Bi « Pierre t.aillée » snlla st,raùu. Aosta-Courmayeur. o . I ·servizi ·.automobilistici di montagna.· Una delle applicazioni dell'autorn:obilis1no, che p·il evidente1nente din10stra al ,pubblico la utilità-della locon10zi0~1e a n1otore, è se aza dubbio l' orùnibus per servizio di n1o~tagna. Quando si pensa che, or sono soltanto poch,i_ anni,. le pifr belle stazioni climatiche del le nostre monta- • gne ·non potevano venir raggiunte che in parecchie ore di vettura dalla più vicina stazione ferroviaria, che quasi sei ore occorrevano per andare al Moncenisio, a Courrnayeur, ~he vi siano ancora delle strade di montagna· non -tf ercorse clall' omnibus - auto1nobile. Uno dei pti1ni servizi di automobili dì n1ontagria esercìto con omnibus Fiat fu quello da Schio per Valle dei Signori a Rovereto· e a Recoaro. E::;so da otto anni conti11 Lutinintorrotto tutto l'anno con le stes.- se rnacchine e costituisce · la prova più bella e più lampante della bontà delle rnacchine Fiat. Anche il servizio da ~rirano ai Bagni di Bonnio, donde si o a Gressoney e che adesso si può arrivare in qµelle alte 1 · · · Il t Stra.da. Nazionale regtoni ne a erza dn, Pré-St; Didier al Piccolo S. nernardo. ·a r r·i va all'elevato passo dello Stelvio, si fa con omnibus P'iat, dei quali è assai curiosa la forma parte del ten1 po che . si iinpiegava prima, più cornodamente e senza soffrire ·1 caldo,. ci si stupisce ) r' n , . speciale della carrozzeria adottata. Chi non ricorda l'impressione che suscitò
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==