II LA VITA PRATICA. tali n1ozzi. Noi br~miamo quindi che - ognuno a scopo umanitario, anche se la cosa non lo riguarda diretta.1nente, voglia con la semplice parola e quando il non raro caso si presenta, concorrere Una delle sale d'aspetto. all' opera .del. suddetto istituto, con il divulgare. quanto esso si propone. Intendiamo richiamare l'attenzione del pubblico sull~ cause che producono l'Enteroptosi ed il Rene rnobile, di quelle agenti sulla formazione delle. Ernie e dei mezzi di cura, nonchè degli apparecchi occorrenti, alle gestanti, alle puerpere ed a tYtti coloro che per qualsiasi causa fossero operati all' addome. Non è di lieve importanza tale soggetto, data la grande ciarlataneria per i comuni mezzi usati, con-.cui sono circondati ì sofferenti. Se il lettore crederà·uti:, le tuttq 6i'ò, proseKua pure nella 1ettura di questo artic9-lo, -perchè cer~amente fn.rà cosa umanit~l~ia avvnlendosi all' occoi-renza dei éon~igli appresi e segni nel 'SUO Memorandum l' indfriz- ·zo ,quj di contro uip'ortato ··e in tali casi rich1eàere .o dà i precetti per una sana o logica pi♦O• filassi, aprendo una lotta debellatrice contro di essi, con la speranza di poter richiamare lo studio dei medici, l'azione della autorità ed il pubblico aiuto perchè si ripari alla spaventevole frequenza di questi morbi. L'attenzione maggiore è da mettersi su quanto riguarda il dovere della 1nadre nello stato di ge~tazione affin di evitare parti laboriosi e nel puerperio, per preparare ad ulteriori felici parti, e ciò per portare a termine una. prole sana e robusta. Le personalità scientifiche che onor~no l'Istituto P. V. Brocchi, col fare propaganda dei suoi prodotti, hanno invitato gli elementi costituenti di esso a volgarizzare alcune note a.nato.miche di una parte del nostro organismo. Essi lo ·hanno fatto con chiarezza e brevità rnettendo fuori una letteratura degna di un Isti • tuto scientifico. Riportiamo qui la prefazione dell'ultima . edizione del!'" opuscolo, che· racchiude tutta l' ihdicazione del fine proposto e del siste1na adottato, oltre uno stralcio di una recensione interessantissin1a dell'illustre Prof. L. De Gaetano della R. Università di Napoli; riportiamo anche alcuni pareri dei più eminenti uomini della .far ri~hiedeye la 1·elativa , . : : •rL · Gal).inetto d' applicazioue. letterat\].ra. . .. _.. .r '· - Ma, lo scopo di qu~sto.lstituto, oltié S,cienza st1gli apparecchi usati e co- · a mirare alla vera ed. éffi.cace cura dei _struiti da questo Istituto. morbi menzionati, è queUo anche eh~ ........................ . con la sua opeta di propag(.1,n.da scieri- Dacchè è invalso· l'uso di popolati.fica, nell'esporre le cause produttrici, rizzare la scienza, u~a infin.ità di pub• Biblioteca\.:Jtn·ot31anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==