LA VITA PRATICA. IX ' . ALL:g MAMME In Germania, in Inghilterra, in Francia, ecc., l'uso dell'estratto d'orzo è entrato nella pratica eo1nune, quale ipernutritivo e ricostituente preferito. La Diamaltina, ricavata dail' orzo tallito, rappresenta l'alimento più completo ed assimilabile fra quelli ve- .getali. La Diamaltina è di mç>lto superiore ai comuni estratti d'orzo del co1nmercio, per la quantità di sostanze al• buminoidi che contiene (9,8%), per la percentuale di maltosio (74 ~ 0 ), zucchero fra tutti il pii1 assimilabile, per la ricchezzadi sali fosforati organici, gli unici utilizzati nel ricambio organico, e specialmente per la presenza, in essa; di diastasi attiva che vi si trova in quantità molto superiore a quella delle varie preparazioniestere, ed il cui compito è di. favorfre la digestione di tutte le sostanze farinacee. La Diamaltina, gradita pel sapore dolce ed àppetitoso, è il miglior ricostituente pei bambini, ai quali in breve tem,po, ridona forze ed·un bel colorito. roseo. Rende insperati risultati nella debolezza costituzionale, nella rachitide, nelle convalescenze, ed in tutte le affezioni _provenienti. da stanchezza del sistema nervoso. La Diamaltina· si può prender in ogni stagione dell'anno, e si som111inistra sola, o nel latte, thè, cacao_,alla dose da uno a tre cucchiaini, due o tre volte al giorno. Usata nelle 1nigliori cliniche ed qspedali dei bambini. . Prezzi: Flacone grande L. 3,50. Piccolo L. 2,50. - Latta grande L. 5,50. Piccola L. 2,25 .. Letteratura a richiesta: Lepetit Far1'naceutici, Milano. Apprezzamenti. , Dott. f. Pagliari, Direttore :Medico del Brefotrofio Provinciale di Ron1a. ....• concludendo si pu,ò senz:' altt·o rtffe,~- mare che la Dian1altina ha diritto di prendere 1m posto segnalato nell' arseuale dei mezzi dietetici curativi di cui la nost1·a scienzlt BibliotecaGino Bianco dispone, ed io sr,n sicu1·0 che i rolleglti, adopen1nd o il p1·epai·cdo nei casi opportuni, rie ritra1Tanno lrt stessa fav01·evole impressione in 'me snscitata, e quèl7o che più interess,;,r, un noteco.7e ausilio agli infe1·mi. Dott. Alfredo Albertin.i, Medico del1' Ufficio d'Igiene di Milano. - Conclusioni avµte in seguito ad esperienze con larga somministrazione di Diamaltina nei bambini delle Scuole Co1nunàli di Via GiuUo Romano, Milano. •.... r-ia.<.:,c;:u,menqduoindi: _qradevolezza all'ingestione che 1·iesce assai facile anche nei tem.pe,·amenti più riot!osi, pe1'{etta assi1nilab,ilità, nessun disturbo digesNvo, anzi un aumento notevole dei potel'i ga;stl'ici, effetti pronti ed evidenti nello stato generale speè'ialn, gnte nell'aumento di .peso, in alcuni casi portrdo a cifre veramente 3traordinarie. Dott . .LuigiMaccone, Specialista-nelJ.e malattie dei bambini. Tori:µo. La Diamaltina con glicerofosfati è uli' ottima p1 eparazione che mi ha egi.-egiamente servito in parecchi casi di infezioni gastro enteriche da col-i, paracoli, ·ei·betiane e paratifiche in baml,ini da nove mesi a ti-e anni. Credo quindi doveroso fa1· connscere ai medici specialisri pediatri e _qenerici, una pi·epai·azione racchiudente in sè delle ottime ·quatuà dietetiche e tei·apeutiche. Oav. Dott. V.Capretti-Guidi. Vicenza. Questa sostanza che cosi bene si mo•~f1•atollemta dal ventricolo·dei bambini, siano lattanti o dhezzati, sia che quello si trovi in -condizi.oni n.Jl'mali di .funziunal-ità, o che ·invece sia a1t ,_ rato, com.e fatalmente si osserva nella g1·ande mrr,q,qioranza dei bambini, questa ~ostanza, ili<'o, ha diritto di entl'ar·e· fra i migliori alimenti cli 1 isparrnio è deve esser·e adopera:a con tutta fiduc ·a ogni qualvolta si abbia bisogno· sia di accrescere il potei·e nutritivo del latte, che di eccitare le {,unzioni digestive intorpidite., p1·eparando poi una più facile strada r,ll' assimilazione di quei materiali che agevolano e favori• scono il 1·eqolm·e ricambio 01·ganico. Prof. ·Dott. Arturo Campani, Ispettore Medico ·Capo· del Oon1u~1edi Verona. La prova della l)iamaltina fu· ottima sotto ogni 1·app01·to e quinrli il prodotto medta o_qni ronsiderazi,.ne da· parte dei medici e specictlmente dei pediat,·i:. ecc., ecc.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==