494 Del resto, per chiudere ancora con :uno spunto pratico, i1 preconcetto che ogni dtsturbo intestinale dei bambini dipenda da vermi, non ha comunemente conseguenze molto dannose, purchè le cose non ~i spingano all'estremo ('011 purganti troppo energici. Invero ciò che vale contro i vermi si adatta anche a cur~ee un'enterite, pernhè all'uso di principii atti a immobilizzar~ il parassita, si accoppia quello di principii evacuant"i i quali non possono che agire favorevolmente sull'intestino 1·egolandone la funzione. N è l'infezione verminosa può dirsi un fatto degno -di speciale menzione. nella patologia infantile; è un. volgare fatto di parassitismo e nulla più. Ci sono, è vero, dei sintomi che possono dare un certo allarme ..nel quadt·o dei disturbi. provocati da vermi e souo le convulsioni. cui vanno soggetti talora i piccoli pazienti, ma put·d1è si tenga pi-esente che esse sono prodotte d~l mat.eriale fermentato dell'intestino, cbe viene assor- . bi.to ed irrita i .z:iervi,mentre sono ben lungi dall'esprimere ùna :malattia pl'imaria de.l sistema nervoso stesso, si finirà ben presto per orizzontarsi e provvedere.al easo con la sicurezza tr.a.nquillante ehe e.::;sonon potrà mai mantenersi superior~ ai nost.ri mezzi. . , _Fanciulli· deficienti . Accanto ad una deficienza fisica che Qi stfi.dio_.cioè dei s·ngÒli.~o~getti, della ricerca mette innanzi dei soggetti HHtlaticci ed im- del vario modo cti intendere. e di trattenere pari alla gr~nde lotta dell'esistenza, q9bb,iaµio le ·nozioni che i vari allievi po.:;souo presenfar posto. ad una c:leficienia mo1·ale, che è tare, per cui poté allo1 a, ai:ma ta di seri e purtroppo. il substrato migliore dello spos'a- .precisi el~menti di distinzione,. aff~rma~e si1nento., cbe si deplora. nella nostrà ..socie.tà. e cura:meute le qnalità ·e le attitudini varie e, della stessa delin<1ue1·1za,~chela inquina. più sicura n,egli ..elemènti dei suoi giudizi, . Il fenomen9 dellt\ deficienza. infantile si .JJqt~. anche e~ei·e più. attendibile nei suoi colf~ga infatti s-trettamente co,1:iJ'.altro della ~~sp,onsi e ~elle sue p1_-evisiqui, c.osicchè didefi.ctenza adulta e,,questo sol:o_p_uòfar GOID-. ve.,n~e anche più apprezzata.-~ me.no soggetprendere di quanta imp9rtanza. in_(;i.i,v:-idualetiva,mente giudicata. . , :-- . . . .e socia.le esso vada. rive~tito. Pu1:e.J;>erm- olto •< , E an.eort\ a ricorliare cte Jn questi ultimi tempo questo ele:m,enço di valore .dell~ que- ,anni_ si vide ver,.fo:rtuna sc1:nria.1:ue·n po' quels~io,ne è stato disc~n9.~cfuto e ci slamo anzi ,l),nd1rizzo spirituale che facev·a·qelle carriere ostinati a risolver~- 1~·cose.. da• .u.r~ ._pnn~p di , di ,p~Ùsiero un ·si.ne q1u:~,1io1~ delle pe:rsoue per v.;ista di ripicco ~-.di apriorismo; ~n un;.epoca ben'e e che. probabilmente er.t. 1~na suprema come quella .,che appeuairvolg~ ad un ,ben figliazione. qelle tendenz~ ..;:,.·orn·~ntiche della ·auspioato . .,tramo:nto, -i,n~-cui il ricÒu?sc-ere di scorsa .fine. di s~colo. Ci•. ~j è' convinti ~nalaver~ ·in easa un1 figlfolo. .eh~ 1ion. trequ.enta mel),_te..