- GiS - Sa:em Enrico, di n. S8, di rei tnre dell'Associn.- zi()lle dei cornrnereianli di 'l'rieste e dellit Hiunione Adriatica di S l'Urtà. t 'l'rieste, il '24: febbraio. Salemi-Oddo avv. Giuc;;eppe, deputato di Termini Ìrnerese dall'XI alla XIV e durante .LUIGI PASTORE. la XVIII legislatura, patriota gariba1di no, segreta.l'io del genera le La Masa uel 'tiO, n.nel 182(LtTermiui Imerese, 15 giugno. S:1 lsa 'f omma,so, te1:e i, te genern.le, ispettore ge\1e1;ttle delle truppe di m011tagna, iniziò cume·sold.,to 11el 1875 la C':trrie•·n, militare; feca le carnpa.gne de 11' Eritrea, ove fu promosso maggiore per merit0- di guerra, fu eapo ·cli :::;tato .:VI aggi ore nella campagna con tr J i Dervi:,ci (18~)3J, a 0,1ssala ll891), ad Adua.. Co111andò per qualc-he tempo la spedizione italiana iu Cina uel 1901-1902, Pd in Libia ebbe importanti eomancli, n. 'l'reviso 17 ottobre, 1857. ·1· rl'reviso, il 2l settemb1 e. Sah·ago G:ovanni, direttore generale delle ta.sse sug'i ;i,ft'ari al ,\.ìiuist. dellt' Finanze, 11. nel 1857. i' Alue •ga, il 17 set.t~mbré. Sal vini Cle'mente, Yete1ano delle c,unpagne del 60-61-M, ex l':ìs.~ic-redella. lla1.1ca d' ltali:1. t Milano·, il 17 seUernl.He. Sanfelice Vincenzo, rnnrche::.e di Mouteforte, duca di Bagnoli, tapitano 11ella riserva e cavaliere dj Malta. 't Trouville-sur-Mer, il 20 agostt>. · SanlìLippo Ignazio, Geh. PJllSCE1'1'0, decano dei giornalisti palennita1ii. t •P.,.- lermo, 12 fel>b. Sarto Rosa, sorella rna 6giore di Pio X. t 11 febbraio. Sa11-;sure (De) Ferdinando, di a, 55, 1 rofessore di lingue indo-geL·mauiche all'Uni\·ersità di Ginevra. t febln-aio. Savio Pietro, di a. 72, prefetto ariposo. t 14 febb. St·aL·amuzza Sebastiano, pi·ofessore di filosofia al1' Università di Pado, a, patriota, poeta dinlettal0, apostolo d'italianità, n. a Hrado· llel 1829. t Vicenza, il 10 agosto. Sl·ara11i Ce~are, attore drammatico, Yaloroso soldato relle guerre del '48 e '4~, nato 'lh'l 18.27. t Bolog11a, il 25 agosto. Sear,enzj Leopo:du, di a. 87, primo presidente dl CoL't.e d'appello. t Veroua, 7 feblJJ·aio. 8t'apitic,io Chi:1ri11a1 di a,. 113. · 1 Roma, oO otioùrv, Biblioteca·•GinoBianco Sduil' ltòo.irdo. di a.. G~, professore di dumn~1lo.~ia nll' Uuirer.:sita di Vienna. t ivi, 5 1;na,rzo. Schoensack Ottone, cli a. 63,' professore di ant.fopologia. t He:de,berg, 23 dicembre. Scbrader Carlo, di a. 80, per molti anni u110 dei capi del liberalismo tedesco. t Berliµo, 7 maggio. ScompartiniEugeuio, caposcuola dei pittori t r i es ti n i, n. 1845. t Trieste, 18 marzo. Secpo Niccolò, prof. an•·rstituto indnstriale Rossi d.i Vicenza. 1· ivi, 21 110v. Segon.d, eminente chirurgo, prof. di clini.ca chirurgica alla Facolt~ì. di Parig.i, Il. 1851. t Pa- Dott. PRTACCI. rj.gi, 27 ottobre. Selinv,tld Cristiano, di a. 84, scrittore di storia letteraria. -~hisen:1ch, 6 ottobre. Selett.i avv. Emilio, 11.Milano 1830,. storico, fu intimo di Verdi e per desiderio di lui presidente per rnolt i anni della casa di Hi po:so dei. Musicisti. · 1 Milano, apl'ile. Seydel Carlo, di a. 74, professore di m0ùieina leg,ile. t Kc,nigsberg, novembr·e. Serra Leopoldo, il primo uffieiale italiano entrato in Roma per la brtlccia di Porta fict. -, Bnlogna, 8 ot1obre. :Sgara)li 110 l'a.sq uale, di a. 7S, uno dei Mille. t Liv·,,rno,· 22 oltJbre. SiegeJ V,)lfang0, di a. :37, scrittore di opere di medieina. t .Uerlino, U) 11orcmbre. Silvestri 1·ag. Giovanni, era notissimo nel mo-udo l>ancario, amico di Luigi Luzza tti e co11 lui fondatorn della Banca Popola.re Mutua, n. 1855. "i' Milano, 8 luglio. Simonetta: rag. Agosti110, capos;- zione a.l ministero della Guer, a, n. nel 1832. t Roma, il 28 agosto. Slaby, di a. 64, rettore del Politecnico berline ,e, detto il 14 Mareoni -tedesco. t Berlino, 6 aprile. Sofia principessa di Sassonia Weimar, ~g·lia del prineipe Guglielmo, n.. 1889. t suicida ad He:delberg, il 18 sett.: la salma è IGI~O PETRO~E. ~ <'remata il 21. so·a avv. _Giovanni, sostituto procuratore del Re al 'l'ribu nale di Milano, n. nel 18G3. -, Milano, il 16 giugno. Som)ois mons. Maria Alfonso 1 arcivescovo di Cambrais, n. 1828. t 8 febbraio. Sorensen Asmns, cli a. 58, professore di lingu-a dell' Eu1:opa orientale a.li' Università di Li psi:l.-, 24 novembre. Spediacci avv. (Hu1io, e:x rresid~nt~ del Tri-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==