Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

\ 596 19. Lu_qrrno. - L'avfatore Primnvesi pre- <.'ipita nel Jngo di Lug mo dopo un'ora di volo. Non si trovano più traccie. 26. Culogne. - \'Veru tgen <'ade da 60 metri e si ucci<l.e. 29. Parigi. - Il tenente Besson cad8 da 800 metri e si frattura. orribilmente il cranio. 29. Tokio. - Gli aviatori 1 .rokuda e Kirnnra dopo a\·er volato in presenza deì membri del Parlamento, cadono da, 300 metri e si uccidono sul colpo. APRILE 15. Monaro. - Durante il meeting l'aviatore Luigi Gaudarf-, causa an falso movimento, pi·ecipita da grande altezza e si sfracella. 19. 11lilano (Mn.lpensa). - Il cn.pitn.no Moreno della Scnola di ~omma Lomb;1rda cade dan· altezza di 200 metri e viene estra.tto cadavere di fra i rottami dell' apparecchio. 20. Torino. -- L1 aviatore SlaYorosoif atterrando tocca il suolo con un'ala dell'apparecchio che si capovolge. SJavorosoff riporta gra \'i ferite ma il pilota allievo che lo accompagnava, Gallo, rimane carbonizzato. MAGGIO 25. Johannistal. L'aviatore Dietrivh, caduto pochi giorni prima, muore all'ospedale dove era stato ricoverato. OIUONO · 11. Vienn11.-L' ex 0:-impione cielista 8eidl cade d.dl' altezza di 100 metri e si uccide. LUGLIO 13. Vi;zzo Lr:tticino. - L' a -iatore pilot:l. R. Fabbri precipita da 800. metri e si uccide sul colpo. AQOSTO 7. I,rmdl'a (Aldcrshot). - Il col(>n11e1loCody c:tde l con un passegge "O cla un' alt-ezza di ~uo rrietri. Entrambi uccisi. SETTEMBRE 23. Toi-ino. - Il sergente Petta:r.zi l'a.•ie con l'ingegne- ' re Pomilio da 30 metri. Il Pettazzi è incolume, il Pomilio è ferito se• riamente. 23. Pa 1~lg i. - Farman, volando <·on una, signora, <'ade da 200 mP,t.ri. L'aviatore si spezza unn. gamba, la signora un braC'cio. / La caduta. dell'aviatore Blanc a Mourmelon. ~AMA)RO SICILIAITO SPECIALIDTEÀI i.Ili AVERNA l &i 11 - CALTANISSETTA-XIBOL I.... dl fama mondiale eon lnnumerevoll certlflcatl delle ml,:llorl celebrità medl'che. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==