Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

11 quadro di Tranquillo Cremona « Marco Polo davanti al Gran Kan dei Tartari.» Acquistato dallo Stato per la Galleria Nazionale d'arte moderna a, Roma. Belle Arti. (Ottobre 1912 • Settembre 1913). NOVEMBRE1912 A Btrgamo, sciogliendo l'antico voto ed integrando la superba concezione sculto• ria, e architettonica dell'Amadeo, l'Amministrazioue del Luogo Pio Colleoni inaugura,, la nuoYa cancellata d'i bronzo innanzi al celebre mausoleo lavorata dal lVIazzuccotelli di Mila.no su disegno di ViJ giuio Mu.lio e di Gaetano Moretti. DICEMBRE 9. Parigi. - La yendita Rouart di quadri antichi e moderni rende 4,656,860 fr. 11prezzo yiù alto è raggiunto da Jun quadretto del \'i- ,·ente Degas, Les danséuses à la bar·re, che sale a 435.000 franchi I 19. I fa,mosi quadri del Tiepol'o stati trafugati a Genova sono da un antiquario parigino venduti ad un collezionista di Nuova York. \ - lC rinveuuto a Londra, in condizioni che non lasciano dubbio sulla sua autenticità, nn ritratto dipinto dal Velasquez nel 1623. - Lo Stato acquista per 25,000 lire e assegna alla Galleria Nazionale d'arte moderna in Roma il famoso quadro di Tranquillo Cremona, ritenuto a lungo come perduto, J.fu1'co Polo detvaitti al Gran l(im dei 1'a1··tari., FEBBRAIO1913 9. Risoluta, nel 1904, la secolare controversia sul luogo di nascita di Michelangelo, dopo che sulla scorta. di auveut.:.ci e inediti BibliotecaGino Bianco docùmenti il cav. Geremia Chinali, capresano, provò luminosamente come .Michelangelo nascesse a Caprese e non a Chiusi. Il corp.un-e di Caprese a eterna:·e Ja memor;a del suo glorioso tiglio, col concorso degli italiani, eresse uno splendido monumento in bronzo, ove il celebre scultore prof. eomm. Arnaldo Zocehi, profu::;e tanta naturalezza « Alla sl.>aira, >> q tmuro di Dega,s. nella po$a di 14 MichelangelJ Bambino ,,. Il prof. comm. Orazio Bacci, oratore ufficialé della cerimonia, invocò che quel luogo si chiamasse 14 Caprese MichelHngelo "' Jl municipio di Caprese ne fece domanda, che sebùene ostacolata da Chiusi, fu acc"Ha con Regio Decreto odierno e il Cowuue di Caprese venne autorizzato ad aggiungere " Michelangelo ,, al suo primitivo nome comuue.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==