Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

• - 686 - Beb:a Wladislao, di I\. 65, poeta polacco. t Lemberg, il 28 gennaio. Berchet Guglielmo, n. Venezia 1833, segretario del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, cultore degli studi storici veneti. t .nella sua villa di Oarpenedo, presso Mestre, il 15 giugno. Era nipote del pa.triota e poe_ta GioYanni Berehet . Bernaert A u6 usto, di a. 83, ex presidente del Consiglio nel Belgio, uno dei capi del partito cattolico liberale. t Lucerna, 6 ottobre. Bernardini Antonio, di ForlÌ, l11signe compositore di musica. t Rocca :::,an Casciano, il 18 aprile. Bertarelli Enrico, industria)e, banchiere milanese, di a. 54. t Roma, m:1ggio, suicida. Bcrtola Giuseppe, sindaco di Cantù. t 20 settembre. Bolter (in arté Bulterini) Carlo, di a. 75, fa• moso tenore. t Milano, il 14 gennaio. Bona Eugenio, industriale, ex deputato clel collegio di Biella. t Torino, il 22 marzo. Bonamici · dott. Diomede, di a 90, apµas.:;ionato bib:iofilo. t Livorno, il 6 rticembre. Bonvicini Clemente, di a. 7G, inYentore e C1)Struttore di maechine agricole. t Granarolo d'Emilia, il 4 aprile. Bordonaro Gabriele, senatore, barone di Chia.romonte. t Palermo, il 4 giugno. Boc·chetti contessa Teresa, vedo, a del <·orite Lucio s:gismondo de1la Torre Valsassina. t Manzano (Udiue), 12 settembre. Boss Lewis, astronomo, diret• tore dell' Osservat. Dudley. t All;any (Stati Uniti), il 5 o-tt. Bertolazzi Leonida, ingegnere, ideatore dell'ospedale per i SA~DltO CAMASIU. Bracei-Devoti Cn,teri na, moglie dell'onorev. Alfredo .BaL·celli. t Nettuno presso Roma, il 16 tubercolosi n. G,tiùola (Bolo.::11a), st·mato benefattore. t a Bo!ogn3-. il L) a6osto Ber ton Piet?·o, di a. 70, commediogra '.·o, nutore di Zu,à. t l'arigi, il ~3 ottobre. Biagi Luigi, attore dra111rnat,ico, primo a interpretare la parte di Ne,·one uel dramma· di Cossa. t Roma, 1'11 aprile. Biandrà di Reaglie conte Vittorio, tenente generale a ripost>, re.luce di Cnm1.'a, n.1~29. t Montegrino, 21 se:-t~mbre. Bienenfeld Giuseppe, fondatore della Società coloniale italiana. t Tries~e. il 6 marzo. Bignami Cesare, colonnello del 6° genio, n. n Lodi. t agosto. Bill Old, il brigante "viveur;,, di a. 60, noto e qua-,i sr.imatu in tutti gli SbLi · Uniti come pittor2-sc.t fignra di brigante moderno. t il 3 setterub, e nelle carceri dello stato di Genrgia. Binz Carlo, di a. 60, professore di farmacologia all' Uuiversità di Bonn. t ivi, il 12 gennaio. Biondi Antonio, induslliale. t Firenze, il 18 ottobre. CANALEJAS,' Biondi Ra.:molÌdo, ideatore del padiglione della mostra del teatro a Parma, 11. nel 1873. -t Parma, il 20 ag. Bisson Gu~·lielmo, di a. 77, scu'tore. tCopt•nhage11. il 24 ijpr. Era uuo dei più sinceri amici <'he l'Italin,contas.- e in Da.nimarca. Blan<iini mons. Giov., vescovo di Noto, chiaro letterato. t Noto, il 2 gennaio. Boetti Giacinto Giovanni, di a. 76, tenente generale a riposo. t Torino, il 2 febbraio. Bòhm Giorgio, di a. 59, prof. di geologia e paleontologia all' Univ. di Fribnrgo. t marzo. Bolognese Domenico, deputat.o del c~lleg-io di Andria. t l3art, il 17 dioembre, mag 6io. Bracei-Tesbseel'a conte Giuseppe, senatore del Regno, nato Orvieto, 1853. t Roma, 30 aprii<.>. B1ahm Ottone, direttore del tea'ro -Lessing di Berlino. t ivi, il 28 novembre. Brayda avv. Giovanni,· conte J1 Serramezzana e marchese di -Soleto, pre~idente di Corte d'Appello, n. nel 1835. t Napoli, il 5 settembre. Br,1,mann F'edericÒ, di a. 59, prof. di chirurgia all'Università d1 Ha:le. t il 27 aprile. Brea Luigi Bernabò, di a. 79, generale. t Genova, il 13 marzo. Briggs Carlo A ugnsto, di a. 72: profe~sore <'li teologia dell' 14 Uni on 'flieologiual Serninary,, di Nuo,·a York. t ivi, il 9 git1gno. Bl'ivone:si Ben ed et tl}, professore al R. bti tu to 'reçnico, n. nel 1857. t Anr·ona, fal'end.o da giurato, il 24 giug110. - Bruch Massimiliano, di ::1. 75. uno dei migliori musicisti tedeschi. t Berlino, il 1:2' gennaio. Bruno D:igata no.,a, lasda circa un milione aL'OspedHle di Catania t i~i, di, ern. Bruno Vincenzo, eunte di San Gio rg o e di •rourn:1Jort, agronomo ·t.alla Madonna dell' Olmo • (Cuneo), il 13 flil, .Bureo Sa11 te, m:1,gg:or genenile nella risen·a, n. 1840. t Firenze, il 26 marzo. Bu~cemi Salvatore, avvocatoi ~enatore, n. Messina, 1840. t ivi, il 14 febbraio: Butti Enrico Annibale, n. Milauo 1866, Card. CAPECELATRO. romanz., d1ammat., poeta. t Milano, 25 nov. C.1gn0Ja Francesco, avvocato, senatore, n. 1828. t Lodi, l' 8 marzo. Cailletet Luigi Paolo, di a. 82, chimico, cele· bre per i suoi studi sull~ liquidazione qt;;ì gas. t P0,rigi, il 5 ~ennato, BibliotecaGino Bianco ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==