- 689 - tutgl, di a. 17, membro operoso di amministrazioni carita.tive. t Napoli, il 24 nov. De Pirro Vito, professore di istituzioni di diritto romano all'Università di Parma. ·t ivi, il 18 marzo. De Sanna Roberto, ricco industriale e commerciante di.Napoli, nnirna di · tutte le iniziative cornmereiali del suo paese, 11. 1S65. t Napoli,· 29 settembre. · Desean Etienue, di a. 52, direttore degli Archi Yi nazio11ali, storico. t 21 ge1111aio. De Siervo Ifedéle, di a. 74, senatore. t Napoli, il 28 maggio. De Silvat:ci barone Giuseppe, · patrizio fiorentino e' pisano, uno degli \lltimi superstiti del -regime granducale in To· scaua. t Filenze, G febbraio. Détaille Edoardo, di a. G4, fa. moso pittore di b11ttaglie. t Pnrigi, il 24- dicembre. Deubel Leone, di a. 30, poeta. t suicidatosi nella Marna a Parigi, il 15 giugno. Deveccbi Giuseppe, di a. 68, avyocato, deputato al Parlamento per il çollegio di Oviglio. t Torino, il 14 aprile. De Vecchi Pellati conte Francesco, tenente generale, ·1 Torino, il 6 novembre. De Vincenti Angelo, illustre medico alienista milanese. t Pavia, 5 marzo. Di Bartolo Francesco, di a. s·7, famoso acquafortista. t Catania, il 9 febbraio. Diez Ermanno, direttore dell' 14 Assicuratrice Italiana, ,, n. a Stoècaràa nel 1868. t suicida Milano, il 9 settembre. . Di Lenna Giovanni Battista, ex garibaldino della colonna Medici, valoroso patriota. t Udine, la notte del 13 a.gosto. Dittrich Massimiliano, di a. 78, professore di Chimica all'Università di Eidelberga. t ivi, il 6 giugno. . Di Tullio Vico Nicola, deputato. t luglio. Donati Amedeo, ragioniere modenese, presidente del collegio dei ragionieri per la provincia di Modena. t Francoforte sul M'eno, il 27 luglio. · Donati Cesare, n. Lug o di R o m a g n a 1826, scrittore di novelle e bozzetti, già capodivisione al Ministero dell' istruzione. t Roma, febbraio. Doneddu Raffaello, avvocato, ex prefetto:t Perugia, il 4 novembre. Doria rnarch. Giacomo, senatore del regno, me~enate A:NDJrnA 111:t.l!:L dè:le scienze naturali, fo11datore del Museo di Sloria .Natu1·ale di Genova. Fu sin 1 l aco di Geno'Q'·a hel 18!)1, li. alla Spezia l ~-!O. t Borzoli il 19 sctrembre. Dugnani Giorgio, ingegiiere. t Milano, 14 settembre. Duj,aniin-Deaumetz, pittore,. ex: sottosegreBiblioteca•Gino Bianco tarlo di Stato alle Belle Atti, ~x deputato, n. 1852. t Parigi, il 27 settembre. Dupuis Jean, esploratore (specialmente del rronchino), n. 1829. t Monaco, il 29 nov. East Alfred, pittore, uno dei paesisti .contemporanei migliori -d'Inghilterra. n. 1839. t Londra, 30 settembre. Ebert Ermanno, di a. 52, prof. di fisica sperimenta.le a11'lsti• tuto tecnico di Monaco. t ivi, il 13 febbraio. Ebstein Guglielmo, di a. 76, prof. di mediciJ1a interna all' Uriiversità di Gotting-a. t ivi, il 23 ottobre. Engel Adolfo, ingegnere, sena· tore dal 1908, già deputato di Treviglio, vice gran maestro onorario della Massoneria, n. Vicosoprano (Grigioni) 1851. t Roma, il 30 aprile. Errante Francesco Umberto, procuratore del Re uella Colonia Eritrea. t Massaua, il 9 1 uglio. . · Eusebio Federico, professore di letteratura latina all' Uuiversità di Genova dal 1882. t il 25 luglio. Euting Giulio,. di a. 7 !, professore di lingue • semitiche all'Università di Slras!:mrgo. t ivi, il 2 gennaio. Fagel Leone, di à. 62, scultore. i· Parigi, il 22 marzo. Farinet avv. Francesco, deputato rappresentante di Verrès per quattro legislazioni, n. nel 1853. t Aosfa, il 27 giugno. Faure Lucia, figlia dell'ex presidente della Repubblica, n. nel 1866. Valente e colta. scrittrice, era sposa allo storieo Goyau. t Parigi, il 22 giugno. Fede :Francesco, di a. 81, illustre pediatra, deputato.· t Nap61i, l' 11 febbraio. Feltrinelli Giacomo, grànde commerciante in legnami, n .. 1829. t Milano, il 27 febbraio. Fenaroli Giuliano, provveditore agli studi. t Brescia, l' 8 aprile. Fenoglio Carlo, di a. 69, ma~gior generale nella riserva. t Torino, il 22 dicen1bre. Ferrer Paz, artista teatrale, figlia dell'anar'chico fucilato a Barcellona. t Parigi, il 21 maggio. Ferri Giustino, pubblicista e romanziere. t Viterbo, il 13 maggio. . Fiedler nuglielmo, di a. 81, prof. di matematica alla Scuola superiore federalt> t Zurigo, il 19 nov. Filewitschi Ivan, storico russo. t Pietroburgo, il 20 gen- FEDf,RICO GARLANDA, uaio. Flapp mons. Giovanni Battista, vescovo di Parenzo, 11. a Cormons, 1845. t Trieste, il 27 dicembre. Folgheraiter Giuseppe, professore di fisica sperimentale all'·Università di Roma, ispettore centrale per la. fi,sioa. nelle s_ouo:.e. ma• "' ,I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==