Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

541 - dalla ciLtà di Adrianopo1i pe-r ottenere di restare sotto Ja '.rur1•hia. Sarà domani ril'-evuta dal Ministro <tegli esteri. 31. Giannina. - D.mostra%io11i dei nazionalisti greci contro il Consolato italiano. SETTEMBRE l. B1·indisi. - Si rad.una per la prima Yoltrt la commissiolle internazionale inca.rirata di delimitare sùl terreno i confini meridionali frn l'Albania e l' Epiro. l. 1',·ieste. - Dim0strazione · di sloveni sotto al Oon-,·o'.ato ita.li.ano. 1. T,· en t o. - L'imperatore nega la san'zioue sovrana al neo eletto pode~tà di '.rrento conte Massimiliano· Ma.nei. 1. v·enna. - Il governo austriaco diehiara di considerare legali i decreti di espulsione degli impiegati stran:eri dal Comune di Trieste, e rifiuta fermamente ogni discu~sione col governo italiano · . su questo argomento. 1. Cina. - Le truppe del Governo riprendono a forza Nanking che era te,1ura dai ribelli. 4. Bedino - Nozze dell'ex re Manuel di Portogallo con la Prinri pessa Augusta Vittoria di Hohenzollern .;igmaringen. bili ,ce èli ~otto porre all' e-sa:"Yl.edel Conten• zioso <tiplomatico i decreti Hohenlohe. 17. Nelgrado. - Serbi e greci si arcordano PL'r la delimitazione della reciproca frontiera.. 19. Zu1~i.Qo. - T1 Congresso della Federazione dei sindacati operai condanna in mass'm 1, lo sciopero generale. 19. Tarigi. - Re Costanrino di Grecia giun~e in strettissimo incognito. Il 21, invitato a, pranzo ali' Eliseo, pronuncia un ùrin4. Roma. - Il contrammiraglio Enrico Millo, ministro della marina, è nominato dal Re seoatore del regno. Matrimonio di Maunele, ex-re del Portogallo al ca8tello di Sigmaringen. 5. Pesa1·0. - Sciopero di a\·vocati. 5. Bel'lino. -Arrivo del Duca rlegli Abruzzi per assistere alle grandi m·rnovre tedesche. 7. Romrt. - Diso,di11i per il divieto del corteo dei ginnasti cattoliei. . 8. Brianza. - Cominciano le grandi manovre di cavalleria. 8. Fietrobu1·go. - È istitnito un nuovo Ministero, il Miui-;tero dello Sporr, a c·a:_Jodel quale è messo il generale Woyckow. 14. Libia. - La colonna Latini raggiunge senza incidenti Merg e il giorno appresso orcupa il campo ara!Jo a Zauia Gsur. 14. Cina. - In seguito ad a:cuni incidenti 'veritìcatisi nell'occupazione di Nanking, avendo il governo giapponese pre· teso ampie souse e riparazione, la Cina cede completamente alle intimazioni nipponiche. '16. Libia. - Vittoria italiana a Tet•niz che però costa alle nostre truppe 30 morti, fra i quali il generale Torc•lli, e 73 feriti. 16 . . Tena. - Il Congre.5so socialista vota a11'unanimità meno disi facendo gli elogi della missione militare francese ad Atene. · 20. DerJ1a.-Consegna solenne della nuova bandiera al 57m0 fanteria, in sostituzione della vecl:hia, decor.,ta· della medaglia d'argento (Due Palme) e distrutta in un incendio. 21. Co.s,ano lJelbo. - Muore improv,visamente Teobaldo Oa.lissano, ministro delle Poste e dei 'l'elegru.fi. 23. Albania. - Dopo uno scontro a D.bra, città serba, gli albanesi occupano questa città. La Serbia mobilita per difendersi dagli alb:rnesi. 25. Albania. - Gli insorti alba11es: occupano Giacova e att.1crano Priz1 end. I serbi ripiegano su KiL'evo._ 26 e 27. Libia. - Il generale Vina.i e il colonne:lo Latini attacl'ano e oecupano succe.ssframente Talcazà e Sidi Kafa. 29. Rom,. - Il ministro del Te.sorci on. Tedesco è incaricato di reggere per 1·nt0 rini il Minist. de:le Poste e dei Telegrafi. 2 la mozione contrn lo sciopero Gen. Vimd che ha sostituito 29. Un derreto reale S<..'iO· glie la <'ame1 a dei deputati, convoca i collegi elettorali, per la elezione di una. nuova Camera, per il 2G ottobre e, ovf. generale quale mezzo di lotta il Geo. Tassoui. ~r l'allargamento del sutfra· gip polit.ico in Prussia. A suc.·essore di B,jbel, nella direzi1Jne del partito, è s ·etto E1>ert. 17. RJma. - Il ministro degli esteri staBiblioteca Gino Bianco occorra una seconda YOtazione,, per il 2 1iavembre, e cnnvoea il i-:-e!1atodel regno e la Camera dei de1Juta.ti I,er il 27 11ovemlH·e,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==