Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

'' -- ,. ----....:.,-➔-, - - ...., --= _____. ■ ■ La Vita Pratica I ì Chiacchiere utili intòrno alle di tutti . . . cose I g1orn1. fil • • Sommario. la Salute ..................... rag. Società P. V. Brocehi .......... . Bobi e l'angelo benefico ...... . A tre sette col morto ......... . Ramiola ......•................ Guaritevi con le· piante. ,Diziona•·io med:co). .............. . Un meraviglioso strumento di salutP- e di bellezza ......... . Un esempio di rara onestà .... . Cerotto Mazza ... ·.......•...... Gli Alimenti. - Brevettato pastificio A. Antonelli & C~i.......... : . Il dolce capolavoro. (La cassata Abruzzese) ..•................ U 'd' 'd · n po I previ enza ............... . Previdenza e assicurazio11i .... . I Lavorazionedel legno. ......... rag·. xxn ivi Cooperativa lavoranti in legno . ivi VI Ginnastka e igiene nella SCllOla. XXIII x Ricchezzenazionali.. . . . . . . . . . . . . . . . XXIV x1n Novità nell'industria cinem1:1Logr~fi.ra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ivi xv I Un prodotto prezioso.......... ivi I La Carti-era V.Valvassori-Frauco. ivi ~VI Fra Carte e Cartiere........... XXVI xvu La d0nna e la casa................. xxvII xvnr Il bu· ato mor!erno e l'igiene.... ivi L<t ,pagina d0lla moda.......... . ·.xxx XIX L'industria della pelliccia....... ivi Il lumi na.done. . . . . . . . . . . . . . . . . . x.:xxn xx Leggendo.... I migliori libri per ira- , ' ivi gazzi italiani .................. ,f''XXXIII XXI Collegi e Convitti.............. XXXVI 'LA SALUTÉ. . ' Fate la somma di tut'ti i tesori che la Terra può offrire, e vedrete che l' im4 • h t ' mensa ncc ezza non po ra essere paragonata, neppure lontanamente, a uno stato di perfetta salute. Sentirsi sani è la più grande felicità; e (l'altra parte la 1nalattia offusca e interrompe ogni gioia. Convinti di questi elementarissimi principi, che pur,• vengono tanto spesso dimenticati da chi sottomette il proprio corpo a fatiche eccessive, o non si occupa di riparare in tempo -agli assalti del male, vogliamo offrire notizio e. consigli- -ai nostri lettori intorno al1' igiene, come intorno a medica1nenti fondamentali e a Istituti di cura, intorno ai m3zzi cioè mediante i quali la mente e iI corpo si conservano sani. I Società· P~ V. B.rocchi. Lo scbpo scientifico di questa istituzione,- e la ~ua dignità ·e _serietà non permetto-no di, fare una propaganda a. sorpresa, cioè d''intn )nere il- lèttore fin-0 alla fii del discorso,: per poi fin1J ,; coL dir• cose che facil1ner;te non. lo.. riguardano. Noi' non vogliamo abusare délla pazienza di ess·o, ma vogliarno interessarlo, perchè sappia che in alcune serie e frequenti malattie, vi sono oggi dei mezzi possibili di cura, laddove pel passato queste n1alati i) avevano la loro libera o disnstrosa evolniiono rei' la insuflicicnt.l cli Biblioteca Gino Bianco Direzione.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==