Disastri, fenom.eni naturali, ec. (Ottobre 1912 Settembre 1913) A !{~.una. uu tra111 precivita da via, Cavuu1 nel Foro Romauo. OTTOS-RE19- 12 4: 11 sottomarino inglese B2 presso Dover è spezzato in due dal tr:111satl,tutico tedes<'o A.11,erilm: dell'equipaggio (16 persone) si sa.1- ,a solo il comauda.ute in seconda. .. 21. Mentre l'Etna appariva tran1,uiilo, improvvisamente si innalza un pino di cenere di oltre 5000 metri di altezza .. NOVEMBRE 12. Livorno. - Violenta mareggiata con danni a navi e perdite di marinai. ' 12. Lo stabilimento di cementi di Civitavecchia. è di:::;trutto çl.a un inrendio. 14. Como. - Un tram, éierngliand,1 in discesa, sfo11da una. casa:· 2 mo1·ti e 3.> feriti. 24. Bi.'b .o. - Catastrofe in un cinem·»tografo: 44 morti. · 24. Alais. -·Nel!e miniere·di S;tiut Martin de Valgalgues, fuga. di aùido carbonico: 24 ruorti. :~;J~8. Un tifone deva::;_ta le isole di Samar, Leyte e Panay (Filippine): n nmerosi morti. 22. Reggio e lifi:!ss·nr,. - Forte scossa di tene moto; però nes~ un;,,1, Yittima. 22. Gravissimo i11ceudio nel a fabb1 ira 14 Ve,trerie e Cristallerie . di Mura.no. ·23. Nel Giappone, a Sa.fforo,· grande disastro minerario: 197 morti. GENNAIO1913·· 5. Genova. - Violento incendio in via XX Settembre, palazzo Pesce, nei lo e ali dell' Emporio moderno: soldati ed agenti fer,itf. 6. Tulone. - A bordo della c01:.azzata _.1ll ,sSPna, scoppio di un- tubo della caldaia: 8 mar:nai uccisi. 8. A Romct in via del Tritone, crolla nn vasto edificio: 12 morti e n umeYosi feriti . . 11. In ·scozin. e nel nord e nel oentro.,d-el· l'Inghilterra, furiosa tempesta di neve. Nanfragi e vittime nnnierose, 1 21. Una enorme v·alanJa pl'e<'ipita dal<l t \'etta Gi-ammont nel letto della bo1 a Balte:1 1 ost:niend9lo per 150 metri. e. danneggiando le strade .della Yalle ~'Aostar- . ., < -22.. FJJflà,nb)'a. - 'l'ra- lY.[ed.in.n. e· Y~m~o · ~: uùa. ·CaL"Ovaua di'. pellt>-gl'ini.,LJI· --~-_,.,.......,,.....,,,........_,,,,,,.,d;.i.a..1, i"i è jnghiot tità cta ,un t◊rtente. improvviso s(~et1d·e11te dalle 111ontag11e: 350 amregati . . FEBBRAIO7. Pal1?1 mo. -,. Un tenibile incendio distrugge lo· s' abilime1ito Grazia 11i per la fabbr:- ca7.ione del ;;ommacco, il più importante della Si~ilia. 'l're pompieri prr:scono ti:..1solti dal crollo di una tettoia. Il ::;otto111_ari11u iugle::;e B :J che o stato affonrlato dal l'.>~stimento tedesco Amerika. 11. Il vapore Regina l,Jorghel'itu cola a fondo 11el porto di Genon1 mentre ::.i lavoraya pE'r ripararlo. DICEMBRE 10. La dreridn ught inglese 14 Centm ion ,, inve~te e cola a pil'co il piroscafo italiano Dernrt: 36 vittime. 15. Al1a stazione di Gnard a M:rngàno, sulla linea Catania-Messina., terribile scontro fl rrovia 1 ·io: 17 m01·ti e molti feriti. 18. Achen•B,teh (PrusRia). - G1a.ve disastro mh1erario: 43 morti. L11u11vLvvo '-'•• •v L.1101100 18. A bordo de·Lt eorazzab francese D,1,nton aeoppia un ca1mone: 3 marinai morti e part=>cchi feriti. 25. Gijon (Bi~~ia). - Per l'esplosione prematura di nna mrna: 100 TI?-Orti, 200 · feriti. MARZO 3. Nella notte da.I 2 al 3 il piroscafo inglese Calvallos, facente il senizio cti cabo• '.'l/) •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==