-.e -la fu,,U.111 g.i,:~#, bella co"sa -:- che .co9' prpfl.tGo ·gli ,studi era _tàutp,, v,erg:9-_gnoso,',si ..può ·essei:~ de,)1 .• péi:·ì'e;t:t\,.~alaptuomini e .qu~nto se si ,dos·esse c0.nf.ess::ire.d',av.et:.e un della ,gent1,3ass~i u~ile a se, f.\isuoi.; ed al suo t>ar~_nt~ all',ergas.tplo. il~. ou-i,_tutti sj inQapo- ~.paes.e.,daùcto oper;t_ anche 110.!J1n. tellettuale, , uivano a _cavar fuo1;i dai 't½g4iol\ d,~i _letterati ;..e che val. -meglj_o_u_;,1 .prµd,utt_ore di\ opera -e det profess1oni·sti, il rico-b{)s~iment9 es~tto :.:volgaireA.che mett~ qe.ll' intelletto. in quello d('llit questione non poteni cpe troy~i·e delle . eh~ fà, di un inteflettuala <·h~ opera irrvece gravi ed ins0;rmo11tabili diffio~lt~ .. ~a scuola,'·. jn.' fori;na volgare. e ce ne ,sono, tanti, ··pur1' istituzione· c~,e.meglio et' ogni a:tra a~rebbe , tropp_?; i .c~•iterA&fruHati,vi ai quali, fo1:$e per dovuto. ..-g11id.an~ip.er de-;umere il .cl'iterio de- re_ar,ipne, la gen~e è ,VÌÙ\Uta a Yotar,si anche , duttivo, era. da noi c·oi1trovertita, i-11 fonte <H troppo, sono oggim'ai p1·eva.lenti e le carriere. gravi sospetti·;•. se, Ull, inseguan,te; cons:gliani' ,_.d,( pe.,nsi~ro, attra rerso ~d un vuoto che per ·paternamente. uu. p3idr-_~a-d a,·conciarsi ..a C'a-, qualche po' fu impres$i<.want~, vennero epu- .·var fuori ~a i Un -ragazzo un commerciante 9 ranct9si e vo_lgono ora a1 uu.· .auspicato rin• · uu. agriC'ol.tor.e, piuttosto cbe u.n medico o un .novamento. j ·lati.ni-s,t-a,si vedeva piantar. tanto d' oc<;hi in ' · faccia con u11a,certa aria elle pare\'a signi- .... ,.·. ticare: -Tu vuoi. spezzare una, cai:rie·i·a pro- , ... mettente e pRrli per invidia. ,'., D'altra parte· - dici·amolo pare franca- Nello studio .sis'tematico dei ·fanciulli de- : ,. ,mente,- la, scuola non fu sempr~ felice uelle . :tìcienti siamo vè.nuti' in .possef)so di nozioni ,; • sue. p.rof,ezie; le nostre cronache biografiche , assai interessanti ed impreviste.. . sono zeppe di casi in r•ui..per::;o_ne çq cui si . La de:µcienza int,ellettuale, .è vol:~a.a volta era profetizzato che avrebbero fatto in quella un fenomeno stabile e transeunte: anzitutto · ....d. ~atac~i·rì~·ra un tia:sco sòlenne~ ebbero invece poi per ben intenderne il valore, occorre di ,a :i~a.ggiu,iger~.su<.'cessi insperati e il 90°, 0 dei ricordare che l'applicazione ·seolasti('a è la ,nostri n~igliorL scritt9ri, letterati, cdtipi, ecc .. pi:ima tangibile .violenza; che il ,regime civile non sono che. de.i bocciati del gt.urfa.sioinfe- i~pone ali' uomo, ora a. questa.av_iolenza può ri'oré. Solo·''cta·poco tep:ipo la.scuola ha po- d·~rsi èh'e.la getteralità si·a~tti':faoilm.ente. '.t.i1to fare deli~ ~affernia~ioni,A,pi·ec'.ise è dare· ;•n{àf.-st.~puq··•;anch,~i~tén'tlere cpe'-~1-sienc> .dei affi.damep.ti veramente notevoli i11questa ma- so-g.got:ti"che ad essa' non si adatteranno mai, teria, ·e ciò precisanientè· da quando si è vo- e fra questi alcuni per inettitudine intrinseea. tata.ai sistemi della pedagogia ..dicl~ttic3,,del19 ed ~ltri per _spirito di iuadattabUita, che non ~ . . . ~ BibliotecaGino l::31anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==