- G11 -- E'l'a 1•,1ppré:;0nbnte della n·t'.;,t Ga~.iul'i e M._t-;sardi, fo1nitriee dei marmi rli 1,i~'zzato per i lavori del Pa·a7.7.0 di Giust'zia tti Hl>• ma, n. a Lcg11a_;o (Verona1, 18ii2. t H.oma, il 10 lu~lio per suicidio. Gia.u11otti conte Cesat·e Federico, prefetto di -palazzo del RE', n. rl'orino, 1834. t Roma, il 31 marzo. Gi'.al'del.i Camillo, economo tesoriere dèl Pellagrosario pro· viuciale di Inzago. 1· il 13 settembre. Gioberti Emilio, di a. 76, avvo· cato patrimoniale d'el Re. t 'l'o· rino, il 19 ottobre. Giorgio I, re degli Elleni dal 3·1 ottobre 1863, figlio del re Cristiano IX di Danimarca, u. a. Cope11aghe11 il 2-1dicernb. 1845. t Salonicco, il 18 marzo, assassinato. Grimani Pier Luigi, ni n. ~~. fìg1io 'c;td sin• daco . cti Venrzia, se_,;-reta rio 11 L<'-g:1z:io1'.e. t Venezia, l' 11 maggio. Gropallo donna Carn1l'a, d:im:1. di alti ~ensi, insignita della medaglia ct' argento ai benemeriti del terremoto di Ca.labria 'e di Sicilia. t Nervi, il 9 m~ggio. Gnaita Raimondo, di a. ·(n, valente pediatra. -, Milauo, j:narzo. Guerrieri ,Jjonzaga nH1.1\èlh. Carlo, veneranda figurn di ·p.~triota e di fila11tt·.opo·, n. 18'2$. t. il 1:J aprile. , GuglieJmi , mar..:hese Guglie'1ùo. t [sola :.\'Jaggiore, 11el L[!.go 'l'rasimeno, il' "25 agosto. Hagenbeck Carlo, di a. ;69, celebre domatore, fouda~o're del Giardino ,zoologico di S'ellingen p:·esso Amburgo e di quello di Rom:1. t il 15 aprile.' Gil'ardi avv. Francesco, prof. di diritto penale nell'università di Napoli, vicepresidente della. EDOARDO GIRAUD. Hamiltun-Geche, di a. 6), scrittrice svedese. t Stoceolma, nel febb1·aio. Camera dei Deputati, n. Napoli, 1842. t ivi, l' H. ottobr<:>. ' · Giraud Edoardo, di a. 74, attore del teatro dialettale II ilanese. t Lugano, il 2S novembre. Giudice Giovanni, p1·ofessore di patologia generale all'Università di Torino, n. 1840. t Livorno, il 23 gennaio. Gizzi G. G., <'li a. 48, professorf', uomo di larghissi :ua c->lturn, detto ·~·1• uo.uo dalle cento· lauree. ,, t Homa, 3 uoveml>re. · · Goggia Vit-c,rn.w, te:1enJe gen.erale, n. gennaio, 1847. ·t Bergamo, 11 G agosto. · Gog·lia Domenièo. antico cospiratore contro i Borbonj, ·tno d i 14 Mille,,, 11. 1830. t Pozzuoli, il 24: mag'..!i0. . Gi·adenigo (Dei coutiJ nobi:e Bartolomeo II, uomo sapientt mente benefico. t nella sua villa a Fossn.: ta lii Piave, il 24 aprile. Grnf Artnro, poeta,. letterato,' inseimaùte. di letteràtur.t. italia11a all' u1liveu;ità di 'l'orino, n. ad Atene nel Do11rnNICO GoGLIA. 1848. t •rol'ino, il :10 maggio. Gregori dat t. Luigi, n. a Modena, nel 1831.tSpilamberto (Modena), il 22 settembre. G nimmont (De) Luigi, di a. 5S, critico, autore drammatico e 1·0· manzierJ. t Parigi, il 20 dicembre. Grassi Giovar-ni Battista, di a. 7ti, ingegnere, tenente generale nella riserva. t Roma, il •28 marzo. Grassi Vinl'e:1zo, di a. 53, prof. ·all'-Istituto supei·iore di studi commerL'iali, console del Brasile. t Rùma, il 4 n.pril·e. Gras..,i-P:isini l\liehele. ~enatore, ex deputdto del H c1)lle~io cli Catania e di Acfre lle, 11. J 830. t Al'•irea.le (Cntanin), il 17 'ginguo. Griggi <iin~P-' pe, uno d.,i 14 :vrme,, di ;\lar- ~;t.:l. 't P.. t, ia, il 2~ ~ tt. m Jle. BibliotecaGinoBianco Hauffe Leopoldo, di a. 73, professore. di me.ccanica alla Scuola tecnica snpériore di Vienn11.. i·· ivi, il 2 novembre. · Hemptin (Da) padre Ildebrando, di a. 6.>. primate dell'ordine dei Benedettini. t nell'at·azia di Beuron, 13 agosto. . Hertz Enrichetta, fondatrice della Biblioteca Hertziana. t Roma; ì~-10 aprile. Hill Anna (pseud. Sahs-GéneJ, di a. 52, scirittrke. t Francofoftel"·sul Meno. Hirsch Alessandro, pittore. t Parigi', il 2-1 d:- . cemùre. Hodgtr·u 'l'ommaso,·di ·à.. SO, emiilente storico (speeialmente delle ih-Yasioni b 1rh:rriche iu Italia). t il 18 marzo·.. • Ho11mman, di .1. 71} :immiragl"iù tedesro, ex mini:stro della. Ma!i11~. t Berlino, i112l genn. Hugne.3 Lnigi, di a." 77, professo1 .. e di ti·eogra,tia :jll' Univert?,~ta. di 'l'orino:: t Casale Moùferrato, il 9 ìriifr.10. Hutchison J on athan, di a. 85, prof. di dermopatologi,t. t nel giugno. I namà Vigili o, ill u s t 11 e greci-:;t.1, profess. alla H. Accademia scien· tifico letteraria di Milat10, n. a Trento, 1836. t Mila110, il 12 dicemb. Incisa di Ca.rnera11:1 march. Al beno, tf'nente gener;tlt~ a riposo. t Tori- . no, il 3 febbraio. Incisa. cli Camerana AR'fUltO G.1-ù.•F rnarèh. Camillo, di a. 31, dit'ettore-proprletario del Prisqaino. ·t Tori1i"o; ,H 2·-1: aprile. Ise11gard tD') padre Giu::;eppe, procuratorJ gt>nernle dei L,izzaristi: aveva vissuto lur.- g·1mente nelle missioni dell'Eritrea. t H.omn, il 21 :lg'<'Sto. Jacou~ttrnl Gust·avo, di a. 68, professore cli Seienni rtella m·,~i<.'a.all''G11iver,;itù di ~tra•. ~l>•. r~·0. ;· B01 liu"', 1~e1 uoyeml>re. 4l
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==