Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

- 573 - L' À'ida all' « Arena ùi Verona>'. per iniziativa del tenore Zen:1tello in onore di Verdi ·per il Centenario. 19. p,,scarrt. - Con u Città morta,, si chiude il fortunato ciclo Dannunziano di · recite all'aria aperta nena Pineta. SETTEMBRE i 14. Pale1~1no. - CMasc:ate e botte fra futuristi e passatisti alla rappresentazione della sintesi futurista di Marinetti 14 L'Elettricità,.. 21. Busseto (Parma). - Comincia un ciclo di rappresentazioni st raordir'arie di opere verdiane (e per prima della 1'1·aviata). Dirige Arturo Toscanini, il quale in grazia degli artisti eocezionali di musica e di canto che gli fanno corona ottie11e un insieme indimen- ' ticabile. E artisticamente il numero più notevole delle feste verdiane. - Roma. - La Casa cinematogr,afica Cines ha 1iss~to per i primi di novembre un grande concorso per drammi ci-nem:1to~1•afi.ci. Ferdinando l\tiartini, Alberto Eesnard, Vittorio Emanuele Or'.ando han no aecettat.o l' ufficio di presidenzù. del concorso. Pri1t1.e Rappresentazioni. OTTOBRE1912 2. Torino. - " Chiar( 11a, ,, Ermete Zacconi, Napuleone, dramma in 5 atti di Alberto Pelaez di A voine. 25 . . Milano. - u Lirico, ,, Radda, dramma lirico in un atto di C. Vallini, musica di Giacomo Orefice. 26. Genova. - "Politeama Genovese, • Il Filtro, dramma lirico in un atto di Luigi Capuana, musir a del maestro Al'.en. - llfilano. - 14 Lirico,,, Cingalleg a, dramma lirico in tre atti di Alberto Uolantuo11i, musi<>a di Armando SeppWi. - Milano. - u Fossati,,, Gastone Monaldi, Conto Co1Te11te, dramma in dialetto romanesco di Egisto Olivieri. - Morlena. - 14 Sto:·cbi, ;, Reiter-Carini, Sua Altezza, un atto di Gino Ricchi. - Roma. - 14 Nazionale, ,, Bragaglia-Musco, Il Vortice, dramma della signora M. Miani-B anchi e della signorina C. Rabuh;i, tra- {j!J.zione in dia.letto siciliano di Campigna. L1u11C1Lvvo '-,llr1v D101 lvV Roma. - u ~azionale, ,, Braga 6·1ia-7\Iusco, Con'ro il sangue, dn1mn-,a in dialetto siciliano di l'ietro Rampolla, del 'l'indaro. NOVEMBRE 7. :ft-Iilano. - u Lir: co, ,, La Du Brt l'ry, dramma lirico in tre qua,iri e un epilogo di Giannino Antona-Traversi ed Enrico Golisèinni; musica di E7.io Camussi. 13 . .11'lilano. - 14 Dal Verme, ,, M,,lf'nis, dramma lirico in tre atti di Massimo Spiritini e Carlo Zn.ngarini, musica di Riccardo Zandonai. 15. R 10,a. - 14 Apollo,,, Ronzi-L'rnri, Y1)0nne, operetta di Gianulno Antona-Traversi e Calo Vizzotto; musica di Virgilio Rarn,ato. 16. Roma. - " Nazionale, ,, Aòeli 11a i\l a,- gnetti, O Giorannino o la morte, dramma in 3 atti in dialetto napoletano di Matilde Serao ed Ernesto Murolo. 20. Genova. - u Politeama Genovese, " Tzigana, dramma lirico, musica del m.0 Lel•ni,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==