Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

595 Le sventure dell'Aviazione. OTTOBRE1912 ,,, 3. Trenton. - L'aviatore Cba'rles Walsh cade da 600 metri e si uccide. 4. Hanovre. - Il pilota Birkmaier non sentendosi più padrone dell'apparecchio, salta dall'aeroplano dall'altezza di 15 metri e si uccide. 4. Budapest. - Alessandro Ta~kacs cade da trenta metri a Rekos. 5. Be>"lino. - Il tenente Hofer cade alle grandi manovre e si uccide. Il capitano Rundsted t che gli è compagno, si ferisce gravemente. · · 6. Johann·istal. - Causa l' inéèndio del monoplano, l'aviatore Alig e il meccanico Libau periscono miseramente. 15. Ohaux de Fond. - L'aviatore Cobioni compie un viaggio col giornalista Bippert. Nella discesa l'apparecchio urta contro terra e si sfracella. Cobioni è estratto cadavere, il Bfppert è gravemente ferito. · 17. Ohalons sur Mai·ne. - Il tenente Poutrin per non cadere fra i soldati in manovra, va ad urtare contro un muro e si uccide. 20. Bordeaux. - Lacom cade nei dintorni di Bordeaux e si uccide. 20. G-iengen (Germania). :_ I tenenti Lang e Beisshartche che volavano· insieme, precipitano e rimangono uccisi. 24. Montgomery (Alabama S. U. A.) - L'aviatore Mitckelle cade da 200 metri.. 30. Oberwiesenfeld (Germania). - Il tenente bavarese Moritz Hamburger precipita da 70 metri. NOVEMBRE 7. R"iins. - Il sott' ufficiale francese Ma- :i:.echal cade da 50 rne·tri e si ammazza. Credesi a causa di una congestione cerebrale. 7. Halberst,·adt. - Il tenente AlLricbter e l'ing. Meyer cadono da un biplano da 20 metri c:1usa un arresto. I soccorsi sono vani. 21. Reims. - Andrea Frey cade e si uccide. 21. Etampes. - Il maresciallo Laureht cade col soldato Cholet. Questi riporta gr~1.vi ferite, il Laurent mnore. 23. .Tohannistctl (Berlino). - Il tenente Von Winterfeld eade e si uecide. 25. Go1·z (Aust,ria). - Il tenente Aristide Petrovics cade col monoplano Etrich e si uccide. 30. Ju1:-isy. - Il noto aviatore Arojdel cade da 150 metri. Morte istantanea. DICEMBRE 5. Canton (Cina). - L'aviatore cinese Fung Yu, il primo aviatore di quel paese, oade alla presenza della folla che lo stava ammirando. 7. Middelsbrough. -L'aviatorePetre, inglese, si uccide mentre si allenava L'aviatore Cobioni. pel raid Londra - Edimburgo senza scalo. 18. Mourmelon. - Caduta mortale del1'aviatore Blanc. 21. Mayence. -· Il tenente Dransfeld cade da una considerevole altezza, causa il capovolgersi dell'apparecchio. , 30. Remfremont. - L'insegna di v~scello Berode, nella discesa dell'apparecchio pilotato dal tenente Coville, vien co1pito dal~ l'elica e riporta ferite mortali. GENNAIO1913 3. Fecamp. - L'aviatore Levasseur precipita in mare col suo IIydravfon. Il Levasseur si salva, il ·meccanico Mallet annega. 13. Londra. - L'aviatore Macdonald ed il suo meccanico precipitano nel Tamigi dal1' altezza di 12 metri. 24. Etampes. - L'aviatore ben noto Carlo Nieuport cade col meccanico dall'altezza di 300 metri: I due uomini vengono ritrovati cadaveri. FEBBRAIO 2. Mirafiori (Torino). - L'aviatore Nosari precipita da 20 metri e si sfracella il cranio contro i serbatoi. MARZO 2. A1.:or. - Il tenenLe Porteau cade da 150 metri e si uecide. 14. Pm·igi. - L'aviatore italiano Mandelli, causa un colpo di vento, precipita e si ferisce gravemente. 16. Parigi. - L'aviatore diciassettenne Mercier cad.e da un'altezza di 20 metri e si uccide. a.---w-•-----u-------•--JS---------------------- Garages Riuniti • BibliotecaGino Bianco Roma, Torino, Napoli, Fi• renze, Genova, Bologna, Padova, San Remo, Siena, Pisa, Livorno.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==