Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

die, t6sod~re defla. SocHHà 1taita1h p~r il prvgresso delle scienze, noto per 1nolti e geniali studi sul magnetismo tene::;tre .. t Roma, il 10 ~ettembre. Foresti LoJoviC'o, di a.. 84, cultore di seienze rntturali e partieola.rmente della mineralogia e COlH:hiologii:l. t il 5 giug. :F'ornari Ernesto, capitano del 23° fanteria., 11. nel 1877 a Courgnè (Piemonte).,· Torino, il 3 settembre. Fortescne G. R. di a. 65, bibliotecario del "'Brilish Museum ,, e presid. della "' Libr.ny Assoeia.tion. ,, t Londra, · 11ovembre. . Foville (De) A., seg1·etario perpetuo di.:11' Aecade!!lia francese delle scienze morali e poli tichc, n. Parigi 1812. t il 14 maggio. n1, medio<> ohlrurgé>, àSSèS~6re cothnnale é deputato provinciale, lascia un forte ca.- pitale a pie istituzioni, u. nel 1341. t Castelfranc0 Veneto, il 7 sE>ttt:>mbre. Galimberti Antonio, ngronomo. ·, Lur.1go 1\1.trluoae (Corno), il 20 giugno. Gallavresi Fe1 n:mdo, dottore, bergamasco, 11. nel 1865. t l\Ii• lano, suicida, l' 8 settembre. Ganassini Emiliano, ctecano dei notn.ri pavesi, n. 1837. t Pavia, 24 feùbraio. Gangeri Liv, scultore, direttore dell'Acoademiu. di Bel le Arti di Carrara, n. Messiua, ll:H4. t Salerno, il 5 febbraio. Garelli Pietro, di a. 70, mng-· gior generale di artiglieria. t Toriuo, il 26 marzo. Franchi Lnigi, ingegnere architetto, n. nel 1841. t lVloltrasio, il 30 settembre. On. GATTOI<.~o. Garlanda Federico, ex deputato, prof. di filologht inglese al1' Università. di Roma, fond,ttore e direttore della rivi~t:1 Minei·vrr, n. Strona nel Biellese, 1857. tRoma, il 23 marzo. lfranck Rodolfo, di a. 51, prof. di chirurgia all'Uni verbità dr Vienna. t ivi. H 1:3 febbraio. li'rnnz Giulio, di n. 6G, prof. di astrono1nin.. t Breshtvia, il 28 gen11a:o. :Fratino Aehille, tenente colonnello degli Alpini; era stato in Eritrea tre anni, prend~ndo parte alla battaglia d'Abba G:1rima e a,tri scontri, n. ad Alessnndt·ia nell'otto1,re 1858. t •rorilw, il 4- agosto. Frey Andrea, n. 'fours 1886, av ,atore, noto per aver partecipato con di.-..gra,ziato esito al raid Parigi-Roma. t per una ca,duta in aeroplano ne11' aerodromo di Bdheny vresso Reims, il 21 no..-embre. Jfrey Maria Beneddra, monaca ili fau..a di ::;autità. t Yite1·bo il lù maggio, dopo essere stata per 52 anni inchiodata nel letto. Friederici Giulio Alberto, di a. 64, danese, professore• di storia. t ç:Jopenaghe11, ottob. Fries Thore, celeùre botanico, prof. ali' università di Upsalu., n. 1S32. t il 3 ap1ile. H.e G101w10 DI G1rnC1A. Friz dottor Gi L1seppe, medico chirurgo, ufficiale sauitnrio, direttore del Pel1agrosario provi nei ale di Milano. t Zuri g,>, il 17 agosto. Furlotti Fabio, inge- ~11ere, consigliere della Deputazione provinciale di Parma, deputato dal 18\)8. t Panna, dur.rnte n1:a seduta della deputazione, il 13 agosto. Gaia eomm. GiovanGa.sparotto dott. Giuseppe, primario negli Ospedali Civili di Bresein.. t Bresl!ia, il :n settembre. Gattorno Federico, depntato di Rimini, di pa:r'te repuùblieana. pa.triota cospiratore di tutti i movimenti per l'indipendenza, andò in Grel'ia nel 1897 eon Ricoiotti Garibaldi, n. a Genova nel 1829. t Roma, il 17 giugno. Gaynor William, sindaco di New York. t improvvisamente sul t.1·a11satlantico Baltic in viaggio per l'Inghilterra, 1·11 settem1Jre. Gazzola di Settuna, 'eonte Filippo, di nl)bile famiglia piacentina, n. 1834: t il 18 sette mb. Gessi ooute Tommaso, senatore. t E',,t111za, il 21 maggio. Ghidig1ia dott. Carlo, profess. al n. Istituto tec•nico "' Leonardo da Vinci ,, a Hotna. t Roma, il 25 settembre. Gia11nmi Alfredo, uoùile di Pisa, colonnello dei beri:::aglieri nella riserva, asse::;sore anziano della Giunta comun., reduce della presa di Roma nel 1870, n. nel 1850. t Pisa, il 6 setternb. Giannini Crescentino, di a.. 95, di Sant' Agata Feltria, nestore degli insegnanti ita 1 i ani e dotto dantista. t Rollla, il 28 novembre. Giannini Giorauni, ingegnere, cointeress., to in 11 nmerose a.ziende, On. Grn.AH.DI, ~più utile reltalo per i ra~azzi è quello di offrir loro dei buoni libri. Chiedete ilCa- ,go dei Libri Belli, ove sono indicati oltre 500 dei migliori volumi per la gioventù, a R. BEMPORAD & FIGLIO - EDITORI- FIRENZE BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==