Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

. t - 527-. 24. irtr't'llra.. - 1.'umulttlosa d1tnostraz10- e l' ambasoiator~ spà.gnuoto Pigt'Ht y Millet ne di disoccupati: agenti, carabinieri e sol• · firmano un aoc0rdo relativo all'azione deldati contusi. l'Italia in Libia, della Spagna nella sua zona 24. Balcani. - L'Austria- Ungheria lnfor- al Marocco. ma le Potenze che è decisa, occorrendo, ad 4. Atene. - La regina Sofia dà alla luce agire da sola per far rispettare dal Monte- una principessina. 1 negro le loro decisioni. 5. Roin.a. - Il marchese Giovan B!attista 25. Austria- Unghe1·ia. - A Praga, tumµl- Borea d'Olmo è nominato prefetto di palazzo tuose dimostrazioni a favore del Montenegro. in sostituzione del defunto conte Giannotti. 25. L1bia. - Occupazione di Bu Mariam é El Abiaz, domi,- naute la, carovaniera Bengash Nerg. 25. Balcani. - Il bl9cco interna.donale viene esteso fino, a Dnrazzo. 26. Balcani.-A1 Parlamento tedesco, il segretario per gli E<;teri, von Jagow, dichiara. che avendo le Potenze stabilito che Scutari debba appartenere all'Alban 'a, la questione è per esser res judicata. 26. lnghil · ei·ra. - Le su:ffrage_te incendiano un treno di 8 vagoni neLa stazione di Paddington: 27. Libia. - Occupazione di Ghadames, l'antica Cydamus, la 14 perla del Sahara. ,, 27. Portogallo. - A Lisbpna è facilmente repressa una se- ·I funerali del principe LuitJ>Oldo a .Monaco di Baviera • (ved. 12 dicembre). dizione militare in senso radicale. 27. Balc11ni. - I rappresentanti delle grandi Poten·ze intimano al Montenegro la evacuaztone di Scutari nel più breve termine. 28. Ma,·occo. - La colonna Mangin respinge un fiero attacco nemico: de·i france::;i, 18 morti e 41 feriti. 28. Balcani. - Alla Camera dei Comuni, il ministro degli Esteri, lord Grey, annunzia la riunione a Londra di una conferenza degli ambasciatori di tutte le grandi Potenze per il regolamento degli affari balC'anici, 30. Londni,. - L' 14 Unione sociale e politica della donna ,, (Unione delle suffragette) è sciolta dalla polizia. MAOOIO 1. Italia. - La festa del lavo-w, trascorre tranquillamente con cortei opénti, comizi; in alcune localit~ (Umbria, Sérlese, Cremona) vi presero parte anche ope:tai cattolici. Nessun incidente degno di oota. 2. ?echino. - La repubblica cinese è formalmente riconosciuta dagli Stati Uniti e dal Messico. 4. RomtJ, ......._ Il r'e e la regina passano in rivista il 3"6 battaglione ascari eritrei. 4. R<>ma. - Alla Consulta, Di San Giuliano 5. Baden. -.Attentato contro il granduca che rimane il1eso. 5. - Re Ni001a del Montenegro rimette nelle malli delle Potenze la sorte di Sc.utari. Il gabinetto Martinovic si dimette. Gli succede il gabinetto Vucotic. . 6. Roma. -- Alla Carnera comincia la discussione della relazione dell'inchiesta sul Palazzo di Giustizia. Durerà vivace sino al 10. 6. Pisa.-Dimostrazioni studentesche anti-austriache. 6 arresti. 6. Aia. - Il Tribnnale arbitrale decide nella vertenza fra It.ilia e Francia per gl' incidenti del Carthage e del Manouba. Respinge nella grnnde maggioranza le domande d'indennità della Francia. 6. Laiid,n•.--- La' C-amera def C-01'm1tll,l.resp.~e con 266 voti contro 219 il disegno d? regge accordante il voto alle donne. . 6. - Il progetto del trattato per la pace turco-balcanica è sottoposto alla Conferenza degli ambasciatori a Londra. 7. Parigi. - Arrivo di Alfonso XIII re di Spagna. 7. Inghilte·rra. -·n primo ministro Asquith ripresenta, fra le acclamazioni dei ministeriali, alls. Camera dei Comuni il bill dell' home 'rule per l'Irlanda. 10. Cina-Russia. - ·r;a Cina in un trattato con la Russia riconosc~ l'autonomia della Mongolia. CARFTAYARD Si usa contro i calli e gli occhi di pernic'1. Un secolo di successo. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==