- 588 Aviazione. OTTOBRE1912 9. Pisa. - L' aviat 1>re Nino Cagliani, ~-on un mo11op:ano A11toni, ori~:inale italiano, voJa da Co:t.ano (presso Pisa), a :Ba.stia, tra.vers:rnao il Mectiterl'aneo in ore 2, m.ilS. Elena Dutrien l' aYiatrice decorata DICEMBRE · ·della Legion <.l' Onore. 15. Fas~a,· Srrid (Tnn'isi). Rola11d Giu-ros in aeroplano rag- _t /., •! Il tenente Bulgaro L?.ultscheff atter;a a :M:ustafà Pascià dopo aver volato su Adrianopoli. gi unrre i m. 5801. Durata del volo 1 ora, G". 18. Tunisi. - L'·aviatore Ganos parte da Tnnisi allo ore 8 e 71 ed alle 10,30 giunge ·a. Ma1·sa'a (km. 2 '8). Uiparfe poco ,dopo ed arrin\. a Trapani alle H.2P .. _Al!e 7 50 del il ri-: prende il volo, alle 10,3'.) Sl'Cllde a Mil'azzo. (km. 240). Parte allr 14.20,'giunge-a._Sn,nt'Eufemia alle 17,15..(km. 100). 11 22 rifH'.~nde. alle 8,50 del mattino per scende1:e alle 11,3 a Napoli (km. 302). Ripade alle 13,20 e alle 14,53 Sl"ende a Rorna fra gli applausi di una grande folla, guastando l' apparec-cbio, ma non facendosi ma,le alcuno. In tota.lè l'aviatore ha percorsi km. 1100 in ore 13, 48'. GENNAIO1913 3. Vizzola Tici110. - L~ prima aviatrice italiana signol'ina Rosina Ferrario, ottiene ·n regolare brevetto. , 25. B, -i_qa. - L' aviaJore Bi.elovucic parte da Briga alle ll,59 per la traversatn: delle Alpi. Alle 12,35 scende a Domodossola impiegando 26'. (Velocità media ordinarià km. 6J,5) Geo ChaVf•z aveva impiegato 35'. Velocità media ordiua.ria km. f>4J. 26. Lu_qrmo. - Maffei .parte da. Lugano a1le 18,17 e in 52' compie· il percòrso fino a Milano. FEBBRAIO 10. Avirrnr>. - Il tenente Um11~t',toCler·c:ibatt~ il 1·fco1·l della, distanza s •nza S<'a~o. l'artito dà Bologna ·alle 8,56 seeu '.e il l AYiano alle 11,·10. Km. ~oJ~ Biblloteca \..::Jlnu 01at:1co ' . 26. Milan,). - L' a,·ia' ore Slavorosoff parte d,t i\'l ila110.alle ore 7 10 · 27'' per il viaggio Milano-Horna. A1le 10 scende a Pi,a (km. '.:!90) in ore 2 49':. ni,p:trte da Pisa alle 1-.1,20, ma ,·nnsa il mal tempo è C'O ➔tretto n sce11de1·e a l'og.!io all'Agaello a1le 15,43. Il 28 alle 11 riparte ed nlle 12,6 SC'-ende n. .\fontalto (km.12'1). Ripiglia il volo nlle 16,56 rna per le lrn~ere deve discendere a 8a·1t ,.Marinella alle 17,25. Il 3 ma1·zo ulle 7, 10 pnò finalmente riprendere il volo, ed alle 7,;")7scende a Roma. To- ·tale ore di viaggio 12L 28. Pa.1·igi. - L'aviat~re Brindejonc parte n 2:, da Ville Coublay pel 1·aid Londra-Parigi e al'e 13,30 atterra a. Finc-ley a breYe distanza da L·mdra. Ri r,:v·ttto poeo dop·o il Brindejonc alle H s1•end1~va. a Heudon. Te111po impiegato da Parigi a Londra,. ore 3 e 5'. Km. 386. MARZO 11. Venezia. Widmer parte per il raid Venezia- Roma. Partenza alle 14,10, di5ice,a a, n..1ve1_1n.t alle 15150. Ripresa del viaggio alle 17,20. Nino Cagliani Cauc,a• un guasto al- aviatore. l'nppn.reL·cltic,, l'aYia• . torn dove scendere .a Fn.no. Il 1·11i l è in~erroUo e 11011 Yiene pil1 rir,reso. 11. f'm·irJi 1S-:tiol..tdi Bnc). - J>erreyon si eleva a 58J0 m, in oò', -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==