direttamente, tanto per ideare i prodotti, quanto per dirigerne la fabbricazione. P. Oci,,lus domini, equitum salus. M. Appun~o ! Poi i suoi prodotti costituiscono l'applicazione pratica, industriale, se volete, di teorie scientifiche nuove, ma controllate sperimentalmente e clinicamente. E vi darò degli esempi. . . La sua fama si è stabilita sin dal

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==