- 519 - 80. Balcani. - E concluso un armistizio della durata di 15 giorni. DICEMBRE 1. Russia-Cina. - La Cina annunzia alla Russia di aver riconosciuto l'autonomia 'della Mongolia. • Lord Hardin~e, la sua signora e una de1le sue figlie . 2. Germania-Austria-Italia. - Il Cancelliere germanico Bethma11n Holweg afferma nel Parlamento la solidarietà della Germania colle sue alleate. 2. .Balcani. - I serbi sgombrano Monastir e la consegnano ai bulgari. 3. Libia. Occupazione di Azilah. 4. Libia. Occupazione di Zavia. 6. Albania. - È costituito il governo provvisorio con Ismail Kemal presidente. 7. Italia-Grecia. - Il ministro degli affari esteri italiano annuncia alla Camera di avere dichiarato al governo ellenico che l' Italia non potrà mai consentire che la baia di Vallona appartenga alla Grecia. ' 10. Libia. - Il ministro delle Colonie, on. Berto'lini, arriva a Tri'poli per vis·tare le nuove colonie. Riparte per l'Italia il 29. 11. Albmiia. - Italia e Austria. p;ropongono alle Potenze la neutralizzazione dell'Albania. • 11. Libia. - È issata la bandiera italiana a Casr Garfan. 12. Baviera. -" Muore il principe reggente Luitpoldo. 12. Svizze,ra. - Il colonnehlo Edoardo Muller è eletto presideute della Confederazione Svizzera per il 1913. 14. Italia. - Il trattato di Losanna è approvato dal Sènato con 155 ·voti contro 2. La legge è sanzionata. dal Re il lt>. 15. Libia. - La bandiera italia.na è issata sul castello di" Kuss?,bat. 18. Balcani. - Prima seduta della, Confe- ·renza, degli ambasciatori a Loi1dr.a. 18. Italia. - Alla Camera dei deputati il ministro degli esteri, ,on. Di San Giuliano rispondendo alle interpellanze sulla rinnovazione de'.la Triplice alle;tnza dice che il trattato ha fini difensivi e pacifici e che l' alleanza colla Germania e coli' Austria-Ungherfa deve resta1:e il cardi1~e fondamentale della poljtica italiana. · 18. Libi&.-Occupri,zione di Casr Tarhuna. 20. Balcani. - Alla Conferenza di Londra gli ambasciatori propongono che l'Albania ~ia. autonoma e sia ga1·antito alla Serbia un accesso commerciale all'Adriatico. La Serbia aderisce. 22. Balcani. - Le truppe turche di Mitilene si arrendono ai greci. 23. India britannica. - A Delhi attentato contro il Vicerè delle Indie, Lord B;ardinge, che rimane ferito ma non gravemente. 23. Balcani. - A Scutari i turchi rompono il blocc9 e si riforniscono di viveri. 7. Libia. - A Tripoli, Scemsi Eddin Pascià dà lettura del firmano che lo nomina rappresentante del Califfo. 7. Ital ia-Ge1·mania-A1tstria. - È annun~:atn. uffirialmente la rin- _, · Arrivo dei congedat.i del 40 fanteria, ùa Bengasi a Catania col bastimento «Piemonte.~ - Sbarca il comandante. (Fot. del sig. Cesare Campartni, Catania). uovaziolle della triplice alleanza. 8. Francia. - S0110 constatati gravi atti di sabotaggio a bordo della corazzata Jean Bart. 8. Balcani. - l turchi di Scutari respingono l'armistizio. Biblioteca Gino Bianco 24. Giappone.-.\. Tokio, attentato contro il principe Yamagata che rimane incolume. 25. Balcani. - II Consiglio dei ministri tureo decide di respingere le condiz!oni di pace degli alleati e di fare contro proposte.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==