-. 688 - ìtone dt un 1,10 istituto, n. nel 1S79. t Ge• nova, il 3 settembre. ColoihlJa,ri Antonio, di a. 70, attore drammatico, di Bologna. t ivi, dicembre. Comini Onorato, avvocato, ex deputato repubblicano, ex garWaldino, consigliere provi11ciale e eomuna,le di Brescia, n. nel 18:13. t Brescia, nel luglio. Comolli Ambrogio, pitt.ore, n. a Induno Olona. -t San Bernardino, il 14 giugno. Coustnus Giovanni Ernesto, di a. 80, già ministro degli interni in Francia, debellatore del boulangismo; ex ambasciatore a Costantinopoli, 11. Béziers lb33. t Parigi, il 7 aprile. Coppini-Carlles~cchi Achille, di a. fiu, coreografo. t Napoli, il 28 diLiPmbre. ohtno, patrizio mtl:'l.ttM@. t Mil:UH>, U B gennaio. Dal Forno mons. Luigi, vescovo di Nocer'a dei Pagani. t il 4 gennaio. Dalla Vecchia Enrioo, primo president~ di Corte d'Appello. t Drescia, il 17 gennai(,). Darwin Gior;;io Howard, prof. di astl'onomfa, e di filosotia, figlio di Cado Darwin, t Cambridge, il 7 dic. Davison "\Vil<tingEmilia, suffragetta. mii tante, che ctnrante una corsa di cava.lii si è gettata in av~tnti contro il cavallo del u,,. t l' 8 giugno; è fa prima martire della cau.:;:L che combattono le snffragett e. Debat-Ponson, pittore, n. a. 'l'olosa nel 1847. t P:1rigi, il 30 gennaio. Corna Giacomo Maria, vescovo di Brescia, n. a Pirone 1827. t Brescia, il 20 maggio. Corra.do Antonio, di a. 8G, avvocato, ex deputato. t SanA. DE GuBir.1<.~A·1·1s. De Filippis on. F1·an~esro, a:vvocato, rapprese111 ani e d~l collegio di Nocera Inferiore. professore alla Università di Napoli, 11. nel 1829. t Pagani 1·emo, il 2~ maggio. Cortese Federko, ò i a. 83, preg'.ato pittore di paesaggi. t Napoli, il 1° aprile. Costa Oreste, di a. 62, pittore apprezzato per i suoi quadri di genere. t Fil'enze, il 22 aprile. Costaùili march. Alfonso. t Ferrara, 16 sett. Costantini avv. Rinaldo, già sindaco fii Nocer:1, valoroso giornalista, ex diretto1·e del1' Unione Liberale di Perugia, e della R,,_qione, n. nel 1866. t Costa di Nocera, il 5 sett. Costanzo Giuseppe Aurelio, poeta e letter:1.to sicilfrmo, direttore de1l' istituto Superil)re di Ma~istero Femminile di Roma; n: a Melilli, nel 1843. t Roma, il 14 luglio. Coutant Giulio, deputato e sindaeo di Ivry, socialista, ex operaio, tipo bizzarro, no'.:issimo per la sua forza. t Parigi, il 30 agosto. Coviello Nicola, professoro alla università di Catania. t Benevento, il 4 agosto. Cronbach Elsa, di a. 34, scrittrice di economia politica. t Vienua, aprile. , Csaky Albino, di a... 71, uno dei più illus!ri A. J, D.u.: JOHA~~IS, rappresentantidel par ti t o liùerale ungherese. t Budapest, il 15 dicembre. Cucchi Claudina, n. ì\Ionza 1834, celebre ballerina. tMilano, 10 marzo. Curati Rosa, vedova del senatore Ou1·ati, lascia. al Pio · Monte dell:1 Misericordia 2 milioni e 800,000 lire. tNapoli, maggio. D'Adda. Salvaterra marehe.se Giovac- (~ocera), il 18 luglio. De Giorgio avv. Nicolò, sindaco di Lancia.no. t Roma, il 28 agosto. De Gubernalis A1igelo, uomo di vasta dottrina, professore di letteratura italiana nell'UniversHà di Roma, n. '.rorino, 1840. t Rom:1, il 27 febbraio. De Joha1111is Arturo Jéhn.n, n. Venezia 1846, economista. valoroso, dit·cttore per molti anni dell' .E'conornista di Firenze, professore di economia e statistica e direttore per 18 anni dell'Istituto di Scienze Sociali Cesare Alfieri. t Settignano presso Firenze, 31 maggio. Del Drago-Biscia Gentili principe Filippo, n. 1824. t Roma, il 21 aprile. Del Forno Vincen~o, di a. 75, maestro comu- 1 nale ininterrottamente da ben 53 anni nello stesso comune, insignito della me• daglia d'oro per i benemeriti dell'istruzim1e primarirl. t Borgonovo Val '.ridone (Piacenza', il 16 marzo. Della Sala Spada nob. avv. Agostino, poeta, romanziere, L'Ommediografo, di a. 71. t Monca.lvo Monferrato, settembre. Del Pozzo cavalier lJ'rancesco, ten. colonnello nella riserva, veterano d.el 1866, n. nel 1846. t Napoli, il 6 sette ml> re. De· Luca Ippolito Onorio, di a. 64, sena I oL'e. 'I' Roma, il 2H ma.r/.O. De Mari Mar<'ello, di a. 7G, senatore. t Genova, il 18 mag~io. De Màriuls barone On. ENLi.IJ:L, 'AMARO SICILIAIO SPECIALI1~:U ~ di fam,. mondlafo ovn lunumerevull oertllloatl delle ml,rllorl oelebrltà mediche. BibliOL~CaGino Bia11vv
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==