Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

- 538 - Il viaggio dei Sovrani d'Italia in Svezia .. Il castello di Gripsholm. 31. ~ten~. - I greci tolgono il blocco delle coste della Macedonia e di Tracia. AOOSTO 1. Londra. - Alla conferenza degli ambasciatori a Londra, venuta in discussione la delimitazion~ dei _coufini meridionali dell' Al• bania, r amLa:--ci,itore di Francia chiede l' ab• binamento d1 tale questione con quella delle iso!e dell'Egeo, qccupate dall'Italia, mal' amba.sciatore d'Italia. ri:;olutamente vi si oppone. 1. Lond1·a. - La Gran Bretagna rifiuta di partecipare all'Esposizione di San Franeisco del 1915. . 4. Mila.no. -Seiopero generale proclamato e inscenato dai caporioni sindacalisti. Tumulti per le vie, atti teppistici e violenze contro la forza pubblica. 4. Roma. - Il duca degli Abruzzi è nominato comandante in capo delle forze navali riunite. 5 e seg. - Sciopero agrario nel Ferrarese. 5. Barcellona. - È dichiarato lo sciopero generale. 6. Bucarest .. - I plenipotenziari balcanici addivengono all'armistizio illimitato in attesa della firma del trattato di pace. 7. Ferrara. -Lo sciopero generale fallisce per il mancato consenso degli operai. 10. Bucarest. - I .delegati degli stati balcanici firmano il trattato di pace .. 11. Berlino. - La Germania si dichiara BibliotecaGino Bianco Malinoff nuov,o presidente dei ministri in Bulgaria. nettamente contraria alla revhdone del trattato di Bucarest. 12. Lo sciopero sindacalista di Milano finisce per consunzione. L'appello ad< uuo seiopero generale non è raccolto. 12. Londra. - La conferenza degli nmbasciatori nella questione del Dodecane:;o accet_ta quasi integralmente il punto di vista dell' ltalia. . 13. Berna. - Muore Angusto Bebel, i capo del p.utito socialbta tedesc9. 14. Rom('(,, - Un decreto reale concede la medaglia d'argento al valoroso 5,, Alpini. • 15. L'a'cani.-I Turchi passano la Maritza ed invadono il suolo bulgaro, col pretesto di proteggere le popolazioni mussulmane dalle crudeltà bulgare. 20. Cirenaica. - La colonna D'Alessandro dopo due scontri vittoriosi occupa Suluk. 21. Vienna. - Francesco Giuseppe concede al genera]e Caneva venuto in Austria per le feste all'Accademia militare, di cui fu allievo, e accolto con grandi onori, la Gran Croce di Santo Stefano. 21. Trieste. - Il luogotenente Hohenlobe ordina al Municipio di licenziare tutti gli impiegati municipali e delle aziende municipalizzate che non sono cittadini austro-ungarici. Il decreto è diretto, esse11zialmente, contro gli italiani. 21. Buca,·est. - Attentato contro i reali di n umenia nei pl'essi di Sinaia. per opera di una banda di zingari. Majoresco presidente dei ministri in Romania.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==