Archeologia e scavi. (Ottobre 1912 Settembre 1913). OTTOBRE.1912 - Nel portico dietro. al teat;-o di O~tia viene alla luce la slai'io 8abratotum, C'ioè dei èitl adiÌ1i di SahraJa èhe con Leptis e Cea formava la Tripo:is . .NOVEMBRE - Interessanti scoperte di avanzi romani sono _fatte' nel ··battistero di San Giovanni a Firenze. - Sutt•i. - Un contadino lavorando in un campo trova una bellissima statuetta in bronzo (alta 78 cm.), forse lavoro del I secolo dell'Impero, rappresentante un efebo nudo che assai probabilmente sta ravviando8i j eap_elli e specchiandosi. Ma lo specchio è perduto. Il pi ezioso cimelio è assicurato alle raccolte del Museo Nazionale Romano. DICEMBRE - Alle falè:le del moilte di Ossano in comune di Riolo sono scoperti pav"imenti del• l'epoca romana . .- Sfrucusre. - ~el sottosuolo di piazza Minerva sono scoperte le fondazioni di un tempio Greco Arcaico. - In contrada di Ripàbianca, presso FiJotrano sono scoperte iuteres~anti tòmbe galliche. • ·_ A nord d.i Biassono è _scoperta una necropoli ·incominc.iata nell'età del bronzo e .continuata nei periodi suceessivi, almeno_ fino alla prima età del ferro. ' GENNAIO1913 Il professore Reisner, docente di Egittologia all'U11iver::;ità di Han·ard, comunica alle autorità del Museo Semitico di Harvard e del Museo di Belle Arti di Bos~on di aver trovato nell'interno dellà Sfinge un tempio consacrato al Sole, più antico della, più antica pil'amide in quanto data da eirca 6000 anni avanti Cristo. FEBBRAIO , - Al passo di Tobi presso Kars Ga.-ian ('rripolitania) è scoperto un cippo romano che ·-risale a 215 anni a van ti Cristo. MAGGIO - Danno importanti risultati gli scavi iniziati riel maggio 1911 ai piedi del monte Lucretile nella Sabina per ritrovare il luogo preeiso ove sorgeva la villa, d' O, azio. GIUGNO Corneto Ta,·quinia. - Il Museo Archeolog;co Municipale e la pr8zio ;;a rael'olta Brn- ~chi-Falgari, aequistata dallo 8tato, ~ono riunite nell' artistko palazzo Vitelle~chi, appositamente rest;Lurato e a·lattn.'o alla uuova de~tiua:tLne. L' Efe.bo di Sutri.· LUGLIO - c,~eta. - La Missione Archeologica Italia1,a, diretta-dal prof. Halbherr, fa impod.anti scoperte ard1eologiche ncll' antic.t Gortyrn.t. ' AGOSTO Roma. - Sotto la direzione del pi:of., Collini si procede a una s·stèmatica esplo1·a-1 zione archeoìogie:t dell'antica Cape1rne, città latina di civiltà etru.:;ca sorta nel territorio della riva dest;1a del '.revere fra Lep-ri-6nano, Morlupo e Civitdln. San Paolo. · SETTEMBRE - Roma. - Al Palatino continuano importaut:ssime le St·operte arcbeologk).le sotto 1::1. direzione di Giaeomo Boni. ~~ BibliotecaGino Bianco )
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==