Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

_,, 644 - n·1c-··ic rV:1rg~11to, iL nel 1875 t 'l'orino, il 5 giug110. lTHl<'flgnosi:1 all' u nivcrsit u. di ·ne Il 11~. 1 'hl'~ gPllllòliO. 1\1eau~t J.' erctinanòo, benemerito del:a ha,·hicoltura. per ln. rin:lle a,·eva vi:lggi:tto a lungo l'Oriente: t, pu ani b ,·osiano nof:,issimo. t MilVlol n:t i11g. Paolo, e ,ncdgl:e. e provincia:e di 'rra late. -~Vare:;e, il 20 n.:~1)sto. lano, 12 fehbr:iio. Momm.scn d0ttore Aug-nsto, di a. !-12, sto1·ic0, professore e conreltore della u Domse'rn'e,, l\'.Teazza Ferdinando, ind11st,riale mi1:111e 0·e, di Schles,;vig, frate lo dell'eminente sto, ivo figlio del comm. Teodoro. t AmliurFerdi11a11 10, 11. 11el go, giuguo. 1885. t Ben~asi, il Monnosi Enrico, pnb28 giu 6no in una blicista, ex garibJ.1imbos<·af a dei be- cH1·0, revisore al la ctuini a El Alb:nr. (.'arnera dei Depu1,'.Ied{ler Siegfried, di tati. t Roma, il 7 a. 61, libero docen- aprile. te di filologia elas- Montemn.rtini Giov., sic:1. ·;· Vienua, 16 professore, di1ettoottl)bre. re g-en0rale della l\Ie:s~cr Riecardo, di St I tistiea e 1ìel Laa. 64, filologo. ·rLip- voro, socin,lista, t sia, 30 novembre. di emorragia ct,re1\[elzi d'.1ù·il due. C:ìin- bl'nle du1:,111te una lia, nata Yil!:t, gi.1 sednta del C,.11~:iCol. l\f A DDAT, 11.NA. Vt•doYa B1 auc.,. t glio Comunale di Geu. MA~ :IAGAJ,I,l. Pal:aina; 20 aprile. Roma l' 8 giugno. Mena.ria. cn.v. Fr,rncesco, ragio11iet·0, 11ot.o in- Mout.i avv. Gu':ìtavo, senatore. e'C gal'ibn.ldino, do.striale di ya·enza, Po, direttore, consi- deputato di Pordenone ctara XVU alla gliere e :-1mt\li11ish·:,tol'e di molte società XXII legic.;lhtura, 11. a 'l'ol1nezzo (Urlrne), il <H zuct!heri. J Getlo\·a, il 12 ag0-to. 16 apl'ile 1S !·4. t Pord,•n.nne, il 13. giugno. Menge Rodolfo cli a. G8, tilolo.~·o e archeo- 1\Tonticelli Ca!'ln, giornalista Yeneziano, milogo. i' Oldenlnu; .t.o, 25 ottubre. litrrnte social.s~n., Sl'ritto11e. t Roma, il Mentenier Oscar,· cli a. 5:1:,romanziere. t Pa- 15 luglio. rigi, 8 febbraio. Moreno Gustavo, piemontese, capitnno d'ar1\Ierlo· Francesco,· pro~e,:;sore, illustre mate- tiglierin, aviatore, di a. 43. t alla scuola cii mà.tico, acctLdemi'co rPS;de11te eia 17 anni aYiazione della Malpensa, per una caduta d,ell' Accademia della Crusca, aveva per col suo app.~rec-chio, il 19 marzo. 60 anni insegnato uei prilll'ipàli istituti · Moret Sigismondo, presidente della Camera mel;li, unto 'nei• 11826. t P.isa, il 26 ago-;to. spagnuola, più volte pl'esidente del miniMeyer Hans Geol'ge, di a. 64. ·r Berlino,. il stri, capo del partito liberale in Spagna, 5 gennaio. n. 1338. t 29 gennaio: Mjgliaccio Luigi, maggiore nell' t,7010 f,tnteria, Morette Alfonso, di a. 73, pittore. t M1:1,rsin. jl 10 d,icemhre 1862. ·ì Saf~af (Cireuaica), glia, 25 aprile. nella gluriosa battaglia del° 1° luglio. lVIorgan Piel'pont, gran~e miliarò.:1.rio ameriMiller Gioacchino, ca.no famoso raceoglitore· di libl'i e di ogdi a. 71, prete a- getti d'arte. t Ro· ' merirano. ·r San ma, 31 marzo. Francisco, febb. Moroui avv~ Cesare, Mii ne J oh 11. prof. di preside11te di Oo,rte ~i mJlogia a,l'U- d'Appello. t Vero· niver. di Oxford, na, ~ settemhre. n. LiverpoO'i' nPl Morot Aimé, pittore, 1850. t Newport, allievo di Cnbanel; il l O agos'. o. notissimo in Fr,rnr..:::1i10s~o Leopoldo, eia pel'·le sue opeavvocato, · sennt. r~ .ns5a.i npprezz ,.. del Reguo. 0x de- te, n. a ~nn,•y nel putato di S. Bia- 1850. -r a Dinard; il gio di Ca.1ta· L1, 11. 17 agosto. nel 1842 t Trevi- Mo1teo Carlo, regio so, il 18, gingno. agente consola.re · MAi'1111Ù.1ft\;'~E.:J.rn'l'.. Minor Ja,ol>, dii ~- d' ftal:a a lV.l.uzag.nn DINO MANTOYANI. 1>a.:.1<.'in. 88, professore <ii (Maroct·o),. da oltl•è letternt ura tede- 50 anni, 11. ad. A1ess·o. t Mazn.gan, sé1 te111b. sc,t all'Uoi\"crsità di Vienna. ·rivi, il 7 o..t- Mullel' D,tvid Enrico, di a. 67, celebrn orientùbre. · talista. t Vienna, 26 dicembre. Minozzi El'n,e,st9, tenente colonnello, super- Musso avv. Fedel'iCO·, Yett-rn.no del gi.ornalistite delle eai;npagnP del '59, '60, '61 e !66, smo piemontese. t 'l'c,rino, 22 SPt'·eu1bre.• n. nel 1536. t Verona, il 7 agosto. Na~l Frauu~sco Saverio, di a. 67, c,trdinalc, Miodonski Adnmo,.,<'li n. 52, professore di filo- arcivescovo cli Vienna. t ivi, 4 febbraio. l9gia ela>ska c:ill'Università.· di Cracovia. N,trdi :Coi A11ç.-el0,professorè all' Uuirers:tà di t ivi, 16 mn.g_:..'io. l'isa. t Firenze, il 12 gennaio. , l\little1· Gugl:c! uw, di a .. 51, p:·ofessorc ùi far- Naselh-Feo conte Lui 9i1 qi a. 501 una dello Bibl1oteca~,no Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==