--- 837 - C8.la.mida 1ra.uce~c6, télìefitè generale nella riserva. t Alessandria, 29 settembre. Calciati conte Alberto, n. a Piat•e11z:a. t Varese, in seguito a ferite, il 5 settemp_:re. Caldani Antonio, professore di franl.'ese a Br-- logna, pubblicista, autore di vari volumi d'indole· :filosofica, n. Triora 1886. t suicida a San Remo, 22 settembre. Caldèrini Enr·co 'ErcJle, uno dei Mille. t Milano, ao aprile. - Cnlestani Pio, 0bo:sta, prof. al liceo muska:e .Benedet tri Marcello, caro a ,vagnet· e a Verdi. ·, Pesaro, l'S dicetnhre. Cara.cciolo flìOfislgiiòt tutgt, dei principi cH Tor<'hia1·olo e Avellino, di a. 87, gran priore dell'Ordine Cost,antiuiano, dec:l:10 dei prelati aòde1,ti nl tesoro di San Gennaro. t Napoli, il 30 ginla!llO. Carilceiolo di S. En1mo, marl'hese Marino, n. nel 1858. t Karlsbad, il 25 settembre. Carbone Luigi, valoroso garibaldino della eroica schiera dei Mille; n. nel 18:-37. t Lavagna (Genova\ il ~) giugno .. Cardone 'roma-:;o, ex maggiore di fa.nt~ria, superstite delle gnerre ctel '59, '{i0 e '61, decorato dPlla mednglia fr:rn1 cese al Yalor militare, n. a Prnerolo nel 1835. 1" Genov.a, il 19 agos: o. Ca'issano n,yy. Teobaldo, mini• stro delle Poste e 'l'elegrRfi, deputato di Alba dalla 2lma .alla 23ma legislatura, di Uhel'iLSt'O alla 20mn., nato in Alba il 2S dicemlire 1863. t improvvisamente a Oas-,ano Bello il 2 L settembre mentre parlava in una cerimonia patriottica. P IRTT:.O (1 ATOU:m. Carmine il'g. Pietro, vicepresidente c;l.e:1a Carnern, deputato dal 1882, più vo:te ministro, presidente del Consigliv frovinciale di Milano, n. Ca.nnobbio il 13 110Yembre ·18-:11. Carnasio Sandro, di a. 30, giornalista, drnmmaturgo, antore con N:110 Oxilia dell'Addio, givvinezz't. t •rorino, ~3 maggio; 24 ore dopo muore la. sorella. Olara. suicidatasi per il dolore del!a perdita del fratello. Cameroni Felire, di a. 69, antico giornalista e critico letterario. t Milano, 4 gennaio. Campanelli nobile Arturo, di a. 65, maggior gene1ale nella riserva. t Napoli, il 7 aprile. Campbell Archi baldo, di a. G7, lord, storico e poeta scozzese. t aprile. Campos Sa.lles Manuel, n. Campinàs 1841, gia presidente dello Stato dt San Paolo, poi della Repubblica del Brasile dal 1898 al 1902. t giugn_o. Canale Ettore Domenico, prof. all'Istituto tecnico Galileo Galilei di Firenze. t G~- nova, il 7 ottobre. Canalejas .Josè, n. Le Ferrol 1854, presidente del Consiglio dei Ministri di Spagna dal. febbraio 19 LO. t ncciso dii un anarchico a Madl'id il 12 novembre. On. CASANA. Canè Cir9, avvocato, ex. presidente di tribunale, n. nel 1830. t Rovigo, il 7 giugno. Cantacuzeno Giorgio, principe, eminente uomo di Stato rumeno. t 5 aprile. Capece Minutolo, nobile Luigi, dei principi cii Ruoti e dei duchi di S. Valentino, Batì e gran priore del sovrano Ordine di Malta. t Napoli, il 30 marzo. Capecelatro Alfonso, card, a1civ. di Capua, storico, n. Marsiglia, 1824. t Capna, 14 110v. Capranica Del Grillo Alessandro, ma· che-,e, fratello del fu Giuliano sposo ad Adelaide Ristori, BlllÌ dell'Ordine di Malta, n. il 1° marzo 1824, t Row3 il 2 settembre. BibliotecaGino Bianco •ì Mio;;ni (Varese), il 10 luglio. Casalia n.vv. Costantino, presidente onorario di tribunn,le, n. nel 1828. J Modena, il l 4 . giugno. Casana ing. Sever;no, vi<-epresidente del Senato, era srato il primo ed unico ministro borghese della guerra, n. 'forino, 1842. t Montalto Dora (Ivrea), il 9 ottobre. Cassi Enrico, di a. 49, di Cuasso al .i\1011te, scultore. t Milano, febbraio'. · Cavagna Sangiuliani conte Antonio, di a. 69, storiC'o, bibliofilo. t Milano, aprile. J Cavazza ·Domizio, professore, insigne cultore di discipline agrarie. t Barbarezzo, il 10 agosto. Cazot Giulio, uno dei più ardenti avversari del Seéondo Impero, n. 1821. t 26 novemb. Cesbron Achille, pittore. t Pal'igi, 5 gennaio. Cicconi Margherita (in arte Altiei:i Margherita), ex attrice drammatica, u. nel 1878. t suicicla, il 21 agosto. Ciotti Francesco, artista drammatico, n. Fi~ renze, 1843. t ivi, il 14 aprile. Civalieri ItHiziati C'onte Annilale, di a. 86, tenente generale. t Torino, il 28 marzo. Civetta Giuseppe, avvocato, pi esideute del Con~ig lio Provinciale di Capitanata. t il 6 dicembre. Cocchi prof. Igino, illustre geologo, n. nel 1287. t Livorno, 20 ag·osto. Cody, coJoJJnello 'n.ell' esercito inG; A. COSTANZO. glese, notissimo pilota aviatore, ideatore di apparecchi <:ostruiti in Inghilterra. t presi;o Aldersbot., cadendo con un pa8seggero dii 200 m. il 7 agosto. Colti Dino, di nobile famiglia modenese, la- ~cia mo:i:en.douu milione e mezio per l'ere• I,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==