\ \ - 508 - drapr,a blanca e or<>,a frange di seta verde, caJe sul sedile del cocchiere. La vedova. Arrigoni conserva fra le sue collezioni di antichità una delle duecento carrozze portate in Italia dall'Imperatore Francesco Giuseppe nel 1815: e e· è chi afferma che sia q nel 'a stessa eh~ il pcpolo di Milano troYÒ nelle rinel 1834-,di farsi costruire. per uso persona1è una vetturina chiusa, a due ruote: fu il pri• mo co11pè. (1) Ne1 1830 venne ideato in Francia il famoso char-à-buncs, assai comodo per escursio,1i e partite di cac,~ia. Esso aveva tre scranni, mes~i l'uno dietro l'altro, ·per ~ viaggiatori, e la. .. Berlina moderna (Scuderie reali). Una fastosa berlina moderna (Scuderie rea.li). (Fotog1:afie Lucdiesi - Roma). m~sse imperiali dnran'.:e 1e cinqug giorna'e, e portò in giro per le vie dopo averla spogliata degli emblemi imperiali. Alla caduta di Napoleone, 1e antiche Corti italiane si rh,tabilirono, e, di nuovo, l'uso delle carrozze risorse. Del resto, i viaggi non· potevano effettuarsi cbe in vettura e non v'era. persona altolocata che non ne possedesse almeno due. Ogni carrozza aveva il sedile posteriore pei domestici. Il cancelliere d.~Uosca,cohie:re, lQrQ.Broughim, ebbe l' iqea, cassa pei cani. Luigi Filippo d' Orléans, di· venuto re dei francesi, fece dono alla giovine (1) Prima vettura adottata dalla Repubblica Francese fu il Coupè verde\cupo del Presidente Thiers; poi vennero la carrozza del genera.le Mac-Mahon, il Landau di Giulio Grevy, la Da11mont di Carnot, di cui si servì pure Felix Faure~. Dalle fabbriche francesi fu costruito nel 1891 il Coupè della famosa imperatrice della Cina: ess,> è uua vera meraviglia per i colori sp<1ciali di cqi l' imveratr\ce vn,tt'Se cl:\e f9s§e ~qOfl\Q, L..,1u11VL'vvd \.:JII IU D1a1 lv\J
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==