- G,!5 - più spiccale pe1·sona1ità Jel p:utito cattolico savonese. · 1 S<1., oua, 8 aprile. N~zim pasci:'i, ministro tun'O d<:'lla guerra. · t tl<wiso dai Giovani Tnr_,·hi nel colpo di stato ctt'l 23 ge; naio. N ..g..·1·t>lliGin~epr)e, rt,1. C'o:1eordia l\:Tode1_1a), l:1::;ia il ~uo pat.rimon·o 120 mila lire, alla MAH.IA Cont. D~ FIANDRA. Con~re'gct.zione di carità per lac:>struzione ·di un Osped·1,l~, n. 1832. t 13 settemure. N<'gri Della Toll'e eonte Ferdinancto, maggior generale di artigliel'ia. i• Pia- <'E'l17.a, 7 dicembre. Negl';e1·, distinto ::e• nera!e a riposo del1' esercito fra,ncese, co1ùb,1t'è nel '70 a Saint-Privat, membro del' Consiglio s1•perinre di guena ~ ino al HJ08. t impi·oyvisamente ad Hammerfest, il 21 agosto. Nel:;011 (LordJ, di_ a. V\J, pronipote q.ell' eroe di Trafalgar. Godette per 78 anni la rendita di 125,C·0O lire, oltre ai tre milioni di franchi vota,ti dc1.lParlamento a fa,,·ol'e delJa famiglia dell' arhmira~·lio. t 25 febbra o. Nicastro Filippo, e'<- deputato s11 a0usano. t Ohiaramone Gulfi /Siracusa), 11 31 ag0sto. Nol~emann, di a. 71, ex.ministro, a'.'rnm1raglio della marina dell'impero germ. t Berl ·no. Nòrdliuger Teodoro, di a.. 57, professore di sc.ienza foresta·e alle Università di Gressen e di '.rubinga. t lteutli r..:~·en. · Northampton (Lol'd), cùv. della Giarrettiera, notissilr.a . figura del l' a1istocrazja inglese. t Acqui, il 15 g ugno, · Novelli Lodovieo, padre del commediogr'afo Angusto Novelli. t Firenze, 5 giugno. Nucd don Teobaldo, nota e simpatiea figura di insegnante e pregiato serittnre di versi, n. Pesch.1. 1826. t Novara, oO gennaio. 0.ddu Giovanni, tenente colonnello, .__vàloroso rertuce di Crimea, del '60, '61 e '66, n. nel 1837. t Udine, il 12 giugno. Oddone Carlo Ettore, colonn.; ha A~TONIO l\IARRO. combattuto nelle bat,t;1glie per l'indipendenza, fu anche garibaldino. t Como, il 22 agosto. Ohrwaldel'. celebre mis,._;ionario, noto per la sua prigionia in Africa pres~ o il Madhi dal 1885 siuo al 1S98, q u.a11do potè evadere aiutato da monsignor Sogaro. t nell'agost,> rn13. Olliviet Emilio. i'lustre diplonrnt.iro, primo miui~tro di Napoleo:10 III, storiugrai'u delBibliotecaGino Bianco... l' i 1 u pero lib<'r:1.l t', seri R~e di ci:1sc:eU·c YO 1 ll• mi, 11. nel lt>2i5. t ~;1int <1f'rnii'i-SUI' ~('-,- . Bains in Savofa,, il 20 a:;osl o. Orelli (ron) Corrado. di a. 67, profe~sore di storia g·enera·e delle religiuni t l'asile:i, 11overnbre. · Orlandi Mc1,rio, ra,gionie:-e dl'lla Camera dei deputati. t 12 maggio. Orlando Filippo, bibliofilo· e letterato, na~o Adernò, J 850. t Fi reiize, ottobl'e. Orlandoni Gaetano, dit·i:-ttore capo delle Scuole eleme11tari di Curno. t il 27 luglio 1913. Oronzo Costantino, presidente onorario di Corte d' appe lln, n. nel 18Hu. t Napoli, il 7 agosto. Orvieto Guido, cd.pi- E.N1t1co Mo~.Nosr.· tallo del· 7.Jmo fanteria, c,:nnlJatLendo il 13 luglio a El Albiar fu fel'ito g:·avemente, n. a Fireuze nel 1874. t Be11g·asi il 13 luglio 1913. Ottolenghi conte Adolfo, di \''allepiana. t Gi· nevra, il 16 settemb1?. Owen Sidney James, di a. 84, pro~e·3sore di storia dell'India al Christchurch College. t Oxford, 11ovembr1.'. Paganini ing. Roberto, di a. 63, senatore, aveva. eorn·piutJ importanti lavori pubblici in Asia. t Roma, 20 ottobre. Pallan;;ani Pellegrino, iJlustre chimico. -r Reggio Emi}ia, · 8 di·cembre. Palombi Attilio, rorriano, di a. 52, pittore affr,eschista. t Ronùt. Palumbo Giuseppe 2 vice-a1nr,1iragli?, senatore del Regno, u. Napoli. t )\,i, ~6 febbraio. Pan ~erini Lorenzo, uno dei Mille. t Cedegolo (Brescia', 14 feb. Pa,olis (De) Qesare, colonnello di c::i.· valleria a riposo, veteranò ·del '59, e '66, n. nel 1838. t Vicenza, il 4 settembre. Papa Ulisse, gi~ deputato al Parlamento. t Desenzano sul Lago, il 2 luglio. Papiui Guido, rinomato vio!inista e compus:tore di musit-a, professol'e all'Accademia Cap . .M:oRENo. di musi ca di Du • bliuo, 11. 1847. t Londra, il 20 ottobl'e. Paraeea Emilio, .mag·gior geilerale a dposo. t Lucca, 14 gènnaio. · , Parisotti Alessandro,' di_ a. 63, professore di armonia e segretario dell"Accademia di Santa Cecilia. t R6:m.'a, 8'aprile.' Parmiani Tancredi, ex garibaldino e soldato di Vittorh> Emanuele, te rii.o al quad ra:to di Villa~rauca, ù'. ·uel· l~:J.;J.· t l!'er.n~r:1, 11 2~ n..;os'.o. .J ' ' ·· ~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==