Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

\ 1i ·dollari o due miliardi di f·ranchi. E un costo enorme· se si confronta con ·quello del canale di Suez, che è stato di soli duecentoci-nqHanta milioni. cli 'franchi o cinquanta rnil;ioni di dollari. La forza operaia impiegata nei la- ·vori del canale ha\fvariato da cinque .a dieci1nila uomini nei pri1ni tre anni ·e da ventimila a sessantan1ila negli ultimi cinque. Hanno contribuito al com- _pletmnento di questa grandiosa opera ,cr ingegneria operai di tutti i paesi. :i$pecialn1ente utili, anche perchè bene adatti al cli1na, furono i negri dell' America Centrale e delle Antille; gli spagnuoli diedero anch'essi ottimi risultati. Gli americani in1piegati sommarono a cinquemila, di cui la 1naggior parte in qualità d' ingegneri; direttori tecnici, macchinisti, rneccanici ed impiegati civili e militari. Gli operai italiani arrivarono ad un massimo di sei1nila, ma il cli1na non' si mostrò ad essi n1olto favorevole, per cui il loro nu .. n1ero dirninuì in se~uito sensibilmente. Il traffico. Il canale di Panama diminuis.ce ienormemente la distanza fra New York •e gli altri porti americani dell' Atlantico ed i porti americani del Pacifico, tanto nell'America del Nord corne nel1'America del Sud. Di1ni.nuita è pure 1a distanza fra i porti americani del- . 1'Atlantico ed i porti della Cina, del ,-Giappone e dell'Australia. Vi è anche ·una certa dimi11uzione nella distanza fra i porti europei e quelli australiani, ·cinesi, giapponesi ed arn eri.cani nel Pa- •cifi.co. La distanza fra New York ed i porti :americani del Pacifico al nord del canale è diminuita di 8,415 1niglia e per :i porti americani al sud del canale la ,diminnzioDe è in n1edia di 5,000 mi- ;glia. Là ri9-uzione della distanza fra i 3porti inglesi e quelli della costa a1ne1ricana nel Pacifico. è di 6,046 per l' A1neJrica del Nord, e di circa 2,600 111jg'lia ]per l'America del Sud. Si calcola, in base all'attuale traffico marittimo del mondo ed alla con- -venienza che una pa1:te di esso avrà di usare il canale di Panarna., che nel :prin10 anno di gestione passeranno per il canale navi con un tonnellaggio totale di circa diec~: n1tilioni, che di venteranno in pochi anni quaranta o cin- ·quanta, ciò che costituisce il massimo traffico che il canale può sostenere nelle ;J:1ueattuali condizioni. BibliotecaGino Bianco Per attdlvéi:'~are 1; istmo c1.iPannn'ì!.\ una nave impiegherà a seconda delle sue proporzioni, da nove ore e rnezzo a undici. Per il canale di Suez passa attualmente nn traffico annuale di cirea sedici rnilioni di tonnellate ed una nave impiega cirèa dodici ore per recarsi dal Mediterraneo al lVIarRosso. Il governo americano ha già fissata nna ta$sa n1edia di un dollaro e venti per tonnellata per il passaggio delle navi, e da questa tassa ha esentate le navi battenti bandiera americana ed impiegate es.elusi va1nente nel traffico costiero. . A questa decisione del governo a1nericano in favore delle navi arnericané si sono opposte varie nazioni europee e specialrnente l'Inghilterra, con la quale gli Stati Uniti avevano già un trattato per il quale, seco.ndo l' interpretazione che ad esso dà il governo brittannico, gli Stati .Uniti si obbliga• vano, in caso· di costruzione da parte loro di un canale interoceanico, a trattare le nave di ogni nazione, compresa la nazione a1nericana, nella stessa maniera. · Le fortificazioni. Il canale di Suez' non è fortificato, essendo esso stato. dichiarato neutrale, quindi aperto a tutte le nazioni a parità di trattamento, tanto in pace quanto in guerra ed assoluta1nente escluso ,dalla zona di qqalsiasi possibile conflitto terrestre o navale. , Dopo lunghe discussioni su questo argomento, gli Stati Uniti hanno deciso di non neutralizzare il canale di Panama, ma conslierarlo cou1e territorio degli Stati U.i(iti e perciò fortificarlo e difenderlo. 1 A q nesto scopo il Congresso ha autorizzata una spesa di. circa quattro 1nilioni di dollari, con la quale si stanno rapidan1eute allestendo, e sono più che metà compiute, le fortificazioni alle due imboccature del can:11e. Due forti si stanno costruendo a ciascnna imboccatura, uno per lato. Essi saranno muniti di potenti artjglierie, e l'entrata, sia dalla parte dell'Atlantico come da quella del Pacifico, sarà fonnidabilrnente 1ninata. Una forte guarnigione è stata già destinata all'istmo. In tal maniera gli Stati Uniti hanno nelle loro mani la chiave più importante nelle comunicazioni commerciali marittime del mondo.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==