Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

.. 4. ( - .):) tocca meno~amente le loro buone attitudini mo.teda di insegnamento e <leJla eveniua.le nella vita ad ottenere un suecesso. Altri sog- modificazione della forma dida.-.oalica, hanno getti infine non sorio che incapaci di mettersi portata l'a scuola ad un coefficiente i ,,sperato subito in rango, ma hanno però la fortuna di produttività, al punto che i suoi reietti di poter facilmente guadagnare il tempo per• sono oggi ridotti a poco meno <li u11qninto. duto,.per cui ben presto si mettono a p-ari. quando altra volta superava110 il terzo della Ve ne sono ancora che possqno dare un buon massa. totale dei proposti per l' i11segname11to. profitto nell'insegnamento, ma solo a patto Perchè :uno dei salienti vantaggi del sist.ema che venga lot·o concesso di mettersi ad un ctistintivo è sta.to quello di dimo-:tra,·e che anno addi-etro dei loro compagni, perchè lFJll Jn. de.ficienza è una cosa assolutamente relagodono della comune rÌ.tf-itudine al lavoro ì11- tiva; essa ingigantisce quando sia <'ousiderata . tellettuale e i) numero dt'gli allievi che dopo in ordine alle attitudini fisse allo studio e a,·er ripetuto una' cla ..se si trovano in grado misurate sul v~cchio paradigµia fl"rmo e inadi fare ottima figura è 1·elativamente alto e lienabile del prngramma uni1•0, ma si assotprova com.e il caso sia abbastanza comune. tiglia considerevulmente purchè la si apprezzi · lVla il· pi~ alto vaùtàggio che -questa mo- sulla base- della richiesta. limitat.a al potere dernissima -,ùranca sussidiaria dell~ scienza di indagine e di spiritualé penetrazk>1ie, predella sc~ola può offr.i_rci, è pu1· sempre il ri- ventivamente determinato da caso a caso. conoscimento· ·precoce del soggetto, che si Questa forma di scuola che, ahb.mttonanèio . trova ad un grado: di •inferiorità, vonemmo il vieto sistema dell~ faJsariga, s(,ende fino q nasi di1:e msanabile; allora è anche possi- all'insufficiente~ lo studia e-si assottiglia fino bile quello che è un ideale in materia di in- a r~uderlSi per lui assimilal_iiJe, è una delle : segnam·euto ed è l'attuazione del principio manif~stazio.r\t più elette delle moderne vedi dividere le classi a norma del° potere in- •dute sociali e p_ed.~g-◊~ic'he, perehè esprime tellettua1e degli allievi aggruppando sotto nn quasi il valore di un c·onnuMo·anispicato del medesimo ·~rado di insegnamento - en·n- ctesiderio di insegnare è di elt>va1-e gli intel- .tualmente i·idolto sui programmi eo~u1ti - lerti, sposato ad tln0 spirito di c•.u-ità e di giovani allievi che bat\no una pari o quasi commilSerazione benefica.. pari potenzia:ità di ingegno, per·modo cl:ìe E purtrnppo è gran ventura cbe lo studio viene con ciò tolto il grave inconveniente dei fanciulli deficienti abbia in questi ultimi delle classi comuni in cui tutti gli allievi tempi pre~o que:-ta Yia, pPrdle era tempo sono assoggettati ad un medesimo sforzo in- ci accorgessimo che il rifiuta• e al fenomeno tellettivo e quindi molt.i di essi, dapprima un esame illuminato e fruttifero 1::rasemplirestano indietro naturalmente, è p6t -'-soù'<·>· cemente· assurdo e cieco; Ja <lf'-ficienza infanbsciati -rndiefro ad arte· daH' insegnante, il tile non accenna infatti mPnomamente a ~iqQa.le non v:ede~.<;l.o'si~guìto, !ì,ni~ç~ad eser- .mirp;i.ire, anzi pare vad~ e::;tt>nd:';;n~o.si,s~mpre citare upa specie di elezione _natura,l_efra gJi più, ·ass.ai bei1Er intenziona..t".1-a ~ua .yol1 a di addiseenti affiqati alle .sne' cure. E? ~eçondo me . di111osti;a1·è·vero iJ principlG e'he r .:.i_otiirsidel uon .ba tutti i torti. . . ,. . - raffina-mento civile trae Sèt'O. P 1n-volu:zione . Qu,esti sistemi di aggruppamento degli al- deg~uèrativ_a. _dette-· razze. . ·· 1 •• lievi, accoppi~ti all' a!.tro della riduzi,one. della · · , : , · ·· I>oTToR -P\.'ttv A. ... •• l • •• ' ' ,. -~----~-------_.-.._-.._-._-......,-..._,-~......_,....._--- • • :• -. I ........ f ,, . ,. ·, .. t - I ' ,:. • ' ..., I' ;: \. : ', :, " ... La Brev'~ttata · · · ·,.:i.· ,''.~ LAVATRICE "Vollda.mpf' ••: .. la.va e disinfetta la, biancheria a mezzo vapore, ln un, tempo brevissimo e-con notevole risparmio-di spesa. Non vi sono nè sfregamenti, nè corrosiv,i. -, • · Viene fornita' in prova ·per _4 s~ttimane. ·1;~~gersi. alla Ditta Ii.RAFT & CAPELLI, . 'AN:J. . Via Carlo Goldoni,' 1 M.' ' . f I , ' ~ ' Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==