Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

502 - I Uarretto ·siciliano. (Fot., Brogi). suuo d. accordo nel ricono~rere che r uso _di collocare vetri agli sportelli delle carrozze ebbe origine in Italia. Con la rivoluzione francese, l'aspetto delle canozze mutò, poièhè esse divenne1:o piuttosto oggetto di lusso. Le ~arrozze di gala italiane sparirono col dispa~ 1·ire delle Corti di Torino, Firenze, Roma-, Napoli, Parm:1, Modena, ecc., e in Italia,ci fn una vera e propr a invasione di vetturè fra11c,'si. Quindi sul tipo francese andarono trasformandosi anche le vetture italiane. · A Milano furono stabilite, il 19 settembre 1801, le stazioni di fiacres a ora. I fiacresil) venivano a sostituire dei pesanti carrozzo 1i (l) Snll' origine della -parolajìacre ecco quanto ritengono alcuni. Un santo ùi nome Fiacre, monaco agostiniano scalzo, ebbe dopo morte la venerazione del popolino, il quale credeva che il ritratto di lui, dipinto snllo sportello, preservasse le carroz,r,e m corsa dagli aceideuti di strada: cli qui il nome di jìacre alle carrozze ' stesse. Secouùo altri, il vocal>olo sarebbe stato a quattro ruote. Verso la fine del XVIII secolo, tént::tte dalle graziose forme dei cabr ·olets inglesi, anche le donne si m4sero a guidare; ma un'ordinanza della· polizia vietò loro tale esercizio. La vettura empi,·e - nata sott0 Napoleone - somiglia molto alle vetture di gala delle corti, precedenti. Nel Museo Napoleonico di Mar~ngo (Villa Cataldi) se ne trova una: è quella che servì a Napoleone e Giuseppina li 5 maggio 1&05 per la cerimonia -commemorativa di Marengo. Coperta interamente di velluto, essa ha i mozzi delle ruote e i fregi dell'imperiale di argento massiccio. Una gual- ' introdotto da un mastro di posta di Amiens, che inventò le vetture da nolo e si stabilì iu una casa detta rli San Fiacre, presso la via Sn,int-Martin. Realmente in foudo alla vecchia stratla Qnincampoix esiste ancora nn vicolo Saiut-Fiacre, larp;o uu metro 'e mezzo: m:1 uun porta traccia del servizio di vetture che vi avrel>l>e avuto origine un tempo. AUTO- ~OBILl F.·1.A.T] -------------:J BibliotecaGino Bianco I, I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==