Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

- 635 -iAntinori march. Giuseppe, patrizio romano, di a. 52, da Perugia. t Roma. per suicidio; il 15 I ~glio. Arimondi Franeesco, perito ufficiale, ti::-nente -generale. t •.rorino, il 16 agosto. Arnaldi comm. Niceolò, inge.'.4·uere, copsigliere comunale a B.oma, n. nel 1823 a Diano Marina. t Roma, il 29 I uglio. . Arrivabene Valenti - ·µonzn.ga conte Silvio, senato1•e, veue• rando p:itrioLa, benemerito dell'ngricoltura ra,zionale, n. l\'L-lntova, 18H. t Firenze, 11 marzo. Ascoli avv. prof. Prospe1·0, distinto c0mme1:cialista. t Ve• nezia, febbraio. Asser, ministro di stato, olandese, organizzatore della Confei·enza Inter11azionale dt'l Di· ritto privato~ t L'Aia il' 30 luglio. . n. a. Borgo San Lorenzo nell'ottobre 184'1. t Quercegrossa (Siena), il 2 settembre. llarbagallo Lin:L, vedova ,li Francesqo Crispi. t Napoli, il 25 novembre. B:irbera Vincenzo, colonnello del '24. 0 a:rtig-lie• r·a., n. a Mi•nervino .Vlur~e nd nov-elnbre 1~58. t Napoli, il 17 a:~osto. Bardeaux. av v. Corn··lio, dirett11re gl~nen1.le de.Ila Banca Popolare di N >Va. a, presidente delle offi.dne elettriche nova• resi, del le offici 11emeccaniche regg·aue, n. 18-:16. ·t Novara, 25 settembre. Barnli nobile Ca.do, ministro ple-. nipotenziario. t Santa Marghe· rita Lignre, il 23 novembre: Barreau '.re0filo·, di a. 61?, scul• tore. t Parigi, il 23 aprile. Assereto Ugo, di a. 74, generale nella riserva. t Genoya, 27 dic. AuG'us~·o B;rnm .. B;;tssiili Ug-o, di a. 61, già direttore dell·Age11zia Stefa .. ni, poi . direttore 1lel la Segreteria ctel• l' Uuivers:tà di Bulogna. t ivi, _maggio. Austin Alfredo, poeta, la.ureatò della Corte inglese, n. nel 1835. t Londra, il 3 giugno. Avanzi Vittorio, pittbrc paesista, cx direttore della SoL~ietàdi Belle Arti di Verona. t Campo Fon··ana (Verona), l' 8 agosto. Avelloue S.th·atore, deput,tto del collegio di Corleone. t improvvisamente, il 22 agosto. Aynard on. Enrico, considerato il nestore della Camera., n. a Lione nel 1837. t Parigi, a Palazzo Borbone, improvvisamente, il 25 luglio. Baccano Ourti Domenico, di a. 89, uno dei Mille. t Catania, marzo. Ba.echini Sebastiano, professore, dirett. deHe Scuole elementari. t Ilimi'ni, il 23 ag. lmiirim~~~~miiilniil nack man 11 Fe de 1rico, Panre BECCARO. det·auo della eolonia norvegese a Roma, redattore e corrispondente del giornale Aflenposten di Cristiania, autore del libro Il Risurgimento Jt/flir.tno. t ~orna, _3 1na<Y(Yio. no . Bacolla avv. Oreste. t Vereelli, 20 sett. !3alt.Jodi Vinadio, conte, nipote dello storico Cesare B.1 lbo,. ex consigliere comunale a Tol'ino. 1 Torre :Bairo Ca.1iavese ('.rorino), il 7 settembre. Baldassarrj mons. Francesco, di a. 76, vescovo d'Imola. t ivi, l' 11 novembre. Ba.nd_ini Lo1·enzo·, maggior generale nella ri• serra; combattè nel 1866, in Eritrea nel 9596-~7; partecipò alla spedizione di Cassala, Battaglia mon~. Giovanni Fede1e, arcivescovo titol.Lre di Coira, 11. 1829. t Ooira, (Svizze 1·a), 26 ,5ettembre. B:v1clry La.cant;nière, di a. 7-6, decano della Eacoltà dl diritto di Bordeaux. t ivi, il 19 gennaio. Bebel Augu::;to, deputato ,socialbta del R!!-ichstag tedesco, scrittore -e oratore fecondo, capo del socialismo terlesco, notissimo in tutta l' Europ t; n. a Deutz Kolm il 22 febbraio del 1840. t Berna, il 13 agosto. Beccaro padre Gerardo, noto in tutta Italia per le opere di beneficen7.a da lui fondate e sostenute. t Roma, il 2t$ dfoembre. Bet'r Federico, s,mltore austriaco. ·t Finrnze, il 22. ottob e. Beek Elisa, di a. 57, poetessa. t Mo· naco, novemLre. Beffagna Ales::;atldro, di a. 78, uno dei Mille. t Venezia, il 1° marzo. Beh:·encl Riccal'do, di a. 39, giurista. t 9 aprile. Belletti Ettore, tenente colonnello mediuo uella R. l\[al'ina, già sanitario di iiclueia di E. A. BUTTI. S. A. il duca degli Abruzzi, ex d;rettore degli ospedali di Taranto, Venezia, Spezia, n. a Boglio nel 1863. t Bielb, il 13 a~osto. · Bellrni li'rancesco, maggior generale nella riserva. Fece le campagne del 51)-60-61-66, n. 1840. t Milano, 16 settembre. CARTFA·YARD Si osa contro i foruncoli..,. e gli accessi. J Unsecolodi successo. ~ BibliotecaGino Bianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==