534 Ridotta e a,ccampamento di Saf'-saf. 1. Pisa. - Partenza per Kiel dei Sovrani d'Italia. Giungono colà il giorno 2 ricevuti dall'Imperatore Guglielmo e Augusta Consorte. 1. Balcani. - Per ben 62 ore greci, serbi e bulgari si sono battuti con successo dei greC'o serbi intorno a Istip, Gievgeli, Strumitza ec. 1. Libia. - Nella regione di Cirene un reparto di nostre truppe mentre lavorava Castello di Kiel. al1a sistemazione della strada Cirene-ZaviaFaida è assalito dal nemico in forze. Sopraggiunti rinforzi, i nostri, tenendo lontano il nemico, ri'escono a ripiegare nel fortino di SafI Saf. Sette ufficiali morti, 7 feriti, un centinaio di uomini di truppa tra ,morti e dispersi e 103 feriti. 1. Somalia. - Occupazione di Isoiabaidoa e Revai. Con questa occupazione è compiuto il programma di estensione territoriale della . Colonia. 2. Incontro, a Kiel, dei Sovrani d'Italia coll'imperatore e l'imperatrice di Germania. 1 e seg. - Combattimenti fra bulgari e serbi sull' intiera fronte Hedkibuki, Zlctovo, Istip Kosciana. 2 e seg. - Kilkic e Kilindir occupate dai greci contro i bulgari. 3. Balcani. - Mobilitazione generale dell'esercito rumeno. 3. Macedonia. - I greci riconquistano Gievgeli e riescono vi~1citori a Krivolak, Kociana, ecc. sventando il piano bulgaro e dividendo in due l'esercito. · 4. Genova. - La Federazione dei lavoratori del mare, fallite le· pratiche per un accordo, dichiara lo sciopero. · 4. Italia. - Un comunicato sulla gestione del bilancio dello . Stato per l' eserci?.io finanziario 1012-1913 annunzia un ayanzo di 98 milioni. 4. - Rottura diplomatica tra Grecia e Bulgaria. 4. Bolcani. - I serhi passano la frontiera bulgara. , AMASRIOCILIAIO SPECIALITÀ DEI F.lli AVERNA CALTANISSETTA-XIBO dl fa~a mondiale aon tnnumerevoll oertUlcatl delle mtallort celebrità mediche • • BibliotecaGino Bianco (
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==