613 - MAOOIO 4. Nizza. - Speroni Carlo di Busto Arsizio vince la "Nizza-Monaco " battendo 60 e più concorrenti d'ogni paese. Colbacchinì vinci tor e dei m. 1 l O a ostacoli nel Penthatlon dell' U. S. M. OIUONO 8. Genova. - Il triestino M. Bianchi vince la "'Coppa delle tre Regioni,,, km. 212,400 in ore 7 25' l" (velocità media 28,594). 8. J.1:lilano. - ll "' Gran Premio ReaJe,, è vinto da Martinenghi Carlo. LUGLIO 13. Berlino.-OrIando vince la corsa dei 7500 metri batt,,ndo i migliori tede~ehi. AGOSTO 3 . . Manchester. - Holmer vince il "' Campionato mondiale ,, delle 10 miglia (km. 16,090 in 5::V11" 2, s). SETTEMBRE 14. Parigi. - Il giro di Parigi è vin· to da Siret in ore 2 44' 46", 20. Milano. - Campionati atletici italiani. Corsa piana m.100, Carturan F1·ancesco - Corsa piana m. 400, 1° Salvi Erc:ole da MiLmo - Corsa ostacoli m. 110, 1° Villa Giovanni da Milano - Corsa piana m. 1500, Lunghi E1nilio da Roma, in 4' 16" 3,5. (recot·d) - Corsa piana km. 20, 1° Speroni Carlo da Busto Arsizio - Corsa piana km. 5, 1° Luppi Oreste da Ferrara - Marcia m. 1500, 1° Altimani F. da Milano - Corsa ostacoli m. 1200, 1° Grosseìli Angelo da Morivione - Salto triplo m. 8,93, 1° Gnocchi Mario da Milano - Salto in alto m. 1,32 ½ (record), Andreoli Carlo da Mi1ano - Salto in lungo m. 2,97 ½, 1° Gnocchi - Sa1to in alto (rincorsa) m. 1,67 ½, 1° Andreoli - Salto in lungo m. 6,51 1/ 2 , 1° Garimoldi Antonio - Salto triplo (rincorsa) m. 13,89 V2 , (recot·d), Garimoldi - Corsa piana m. 200, 1° De Nicolai Giuseppe - Marcia km, 10, 1° AJtimani F. - Corsa ostacoli m. 400, 1° Lunghi Emilio - Corsa piana krn.10, 1° Martinenghi Carlo - Corsa piana m. 800, 1° Salvini Ercole - Lancio del giavellotto m. 38,56 (1-ecord), Bianchi Ubaldo - Getto della Pietra m.16,50, 1° Tugnoli Giuseppe - Giavellotto libero m. 51,83, 1° Pasciuti Oreste - Palla di ferro m.12,95 (record), 1° Tugnoli, predetto - Salto coll'asta m. 3,21, 1° Ventura Fraucesco. 28. Milano. - Corsa veloce di 100 metri, B UIIULvva '-"'' IV L.110.nvv 1 ° Croci Giorgio - Marcia nPl 9 km., 1 o Altimani F. Records di Podismo. GENNAIO1913 Dresda. - Si omologano i seguenti records (uffic.): Didier 80 km. in 531 .33". - 90 km. in ore l O' 9" - 100 km. in ore 1 211 23" - 110 km. in ore 1 14' 15" - 120 km. iu ore 1 211 23" - 130 km. in ere 1 30 27". Scheuermann 140 km. in ore 1 371 4" - 150 km. in ore 1 43' 48" - 160 km. in ore 1 50' 32'' - 1 70 km. in ore 1 57' 16" - in ore 2 mk. 174,010. - llfitano. - Omolog:tti uffic. i seguenti t·ecords: Metri 54,66 in l' - m. 429,66 in l' 21" 3/ 5 - m. 804,66 in 2' 45" 3/ 5 • MARZO 27. Londra. - G. Cummings batte il "Campione delle quattro miglia,, (professionisti) Dave Fenton (il miglio e ½ perc·orso in 91 53" ¼, record precedente ,v. G. Sturgess in 10' 811 1/ 5 ). \ Olimpionica di JJiilano 1918. Ventura salta coll'asta metri 3,10. MAGGIO 14. Milano. - Il francese Pauteux all'Arena batte il record delJa "Maratona,, (da 2,39 a 2,36, 19 4/ 6 , velocità media oraria km. 16,192).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==