-526--- \ 4. Ralcani. - f)imostraz1one navale delle Potenze nell' acque di Antivari contro il Montenegro per indurlo a desistere da.11a' ssed.Jo· di Scutari. L'Italia vi partecipa colle navi Saint Bon e Ft:-rruccio. vivaci' dichiarazioni del ministro degli estèrf, von Jagow. Il governo francese dà soqdisfa• zione revocando agenti e traslocando funzionari. 13. Libia. - Occupazione del principale campo nemico situato nella, regione Benina, a 12 km. da Ben• gasi. ' . 13. Belqio. - Sciopero generale per' il suffragio universale. 13. Spagna. - L'anarchico Sanchez Alegre spar,a ·tre colpi di rivoltella contro il re, che rimane illeso. · · 14. Balcani. - Armisti,do di 10 giorni fra i belligeranti. 14. Balcani. - La Grecia toglie il blocco alle coste al 6a- · nest. · 15. Balcani.-11 re del Mon• tenegro informa le Potenze che l'assedio di Soutari sarà oontinua~o e· il bombar4"amento intensificato. · Napoli. - Il 40o fanteria, reduce da Tripoli, con la gloriosa bandiera in testa, esce dall'Arsenale. · · 19. Libia.~n generale Taf:1soni occupa. Merg, import.ante nodo carovaniero dell' altitipiano cirena.icd. 4. Balcani. - Alla Duma: il ministro degli esteri russo, Sa.zonof, dichia1·a. che le Poten·ze non permetteranno all' es~rcito bulgaro di · marrjare su Costantinopoli. 6. Libia.~ Il generale- Lequio innalza la bandiera i,taliana sul castello .di Fessato. 6. Balcani. - Il presidente del Consiglio del Montenegro risponde all'intimazione della squadra di non poter accedere al desiderio delle Potenze. 7. Balcani. - I comandanti della flotta internazionale <lecidono l'estensione del blocco alla costa albanese. 8. Pechino. - Inaugurazione del primo parlamento cinese. 9. Carra·ra. - Sciopero generale dei lav-oratori, in marmo. 9. Svizzera. - A Berna il Consigliò degli Stati ratifica ·la ·convenzione d~l Gottardo. 10. Rorna. - Il Re rice\'e la missione straordinaria argentina, con a capo il senatore Lainez. 10. Marocco. - I Beni Bay.ahi attaccano una colonna francese. 10. Balcani . .:_ Dichiarazione del blocco della costa montenegrina. 11. Libia. - Occupazione di Tolmetta, l'antica Tolemaide (Cirenaica). ·' 11. Balcani. - Comincia l'abbandono del• l'assedio di Scutari da parte delle truppe S811.'.be. · ~2. À1.<."triaU- ngheria. - Il sottocomitato della Commissione del bilancio approva il progetto concernente la facoltà giuridica italiana e, ttll' unanimità, la proposta· che. essa abbia sed.,e a Trieste. 12. Ltl)ia. - Occupazione di Nalut (Tripolitania), i,mportante nodo str~dale domi~ nante le vie carovaniere al coli.fine tunisino. .. 13. Nancy. - Tre tedeschi sono inseguiti e, nella stazione, ingiuriati dalla folla. L'incidente dà luogo, nel Parlamento tedesco, a BiuilO vvd G... e u1d1 ,co 19. Balcani. - Armistizio di 10 giorni, cui non ·partecipa il Montenegro. ' 21. Libia. - Occupazione delle alture di Regima sulla strada di El Adiar. Il sindaco di Roma Na.Lhan e l'ambasciatore . straordinario dell'Argentina, il sen. Lainez. 22. Balcani. - Soutari si arrende. Essad ' pascià, comandante della piazza, è lasciato uscire con tutte le sue forze, c~nnoni e mll"' nizioni.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==