- 536 - Lo sbarco dei Sovra,ui d'Italia a Stoccolma (ved. 5 luglio). a Belgrado e Cettigne che siano sospese le ostilità. 12. Imola. - Cessa ~nalmente lo sciopero agrario. 12. Ba,lcani. - Re Co:-;tantino dichiara la Bulgaria, per i suoi atti di crudeltà, fuori dalla Convenzione di Ginevra. 15. Roma. - Il Partito socialista delibera la sua tattica elettorale per le prossime elezioni: intransigenza, anticolonialisqio e riforma tributaria. 16. Bulgal'ia. - I bulgari ridotti a mal partito .chiedono la pace o l'intervento delle potenze. La Russia otfre la sn:-t mediazione, ma Serbia e Grecia rifiutano. 16. Uslcub. •- Avviene un primo incontro fra i Presideuti degli alleati balr.anici per fissare le condizioni di pace. 16. Bengasi .. - Sono inauguraf.i in forma solenne i Tribunali e la. C0rte d'Assise. 17. Cina. - Nuovi torbidi. Nella Cina me1·idionale scoppia e rapidamente si e::;tende la rivoluzione contro il presidente Juansci-kai. 19. Parigi. - La Camera francese approva la ferma triennale. 19. Adrian •poli. - I turchi rioccupano la città. 19. Libia. - Le t.rup)e italiane hanno un nuovo vlttorioso scontro a Zavia Faidia. 20.' Roma. - 'rnmultuose dimostrazioni in Vaticano fra gli Svizzeri. 22. Costantinopoli. - I turchi occupano Lule Burgas e Kirk l{ilisse. 22. Tripoli. - Sul C'astello di Socna (300 km. dalla costa) n capitano Hercolani inna'za il ,essillo italian(). 22. Roma . ..,.... Èpubblicato il nuovo codi,ce della marina mercantile ·pei· la 'l'1·ipolitauia e la Cirenaica. · 22. Portoferraio. - Dopo 28 giorni è finito lo sciopero mai·ittimo nell' arcipel~go tosoanu. BibliotecaGino Bianco I ) 24. Asti. - È attuata la " sérrata ,, degli esercenti come protesta alle nuove tasse di consumo deliberate dall'amministrazione comunale, per domani è deliberato lo sciopero generale. Il 28 il sindaco. comm. Bocca e la Giunta rassegnano le dimissioni e la città ritorna tranquilla. · 24. L1Jnd1·a. - S'inaugura la conferenza degli ambasciatori delle grandi potenze per 4eliberat·e sugli affari balcanici. 27. Roma. - Si raduna per la prima volta a1 Mi nisté·o di Agrieoltura Indu~tl"ia e Commercio il Consiglio per gli interessi serici, creato con legge 1912. 28. Roma. - Giunge l'VIlI battaglione dj asea ri eri tre i. · 28. Roma. - L' on. Leonardi-Ca,ttolica mi11istro della Marina dà le dimissioni. Gli sue- .cede l'ammiraglio Millo, l'eroe dei Dardanelli. 28. Milano. - I metallurgici di Milano si pongono nuovamente in sciopero. · 28. Car/'lt.rct. - Soiopero della " Marmifera . ., , 29. Lonilra . ..,.... Gli ambasciatori approvano lo Statuto dell'Albania. 29. Let:<o. - Anche i me! ali urgici lecchesi dichiara.no lo sciopero generale. , 30. Bu ·ai·est. - I delegati delle 5 potenze belligeranti concordano una tregua d'armi di 5 giorni. · 30. Scutai·'i. - Giunge il primo contingente rti truppa italiana e tedesca in sostituzione dei:'tmnrinai. 30. Bèngosi. - Le truppe del generale D' Ales~andro sbaragliano il nemico a Zaufa, El Gaffa che è rasa -al suolo. 31. Miluno. - Sciopero dei fattoi-ini telegrafici. 31. M ,Zia. - Il Consiglio di Go,·erno deli_be1·à che là lingua i'ta.l.ana co11ti1iuerù a essere la 1111~ ua. uiliuiale uei t1·ibuua,li,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==